Nonantola, al via il primo stralcio dei laboratori di musica
NONANTOLA- Sono iniziati i lavori del primo stralcio dei laboratori di musica, al fianco delle scuole medie Alighieri: la struttura ospiterà una nuova aula di musica a disposizione della scuola e la nuova sede di Officine Musicali.
L’intervento- suddiviso in due stralci funzionali, con un costo complessivo vicino al milione di euro- realizzerà nove aule, di grande e media metratura, oltre agli spazi di servizio. La conclusione del primo stralcio è prevista orientativamente per l’estate del 2022 e il secondo stralcio proseguirà in continuità di cantiere.

L'Amministrazione comunale di Nonantola fa sapere che la scuola di musica “Officine Musicali” troverà così una sua sede definitiva e pubblica: dopo essere stata per decenni ospitata nella Torre dei Modenesi, a seguito del terremoto si è trasferita nell’attuale sede di piazza Ilaria Alpi, registrando un incremento delle iscrizioni tale da non consentire di rientrare in Torre a restauro compito. Nella nuova casa, gli oltre 200 allievi di Nonantola, che frequentano i corsi individuali e di gruppo, (circa 350 in Unione) troveranno spazi adeguati per dotazione tecnologica ed insonorizzazione, su misura per le loro esigenze. “Officine Musicali”, inoltre, collabora da alcuni anni con le scuole del territorio, comprese le Alighieri, organizzando corsi pomeridiani gratuiti per introdurre al mondo della musica i ragazzi interessati, senza alcuna barriera economica. Quanto alle medie Alighieri, poter disporre di un’aula di musica esterna capiente e insonorizzata, consentirà una migliore didattica della materia, liberando al contempo spazi nel plesso principale. Questo intervento, che gode di un co-finanziamento nazionale di 280mila euro, era previsto in avvio nell’autunno scorso, ma l’alluvione aveva compromesso gli scavi per le fondazioni già effettuati: con il ripristino di questi ultimi, è ora pienamente attivo e verrà monitorato nel suo avanzamento.

- Temptation Island, una coppia modenese nel reality su Canale 5
- Modena, il trenino del Parco Novi Sad si è già rotto
- Modena, al teatro Pavarotti-Freni lo spettacolo "Rumore solo musica italiana” seduce e diverte il pubblico
- Tanti auguri a Francesco Guccini, il cantautore modenese compie 85 anni
- Bondeno, la Biblioteca Comunale è la prima in provincia ad ospitare il "Jukeboox"
- Con Loris Stradi si parla di golf paralimpico in un romanzo
- Dal 21 al 29 giugno a Novi di Modena torna l'AiaFolkFestival
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Radio Stella Live, Francesco Renga, Le Cotiche e Gianmarco Bagutti, dal 31 maggio al 29 giugno torna il "Giugno Ravarinese"
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- Finale Emilia in lutto per la morte del musicista Lucio Bergamini