Insidie del web: il Comune di Modena promuove un ciclo di incontri online
MODENA- Un ciclo di incontri rivolti a genitori, educatori e docenti per capire i rischi del web: dal cyberbullismo, alla pedo-pornografia e alla dipendenza da internet.
L'iniziativa โReti per la rete. Alleanze educative intorno al webโ, promossa dal comune di Modena, รจ in programma per lunedรฌ 8 gennaio alle ore 18.30, a ridosso della Giornata nazionale contro il bullismo (domenica 7 febbraio) nellโambito del progetto Internet sicuro รจ dedicata in particolare a โLegalitร , sicurezza e nuovi socialโ e si inserisce nel filone degli itinerari didattici di Internet Sicuro e Bullismo e Cyberbullismo.
Episodi di cyberbullismo che portano a conseguenze estreme e drammatiche come nel caso della 14enne arrivata a buttarsi dal balcone; violenze compiute in un bagno pubblico e reiterate allโinfinito attraverso il web o innescate sui social e finite a cazzotti in piazza. Se ancora qualcuno รจ convinto di poter tener distinti mondi reale e virtuale, dovrร prendere atto che sono perรฒ facce della stessa realtร con effetti e conseguenze che continuamente si mescolano. Eppure, ancora oggi, i genitori si preoccupano se i figli escono da soli, non se da soli affrontano il web nel chiuso della stanza. Dopo i saluti dell'assessore alla Legalitร Andrea Bosi, lโintroduzione a cura del centro Memo per inquadrare il tema negli itinerari didattici e la presentazione di un estratto dei risultati della ricerca Internet Sicuro condotta dal settore Politiche giovanili, il referente della Palestra digitale introdurrร i partecipanti alla conoscenza dei nuovi social e delle dinamiche che li governano, soprattutto di quelli piรน utilizzati da adolescenti e preadolescenti, da Instagram e TikTok. Mentre un ispettore della Polizia Locale, che giร svolge interventi didattici con i ragazzi in ambito scolastico; approfondirร il tema delle conseguenze penali degli eventuali reati commessi in rete, innumerevoli anche se non sempre riconosciuti per la loro gravitร , come per esempio la diffamazione, le interferenze nella vita privata, lโutilizzo di falsa identitร . Lโanalisi dei rischi insiti nel web, dal cyberbullismo al sexting, dalla pedo-pornografia on line al gioco dโazzardo alla dipendenza da internet, non puรฒ perรฒ prescindere dalla consapevolezza che i social network sono per i giovani anche una grande palestra in cui sperimentarsi e se ben utilizzati costituiscono un serbatoio di opportunitร . Partendo dal presupposto che per educare รจ innanzitutto fondamentale conoscere il mondo che quotidianamente praticano i ragazzi, l'obiettivo dell'incontro รจ appunto illustrare funzionamento, comportamenti virtuosi e potenziali azioni di rischio e parlare di regole e legalitร per utilizzare con responsabilitร internet. Sui siti di Ufficio Legalitร e sicurezze e delleย ย Politiche giovanili si possono anche consultare i materiali informativi realizzati sul tema, rivolti a ragazzi e genitori; inoltre, attraverso la rubrica Internet sicuro sul sito Stradanove (www.stradanove.it).
- Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
- Carpi, dal 24 al 26 gennaio al via le finali provinciali di freccette
- Il 24 gennaio a Modena un convegno sul carcinoma mammario
- Carpi celebra l'80ยฐ anniversario dellโeccidio di Curva Cattania
- Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
- A Modena la prima edizione nazionale del corso di alta formazione sul Giornalismo Imprenditoriale
- Bonus edilizi ridimensionati, l'allarme di Cna per il settore casa
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.