Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
23 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Novi, i fiori e il Made in Italy di “Erba spontanea” come antidoto alla pandemia

NOVI- Insistere e resistere: in queste due parole potrebbe essere condensato il “leitmotiv” di Valentina Lepre, titolare della graziosissima fioreria Erba Spontanea in via Chiesa Sud, a Novi. Nato proprio nel culmine della pandemia, il concept store ha sfidato tutte le preoccupazioni, i problemi e le ansie che purtroppo hanno investito tanti commercianti in questo momento di emergenza sanitaria, diventando un piccolo spiraglio di colore e ottimismo per la stessa titolare, Valentina, e per tutti i suoi affezionati clienti. Quando nasce Erba Spontanea e come mai l’idea di aprire un negozio? Erba Spontanea apre il 28 novembre del 2020, ma nasce molto prima. Quell'anno, però, c'era un "qualcosa" che mi metteva i bastoni fra le ruote: quel "qualcosa" che ha lasciato a tutti un po'di amaro in bocca, tante domande e preoccupazioni. Ma io volevo chiudere l'anno in maniera diversa, così con un po'del coraggio passato dal mio papà, un po' della creatività della mia mamma e la mia voglia di andare sempre contro corrente ho deciso di portare un po' di colore e speranza a Rovereto sul Panaro, nel paese dove sono cresciuta. Erba Spontanea è una miscela delle tante cose che mi piace fare e trasmettere.  È l’unica titolare oppure ha un socio/socia? Si sono l'unica titolare, ma questo progetto è fatto di tante mani, che hanno contribuito a rendere speciale questo posto. Erba Spontanea non vende solo fiori: è un concept store con prodotti naturali e soprattutto artigianali, è corretto? Si esatto. Una piccola e calorosa bottega che ha come filo conduttore la natura spontanea e l'elegante e sfacciata bellezza dei fiori. Mai intorno ai fiori girano l'arte, una curata ricerca sull’artigianato made in Italy, candele e prodotti per il corpo biologici. E non appena si potrà, sarà possibile accomodarsi e degustare una calda tisana o una fresca birra artigianale di aziende agricole della zona. Le sue pochette di stoffa hanno spopolato nella Bassa, come le è venuta questa idea? A quanto pare le pochette piacciono davvero tanto. L'idea è nata una notte, pensando alle montagne di tessuti e cerniere recuperate qua e là. L’idea delle incisioni sulle pochette è stata di Laura, conosciuta per caso. Mia mamma avrebbe potuto confezionare il tutto. Il giorno dopo è partita la produzione. Consegne a domicilio, “click&collect”, messaggi direct su WhatsApp. Come tanti altri commercianti anche Erba Spontanea ha trovato il modo di “resistere” nonostante la Zona Rossa: come stanno andando le cose? Diciamo che in questo io sono decisamente una frana, il merito di tutta la gestione dei social va a mia sorella.  Ovviamente la zona rossa colpisce e fa la differenza, ma allo stesso tempo ha tirato fuori il mio lato resiliente: trovare soluzioni e positività ha allargato le mie vedute, capendo quanto sia importante il servizio che puoi offrire. La disponibilità e la cura nel recapitare un prodotto e renderlo speciale per chi non può venire adesso è diventato essenziale, ma allo stesso tempo per il cliente del paese che continua a frequentare il negozio, continuare a regalargli un po'di normalità, un sorriso (pur se nascosto), arte, bellezza e colore non deve assolutamente essere trascurato. In che misura la pandemia da COVID-19 ha colpito la sua attività? Ho aperto nel bel mezzo di una pandemia, ce la metto tutta quindi per rendere Erba Spontanea uno di quei posti che hanno un po'di magia. La gente torna perché dice che la fa star bene e questo per me è una delle cose più importanti.      
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

    • WatchLa cronaca della commemorazione dei 20 anni dalla Strage di Crevalcore
    • WatchSuo marito morì nella strage di Crevalcore, intervista alla vedova di Francesco Scaramuzzino
    • WatchFlash mob dei giovani a Mirandola per dire no al bullismo
  • La buona notizia

    Animali
    Carpi, intervento salvavita su un cucciolo di setter grazie alla generosità dei donatori online
    Ha avuto un lieto fine la vicenda di un setter irlandese di quattro mesi
    Salute
    Effettuato il primo trapianto di microbiota pediatrico “in trasferta” su un bimbo che non poteva essere spostato
    Il trapianto di microbiota pediatrico prevede l’utilizzo di microbiota per casi complessi come quello da “malattia di trapianto contro l’ospite” (GvHD) e all’Irccs Policlinico Sant’Orsola è stato effettuato per la prima volta su un bimbo di 4 anni che non aveva altre possibilità di cura
    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.

    Curiosità

    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Scuola e università
    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Le prospettive future più desiderate? Un omaggio alla tradizione. Ai primi posti troviamo, infatti: il medico, l’ingegnere, l’insegnante, lo psicologo, l’avvocato, il giornalista. Solo un piccolo spazio viene riservato a informatici, meccanici, tecnici vari.
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Approfondimento
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Tanta emozione nel laboratorio carpigiano nel vedere la propria opera in mondovisione
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse

    chiudi