Le temperature medie più alte favoriscono la processionaria: allerta per le aree verdi
CARPI- In un comunicato stampa l'Amministrazione comunale di Carpi ricorda ai proprietari e conduttori di aree verdi che in questo periodo sono tenuti a controllare le proprie piante per rimuovere eventuali nidi di “Processionaria del pino”, la farfalla notturna le cui larve possono creare seri problemi alla salute umana come reazioni epidermiche, allergiche e infiammatorie, anche di particolare gravità in caso di inalazioni massive da parte di persone sensibili.
I nidi invernali di tale larva si trovano sulle estremità dei pini (da qui il nome) e di altre conifere: sono sferoidali, di dimensioni variabili (anche notevoli) e simili a un bozzolo lanuginoso biancastro. Il Servizio Verde sottolinea che le temperature mediamente più alte registrate queste settimane stanno accelerando l'annuale fenomeno. I doveri dei privati derivano dall’ordinanza firmata dal sindaco già nel settembre 2018, dopo una campagna informativa effettuata nella primavera precedente: l’ordinanza (“Disposizioni in materia di lotta obbligatoria contro la processionaria del pino“) richiama infatti la necessità che tutti i proprietari o conduttori di aree verdi private, nel periodo tra il 20 gennaio e il 20 aprile controllino con cura gli alberi di loro pertinenza, alla ricerca di nidi di processionaria. Qualora ve ne fossero, vanno rimossi adottando ogni precauzione per evitare il contatto fra il nido e qualsiasi parte del corpo e, infine, distrutti con il fuoco. Solo nel caso tale procedura fosse insufficiente a contenere l’infestazione, si può ricorrere al trattamento chimico, a proprie spese e secondo precise disposizioni: il privato infatti è obbligato a rivolgersi a una ditta specializzata che deve effettuare soltanto trattamenti endoterapici, notificando all’Ausl la data dell’intervento e altre informazioni utili(attraverso il modulo allegato all’ordinanza). A tutti cittadini si chiede poi di collaborare segnalando – con una e-mail a [email protected] – eventuali avvistamenti in giardini e parchi pubblici, affinché il Comune possa intervenire in modo tempestivo sulle aree di propria competenza. Infine, in caso di avvistamenti all’interno di proprietà private, va fatta una segnalazione alla Polizia Locale (059649555; [email protected]) che provvederà a prendere contatto con i titolari per sollecitare gli adempimenti di legge.
- Avis Modena festeggia 75 anni di attività: consegnati i riconoscimenti a testimoni e protagonisti dell’associazione
- Sicurezza, il sindaco di Modena rinnova la fiducia all'assessora Camporota
- Pubblicati i dati del primo semestre degli interventi della Polizia Locale di Carpi
- Attivato il Piano caldo in tutta la provincia: i dieci consigli dell’Ausl di Modena da seguire
- Confesercenti Terre d'Argine sulla crisi dei negozi a Carpi: "Serve un patto per salvare il commercio di vicinato"
- Carpi, un'estate di letture, laboratori e giochi al Castello dei Ragazzi
- Lido di Classe e Lido di Savio, divieto di balneazione per valori alti di Escherichia Coli
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Radio Stella Live, Francesco Renga, Le Cotiche e Gianmarco Bagutti, dal 31 maggio al 29 giugno torna il "Giugno Ravarinese"
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- Finale Emilia in lutto per la morte del musicista Lucio Bergamini