Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
18 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Sanità e lavoro, tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

Tra gli obiettivi delle proposte finanziate: rafforzamento della vigilanza nei comparti più a rischio, tra cui edilizia, agricoltura e logistica, attenzione all'insorgenza di malattie professionali, prevenzione e contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro. 23 progetti sono a valenza locale, 36 a supporto del sistema regionale di prevenzione

Al lavoro, ogni giorno, in sicurezza. Rafforzando la prevenzione degli infortuni, l’emersione delle malattie professionali, le attività di vigilanza, formazione e promozione della salute. Tutte “azioni” previste da 59 progetti - 23 a valenza locale e 36 a supporto del sistema regionale di prevenzione - elaborati dalle Aziende Usl dell’Emilia-Romagna, cui la Giunta regionale ha deciso di assegnare complessivamente quasi 3 milioni di euro per consentirne la realizzazione. “Prevenzione, promozione della salute e sicurezza dei lavoratori sono priorità per noi irrinunciabili- sottolineano gli assessori regionali alle Politiche per la salute, Raffaele Donini, e al Lavoro, Vincenzo Colla-. La nostra Regione lavora da sempre su questi temi, nella piena consapevolezza che il percorso non è finito: continuiamo ad investire risorse per sostenere molteplici progetti che saranno realizzati dalle Aziende del Sistema sanitario regionale di tutto il territorio, differenti ma accomunati dallo stesso obiettivo. Parliamo di temi- concludono Colla e Donini- di grande rilevanza e centralità, non solo in termini sanitari ma anche, e soprattutto, di tutela dei diritti di chi, ogni giorno, si reca sul luogo di lavoro”. I progetti Diversi gli aspetti, ritenuti strategici dalla Regione, su cui puntano i vari progetti. In primo piano c’è sicuramente il rafforzamento della prevenzione dei rischi lavorativi attraverso l’attività di vigilanza nei comparti più soggetti a infortuni particolarmente gravi - come l’edilizia, l’agricoltura e la logistica - e di verifica e controllo sull’uso in sicurezza di attrezzature, macchine e impianti. Altro aspetto è l’attenzione all’insorgenza di malattie professionali, soprattutto in comparti particolari (caratterizzati, ad esempio, all’esposizione a sostanze pericolose) o che hanno una rilevanza locale (come il Porto di Ravenna). Fondamentale è la promozione della salute e della sicurezza, la formazione, l’informazione e l’assistenza ai lavoratori e alle aziende: tutte attività previste nel progetto a valenza regionale che riguarda la prevenzione e il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro. Viene considerato strategico, inoltre, sostenere lo sviluppo di ulteriori, molteplici progetti di rilievo regionale volti all’emersione e alla prevenzione delle malattie professionali con particolare riferimento alle patologie muscolo-scheletriche e a quelle neoplastiche; e all’implementazione di un Sistema informativo regionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro che preveda l’aggiornamento costante del portale Oreil, “contenitore” di un enorme patrimonio informativo con dati su infortuni, malattie professionali, registri mesoteliomi, tumori professionali a bassa frazione eziologica e degli ex esposti ad amianto (www.oreil.it). Un portale che si pone al servizio di cittadini, aziende, parti sociali e ogni altro soggetto interessato, anche questo un obiettivo centrale del Piano Nazionale della Prevenzione, per promuovere e favorire l’adozione da parte delle imprese di buone prassi e percorsi di responsabilità sociale, come peraltro come stabilisce anche il piano nazionale della prevenzione. Altre attività che verranno svolte da progetti destinatari di finanziamento riguardano il supporto alla riduzione delle esposizioni ad amianto dei cittadini e dei lavoratori, in continuità e per un ulteriore sviluppo delle azioni previste nel Piano amianto della Regione; la prevenzione del rischio legato agli agenti chimicila scuola, quale promotrice di salute e di sicurezza; la formazione e l’aggiornamento degli operatori; il sostegno all’azione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. I progetti ammessi a finanziamento sono stati selezionati dopo una specifica istruttoria tecnica condotta dal Servizio regionale Prevenzione collettiva e Sanità pubblica della Direzione generale Cura della Persona, Salute e Welfare tenendo conto della rispondenza a una serie di criteri: dall’effettivo potenziamento dell’attività di prevenzione nei luoghi di lavoro alla coerenza rispetto alla programmazione regionale e agli obiettivi di sanità pubblica, dalla praticabilità e validità sotto il profilo organizzativo all’evidenza scientifica di efficacia delle azioni proposte. Le risorse I quasi 3 milioni di euro (2 milioni 966mila) provengono dalle sanzioni comminate ad aziende e imprese inadempienti sul fronte della tutela e sicurezza sul lavoro, riscosse nel secondo semestre 2019 e nel primo semestre 2020 dalle Aziende Usl, poi riversate nelle casse regionali sulla base della normativa nazionale e delle disposizioni regionali. La Regione, a sua volta, ha ritenuto di assegnare alle stesse Ausl la somma complessiva, destinando nello specifico 2 milioni e 200mila euro al finanziamento di 23 progetti a valenza locale, e la restante parte (oltre 700mila euro) a 36 progetti a supporto del sistema di prevenzione regionale. 
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

    • WatchLa cronaca della commemorazione dei 20 anni dalla Strage di Crevalcore
    • WatchSuo marito morì nella strage di Crevalcore, intervista alla vedova di Francesco Scaramuzzino
    • WatchFlash mob dei giovani a Mirandola per dire no al bullismo
  • La buona notizia

    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero
    La storia
    "Master your mind. Master your life". Apre la palestra di mindfulness a Mirandola
    Si chiama MindfulNest ed è stata fondata da Paola Busuoli, già a.d. di una storica azienda del distretto biomedicale mirandolese e imprenditrice rinomata nel polo
    La storia
    La solidarietà fa solidarietà: da Medolla alla Sierra Leone gli aiuti per i bambini
    Nasce in Africa una nuova scuola finanziata con i proventi del tetto fotovoltaico della scuola costruita dopo il terremoto a Medolla con i fondi raccolti dall'associazione Rock No War

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi