Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
05 Giugno 2023

Play, al via la 12esima edizione del Festival del Gioco

Inizio davvero al fulmicotone per la dodicesima edizione di Play – Festival del Gioco che, da domani, venerdì 3, a domenica 5 settembre, animerà i padiglioni del quartiere fieristico modenese con tantissimi eventi legati al mondo del gaming in tutte le sue forme: dai giochi di ruolo a quelli da tavolo, dalle miniature alle carte, coinvolgendo oltre cento espositori e decine di associazioni.

Per tre giorni Modena diventerà la capitale italiana del mondo ludico grazie ad un Festival  – organizzato da ModenaFiere – unico nel suo genere che unisce tutte le anime di questo effervescente e dinamico settore che riesce a coinvolgere tutti, dai bambini, agli adulti senza limiti di età. Un’edizione che strizza l’occhio alla storia analizzando il rapporto, molto stretto, che esiste con il mondo ludico e che ha scelto di issare sul pennone più alto del festival la bandiera con la parola Rivincita: per sottolineare che è l’edizione che ci porta fuori dal guado dopo lo stop della scorso anno dovuto al Covid e ricordare, attraverso proposte ludiche a loro dedicate, personaggi come Dante, Napoleone e Martin Lutero che hanno lasciato segni indelebili nella storia dell’umanità nonostante nell’epoca in cui sono vissuti siano risultati degli sconfitti.

“Tutto sarà gestito con grande rigore per assicurare il rispetto alle regole legate alla sicurezza anti contagio– sottolineano gli organizzatori –  I grandi spazi a disposizione hanno comunque di allestire diverse centinaia di tavoli da gioco garantendo il distanziamento necessari. Da ricordare che il biglietto deve necessariamente acquistato online”.

Tra gli eventi della prima giornata e che si affiancano alle dimostrazioni, ai tornei e alla mostra mercato sempre attivi per tutta la durata della manifestazione, un ruolo importante lo ricopre la parte dedicata ai convegni e ai workshop tematici: momenti molto attesi dagli appassionati in quanto rappresentano occasioni di confronto e approfondimento non sempre facili da trovare nel corso dell’anno nel panorama nazionale.

Venerdì 3 settembre alle 10, in Sala 100, troviamo l’appuntamento con “La storia in gioco”, uno dei temi principali di questa dodicesima edizione di Play. Il convegno coinvolgerà nomi di rilievo quali Marcello Ravveduto, docente di Digital Public History presso le Università di Salerno e Modena e Reggio Emilia, il direttore della Domus Mazziniana Pietro Finelli, membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Storico della Resistenza di Lucca, e Renzo Repetti, professore di Storia Moderna presso l’Università di Genova, che condurrà il dibattito. Assieme a loro tanti creatori di giochi da tavolo e urban games che illustreranno le loro idee.

Altro incontro atteso è quello con Mauro Longo e Francesco Di Lazzaro, autori di librigame di successo: alle 12, in Sala Moreno, terranno un incontro per parlare di tecniche di scrittura e alle 14 condurranno un vero e proprio laboratorio creativo incontrando coloro che si stanno cimentando della stesura di testi di questo genere, in modo da proporre suggerimenti, correttivi e consigli. Temi di appuntamenti del venerdì sono anche un incontro sul rapporto tra la gamification e l’educazione condotto da Filippo Maria Vincenzi, presidente di Area Games (ore 17, Sala 100), un evento per gli appassionati di “Codex Venator” (ore 15, Sala 100), la presentazione del progetto “Ti aspetto fuori… dal labirinto” con un videogioco legato all’orientamento scolastico (ore 16, Sala Moreno) e un incontro promosso dalla Federludo per aiutare le associazioni a organizzare eventi in sicurezza (ore 11.30, padiglione B).

In parallelo, come da tradizione, i visitatori potranno in qualsiasi momento sceglierequale gioco provare o partecipare ad uno dei tornei in programma. Grazie al Tournament Day, con ritrovo alle 9.30 in Sala 400, sarà, ad esempio, possibile sfidarsi per l’intera giornata con l’obiettivo di vincere una parte del montepremi da 500 euro in buoni acquisto che verrà messo in palio per l’occasione. Riconoscimenti in palio anche per il primo dei tornei della Ghenos League (ore 10,30, padiglione B) con la sfida inerente al gioco da tavolo “Schyte”. Tra le dimostrazioni specifiche del giorno, molte abbracciano il tema storico: è possibile provare “Eretz Israel” pensato sulla costituzione dello Stato di Israele (ore 15, Balconata Sala 100), andare con Dante Alighieri, nel 700esimo anno dalla scomparsa, a conoscere Paolo e Francesca all’Inferno con “In luogo d’ogne luce muto” (ore 16, padiglione A), tornare ai tempi della Resistenza con la “Repubblica ribelle” di Montefiorino (ore 15, Balconata Sala 100) oppure rivivere i moti di “Stonewall” del 1969 legati all’affermazione dei diritti LGBT (ore 15, Balconata Sala 100).

