“Gusto Pera”: l’omaggio alla pera inizia alla villa Delfini di Cavezzo
CAVEZZO- La valorizzazione gastronomica del frutto tipico della Bassa modenese: è questo lo scopo di “Gusto pera”: l’evento, si terrà domenica 19 settembre, ed è stato ideato e organizzato dal giornalista dendrogastronomico e fondatore del Movimento Paesaggezza Carlo Mantovani, che abita a Carpi ma è originario di Concordia Sulla Secchia.
“Amo la Bassa: un territorio generoso e sorprendente accomunato, oltre che dalla nebbia, anche dalla coltivazione della Pera (IGP dall’87)- spiega Mantovani– Un frutto ovviamente squisito anche se consumato fresco, ma che in cucina ha un grandissimo potenziale, tutto da esplorare, come ideale protagonista di piatti deliziosi, sia dolci, sia salati: lo sapevate, ad esempio, che la pera si sposa benissimo al maiale?”.
La manifestazione è suddivisa in due momenti: la conferenza di presentazione, che si svolgerà nel giardino di Villa Delfini di Cavezzo domenica 19 settembre a partire dalle 10 e sarà seguita da una visita guidata con assaggi a tema in un pereto storico; e “Pera in tavola”, nel weekend successivo (da venerdì 24 a domenica 26 settembre), quando una serie di produttori di gusto invitati dallo stesso Mantovani proporranno, nei propri locali, piatti e prodotti a base di pera: l’elenco dei produttori aderenti, con i relativi piatti e prodotti proposti, sarà pubblicato sui giornali e sulla pagina Paesaggezza all’inizio della settimana.La Conferenza inaugurale di Villa Delfini, ovviamente condotta dal Mantovani, sarà una vera e propria celebrazione della pera dell’Emilia-Romagna IGP, che nella Bassa ha uno dei maggiori centri di produzione: la prolusione “peristica” inizierà con la spiegazione del concetto di Paeaggezza e si concluderà con la consegna del diploma di cavaliere della Paesaggezza all’agricoltore custode Maurizio Tondelli.L’omaggio alla pera, però, avrà anche un momento artistico, dato che l’evento sarà aperto dal cantautore ecologista Matteo Manicardi che, con chitarra acustica e voce, eseguirà “Il tempo delle Pere”: un’ode musicale con testo scritto dallo stesso ideatore, Carlo Mantovani.Il tributo artistico continuerà con un intervento della poetessa Cosetta Malavolta, che decanterà le inarrivabili virtù di questo frutto.Dopo la presentazione, verso le 10.30, la celebrazione della pera continuerà con un’imperdibile visita guidata – con assaggi a tema – tra i filari dell’ultimo pereto storico della Bassa, di Maurizio Tondelli, poco distante da Villa Delfini: la visita, che per la sua rilevanza ambientale è stata inserita nel programma della manifestazione regionale “Vivi il verde” sarà a pagamento e guidata dal proprietario e dallo stesso Mantovani. Si concluderà con una irresistibile serie di assaggi di piatti e prodotti a base di pera: si inizierà con ricotta (offerta dal Caseificio san Giorgio di Carpi) e Savurett (un’antica conserva a base di pere dell’Appennino Reggiano, offerta dall’Azienda Agricola Varo di Valestra di Carpineti); poi sarà la volta del Parmigiano Reggiano 24 mesi (sempre offerto dal Caseifico San Giorgio di Carpi) con il Balsamico alla pera (offerto da quella cassaforte delle pere della Bassa che è la Cipof di San Possidonio);e infine una spettacolare insalata di pere William, rucola, scaglie di parmigiano e noci, condita con olio extravergine d’oliva e aceto balsamico (offerto dall’Acetaia Giusti di Lesignana).Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 388 3466199.
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Licenziata senza preavviso, lascia Carpi per vivere e lavorare su un atollo alle Maldive
- Muore a 7 anni a causa di una malattia: Mirandola in lutto per il piccolo Leonardo
- Mirandola, Giada Oltramari: “Ho scelto di lanciare il cuore oltre l’ostacolo e di mettermi in proprio”
- Medolla, investito in via Roma: non ce l'ha fatta l'ingegnere del biomedicale Paolo Poggioli