25 aprile a Mirandola, l’Anpi: “E’ fascismo non poter ascoltare Bella ciao durante le celebrazioni”
MIRANDOLA - Non si placano le polemiche per quel che è accaduto domenica 25 aprile a Mirandola, quando il sindaco leghista Alberto Greco ha lasciato la piazza mentre i cittadini cantavano "Bella ciao", storica canzone della Resistenza che non era quest'anno in programma nel corso della deposizione degli allori in piazza in memoria dei caduti. Una decisione che il sindaco ha spiegato come arrivata perché la cerimonia ufficiale era ormai finita, e la canzone era stata intonata da una quindicina di persone del pubblico, con fazzoletto rosso e mascherina, non invitate ufficialmente perché la cerimonia doveva sottostare alle rigide prescrizioni no Covid.
Ma la mancata proposta di "Bella ciao" nella celebrazione organizzata dal Comune di Mirandola e il sindaco che si è tolto la fascia tricolore ed è andato via mentre i cittadini la cantavano è stato visto come uno sfregio.
Scrivono dall'Anpi Mirandola in un comunicato del direttivo del 25 aprile:
Fascismo è autoritarismo, autocratismo e totalitarismo Fascismo è violenza in tutte le sue forme: fisica, psicologica, intellettuale. Fascismo è Impedire l'accesso alla cultura Privare della libertà d'espressione Censurare ciò che non piace Negare la memoria della Liberazione Fascismo è non poter ascoltare Bella Ciao e qualsiasi altro canto partigiano durante le celebrazioni del 25 aprile Fascismo è privare una città del giusto tributo alla sua memoria e alla sua identità. E quella città umiliata, offesa e mutilata della sua identità è Mirandola oggi, 25 aprile 2021, 76 anniversario della liberazione.
- Aggressioni al personale sanitario, corso di formazione per i professionisti della provincia di Modena
- San Felice, raccolta firme contro la decisione di vendere la farmacia comunale di Rivara
- Giornata della Memoria, studenti di Carpi saranno protagonisti nell'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna
- I ragazzi de "La Frolleria" di Anffas Mirandola alla conquista di Sigep: un successo dolce e inclusivo
- Smog, Pm10 sotto ai limiti: torna la manovra ordinaria
- Hockey in line, weekend di luci e ombre per gli Scomed Bomporto
- Mirandola, nel 2024 record di violazioni dei limiti di velocità: 12.686 contro le 1.433 del 2023
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.