Accademia Militare, consegna dello spadino
Nella mattina di sabato 6 febbraio scorso, nella suggestiva cornice del Cortile d’Onore dell’Accademia Militare, ha avuto luogo la cerimonia di consegna dello spadino ai cadetti del 202° corso “Onore”, atto formale che sancisce per questi ultimi l’acquisizione dello status di Allievi Ufficiali.
La cerimonia, condotta nel pieno rispetto delle norme vigenti per il contrasto ed il contenimento da COVID-19, si è svolta alla presenza del Comandante dell’Accademia Militare, Generale di Brigata Rodolfo Sganga.
Di fronte al Reggimento Allievi, per la prima volta schierato nella sua interezza ed indossando l’uniforme storica, il Colonnello Pasquale Spanò, Comandante del Reggimento, ha enfatizzato “l’importanza fondamentale del valore della fratellanza in armi, valore che viene posto alla base di qualunque altro insegnamento che vi verrà impartito nel prosieguo del vostro iter formativo”.
Il Capocorso del 201° corso, Allievo Caposcelto di Reggimento Irene Annassunta Incarnato, ha consegnato lo spadino al rappresentante del 202° corso, Allievo Ufficiale Edoardo Paderno, mentre gli Allievi del secondo anno auguravano all’unisono a quelli del primo “Buona fortuna!”; il canto da parte dell’intero Reggimento Allievi dell’”Una Acies” ha suggellato, infine, il gemellaggio tra i due corsi.
Nel pomeriggio, nel campo sportivo della caserma Montecuccoli, sede del Reggimento Allievi, il cappellano dell’Accademia Militare, don Marco Falcone, ha officiato una funzione religiosa conclusasi con la benedizione degli spadini degli Allievi Ufficiali del 202° corso “Onore”; secondo tradizione, tale benedizione avviene presso le parrocchie dei luoghi di residenza degli Allievi nel corso della messa di mezzanotte di Natale, ma la contingente situazione sanitaria emergenziale ha inevitabilmente comportato la necessità di una temporanea eccezione.
Lo spadino, simbolo di appartenenza ad una scuola di formazione militare, viene consegnato nelle mani degli Allievi del primo anno dai frequentatori del secondo e rappresenta un importante passaggio di tradizioni che si tramandano di generazione in generazione tra i frequentatori dell’Accademia Militare; l’anziano trasmette al cappellone i valori dell’”essere” militare e, con la consegna dello spadino, lo riconosce ufficialmente parte integrante di quell’unica schiera – Una Acies – motto dell’Accademia Militare.
Gli anziani del 201° corso hanno augurato all’unisono “Buona fortuna!” ai cappelloni del 202° corso.
- Maltempo, continua il monitoraggio di Anas sulle strade interessate dall'allerta meteo
- Giornate FAI di primavera: sabato 22 e domenica 23 marzo si potrà visitare Palazzo Viani - Tagliavacca a Vallalta di Concordia
- Lasciavano il cane in un casolare di campagna, due pensionati di Carpi dovranno rispondere del reato di abbandono
- Lite tra minori, condannati tre adulti per violenza
- Modena, molesta studentessa sull'autobus: fermato un 40enne
- Caso Veleno, il papà adottivo: "I 4 fratellini di Massa Finalese si vedono regolarmente. E non vogliono saperne della madre naturale"
- Punto nascita di Mirandola, il documento di riapertura del Governo è mai arrivato a Bologna?
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Chiusura ponte sulla Nuova Estense: il video dei monitoraggi dei tecnici Anas e i percorsi alternativi
- Studenti aggrediti e derubati dalla baby gang a Finale Emilia
- Ritrovata senza batteria per la ricarica elettrica a Bastiglia un'auto rubata ad un cittadino di Nonantola
- Nonantola, Idraulica Sighinolfi Albano punta sulla nuova tecnologia Smartcylinder e investe sul territorio