Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
25 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Alluvione Nonantola, Commissione tecnica: “Troppa acqua, argine vecchio e tane di animali”

di Simone Guandalini

NONANTOLA – Eccezionale volume di acqua accumulata, anche a seguito delle piogge e delle nevicate (scioltesi in fretta) di inizio dicembre; vetustà dell’argine collassato, costruito in anni in cui si usavano materiali poveri; seria possibilità di presenza di tane di animali che avrebbero indebolito l’argine stesso. Da rilevare, però, che la cassa di espansione ha svolto la propria funzione.

Queste le conclusioni della Commissione tecnica presieduta dal professor Giovanni Menduni che ha analizzato cause e dinamica della rottura dell’argine del fiume Panaro, avvenuta lo scorso 6 dicembre. La relazione è stata presentata nella mattinata di mercoledì 3 marzo, dallo stesso Menduni e da Irene Priolo, assessora all’Ambiente, difesa del suolo e della costa, protezione civile, nel corso di un’audizione sull’esondazione del Panaro dello scorso dicembre convocata dalla commissione Territorio, ambiente e mobilità, presieduta da Stefano Caliandro.

In particolare l’assessora Priolo ha ringraziato la Commissione tecnica per il lavoro svolto e ha sottolineato che né il presidente Menduni, né alcun altro componente della stessa hanno avuto rapporti economici con Aipo, per sottolinearne terzietà e autonomia di giudizio. “Il risultato della Commissione tecnica ci è utile per migliorare il nostro lavoro per il futuro, perché, indipendentemente dall’esito dei lavori della Commissione, è evidente che i danni sulla popolazione ci siano stati, quindi più informazioni abbiamo per il futuro e meglio è”, incalza l’assessora.

La relazione di Menduni e le parole di Priolo hanno aperto un dibattito fra le forze politiche, con Silvia Piccinini (Movimento 5 Stelle) che ha sottolineato come “la nostra Regione si muove molto in fretta nel caso di emergenza come il terremoto, invece c’è molto da fare sul tema della prevenzione”. La pentastellata ha anche ribadito la necessità che tutte le casse di espansione vengano collaudate: “E’ da più di 40 anni che lo aspettiamo, non può essere che ogni volta ci dicono che servirebbero piogge controllate e condizioni speciali. E’ arrivato il momento di fare in modo che si possano usare anche le casse di espansione secondaria”.

Duro Emiliano Occhi (Lega) che ha invitato a potenziare la manutenzione delle opere idrauliche e a una più forte cura del territorio montano, in modo da far sì che il territorio trattenga sempre più acqua piovana evitando che a valle ne arrivi troppa in poco tempo.

Sulla stessa linea Simone Pelloni (Lega) che ha sottolineato l’importanza di investire in prevenzione e cura del territorio, chiedendo un report sugli interventi fatti, sulle risorse stanziate e di queste quante già utilizzate. “Non basta dire che in Emilia-Romagna abbiamo speso tanti soldi, serve -spiega l’esponente del Carroccio- un report delle risorse investite per un monitoraggio puntuale, con noi consiglieri regionali che siamo messi in grado di svolgere il nostro ruolo di controllo”.

Dal canto suo Luca Sabattini (Pd) ha apprezzato la relazione tecnica definendola puntuale e molto interessante e ha sottolineato come “quello del Panaro è stato il primo caso di gestione di una calamità naturale all’interno di una pandemia”. Nel merito Sabattini ha tirato una riga su tutte le ipotesi di polemiche: “Se ho ben capito la relazione dice che la cassa di espansione, anche se non aveva ancora un formale collaudo, ha fatto il proprio dovere. L’argine? Da quanto capisco il suo problema non è stata una scarsa manutenzione, ma il fatto che si trattava di “un’opera costruita da molto tempo”. Quello che vorrei sapere è cosa si fa per ammodernare questi tipi di argini”.

Per Valentina Castaldini (FI) è importante intervenire a sostegno dei cittadini che hanno subito danni dall’alluvione: “La Regione aveva promesso risorse e indennizzi, ma per quanto ne so io nessuno ha ancora ricevuto alcunché”, taglia corto la forzista ribadendo il consiglio di utilizzare il personale impiegato in occasione dei terremoti (“Lo ha detto anche il Governo Draghi”) per affrontare il problema. A Castaldini ha replicato l’assessore Priolo, ricordando come la mappatura dei danni sia stata fatta in tempi rapidi, mentre in merito all’uso della struttura per il terremoto ha ribadito che la Regione è pronta a usarla a patto che il Governo metta per iscritto che ciò è possibile a norma di legge, perché in caso contrario ci sarebbe il rischio di incorrere in controlli e sanzioni da parte della Corte dei Conti.

Nel corso dell’audizione è intervenuto anche Stefano Orlandini, docente all’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, che ha relazionato sul modello per la descrizione puntuale e tempestiva dell’evoluzione spazio-temporale delle onde di esondazione, un “modello” utile alla prevenzione e alla gestione delle emergenze idriche, col quale Orlandini ha “ricostruito” anche “l’onda di esondazione” del Panaro dello scorso dicembre. “E’ utile avere questa simulazione perché -spiega il docente- così si possono gestire le emergenze al meglio: gli addetti della Protezione civile devono sapere cosa si attende nel territorio quando si deve affrontare un’emergenza del genere, devono sapere queste cose per decidere quali mezzi usare e come garantire la propria incolumità”.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della pizza
La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio
    • WatchUn nuovo braccio robotico in dono agli studenti dell'Its biomedicale

    La buona notizia

    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"
    Volontariato
    Malata e anziana, ora è salva Mortizzuolo la dolcissima Silla
    A rispondere all'appello per adottarla è stato Paolo Campagnoli, archeologo 60enne di Mortizzuolo che vive con altri due cani.
    Le novità per la salute
    Studi sul cervello, a Modena creato modello 3D della rete neurale dell’ippocampo umano
    Secondo lo studio, la stessa metodologia potrebbe essere applicata per generare modelli full-scale di altre aree del cervello umano, predisposte ad essere utilizzate per applicazioni di simulazione virtuale

    Curiosità

    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    • malaguti

    chiudi