Il primo atteso appuntamento per gli amanti di “Dungeons & Dragons” è rappresentato dalle sessioni da 90 minuti che nell’arco della giornata verranno organizzate al Padiglione A da “Atlas Project”, con un’avventura per la quinta edizione del gioco. Sempre qui si può giocare per tutta la giornata  a “Coriolis – Gravità zero” e a “Broken Compass” dedicato agli avventurieri in cerca di tesori nascosti.

 La Fiera di Viale Virgilio resterà aperta domani dalle 9 alle 20. C’è però una “postilla” in programma alla sera in via Paltrinieri 80 a Modena: alle 21.30 è fissata l’“Asta Tosta”, evento in cui le persone potranno mettere i propri giochi all’incanto e ognuno potrà accaparrarseli alla migliore offerta.

La manifestazione è organizzata da ModenaFiere, in collaborazione con Ludo Labo e il supporto di Tre EmmeLa Tana dei Goblin La Gilda del Grifone. Il programma completo è disponibile sul sito web della manifestazione www.play-modena.it

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica |Barba di becco
Da sapere - E’ un’erba spontanea e commestibile conosciuta anche come baciapreti, scorzobianca o ancora barbabuc
Mirandola, la farmacista lascia il posto fisso e diventa imprenditrice nel mondo del vino
La storia - A dare l'input per la svolta della sua vita, è stata la nascita del figlio
Appunti di Gusto - La Chiffon Cake
Rubrica - Quando Harry approdò in un nuovo ristorante di Los Angeles e fece conoscere ai clienti la sua cake, si dice che arrivò a lavorare per 18 ore consecutive per soddisfare una richiesta di circa 40 torte al giorno! Per vent’anni non rivelò la ricetta e questo mistero rese la morbidezza della chiffon ancora più affascinante!
Il caffè della domenica con Francesca Monari
L'iniziativa - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Denti e postura: una corretta masticazione può evitare problemi alla colonna vertebrale
Rubrica - Non tutti sanno che una corretta masticazione è fondamentale per avere una buona postura
Denti usurati: cosa sono e come prevenirli?
Rubrica - Esploriamo un problema comune ma spesso sottovalutato: i denti consumati e la perdita della dimensione verticale
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica - La Clematis
Rubrica - La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Il potere curativo dello zenzero
In cucina - L'efficacia dello zenzero come rimedio naturale per vari disturbi è stata dimostrata da numerosi studi scientifici. Può aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione, migliorare la digestione e la circolazione sanguigna, e aumentare le difese immunitarie.
APPUNTI DI GUSTO | Tutto quello che c’è da sapere dell’erbazzone
Da sapere - Francesca Monari ci accompagna a conoscere le cose buone del territorio

Sul Panaro on air

    • WatchDiagnosi avanzate delle malattie del fegato
    • WatchDue borse di studio per gli studenti di Its biomedicale di Mirandola, oggi la consegna del premio
    • WatchRiparazione strade, a Finale Emilia stanziati 150 mila euro
  • La buona notizia

    Per i più piccoli
    Alle medie di Nonantola conlcuso il progetto "APPrendere divertendosi con Scratch – Corso base di informatica”
    L’iniziativa si inserisce in una rosa di collaborazioni che il Gruppo GRAF ha attivato con scuole medie, superiori e università, che hanno visto di recente nel “1°GRAF Ideas Contest” il loro apice per quanto riguarda la promozione delle materie STEM negli istituti tecnici superiori.
    L'iniziativa
    Gli studenti dell’Istituto Galilei di Mirandola realizzano scacchi artigianali
    Si sono occupati di tutto: dalla progettazione alla produzione, fino all’organizzazione di un torneo. Per chi volesse sostenere il progetto, è anche possibile acquistare gli scacchi artigianali
    Vestiti
    Le biciclette dimenticate tornano a disposizione dei cittadini di Novi, Soliera, e Carpi
    In Unione Terre d'Argine firmata una convenzione per il recupero dei mezzi in deposito

    Curiosità

    Il Significato dei Tre Colori del Semaforo
    Sicurezza
    Il Significato dei Tre Colori del Semaforo
    Il significato dei tre colori del semaforo è essenziale per la sicurezza stradale. Il rosso indica l'obbligo di fermarsi, il giallo avvisa della prossima partenza del verde e il verde autorizza il passaggio.
    Pulizia perfetta dell'insalata: consigli professionali.
    Da sapere
    Pulizia perfetta dell'insalata: consigli professionali.
    La pulizia perfetta dell'insalata è essenziale per garantire la sicurezza alimentare. Ecco alcuni consigli professionali per preparare l'insalata in modo sicuro e igienico.
    Spiando i neuroni mentre chiacchierano: la magia dell'elettroencefalografia
    Per i più piccoli
    Spiando i neuroni mentre chiacchierano: la magia dell'elettroencefalografia
    Il Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze di Unimore è pronto ad accogliere studenti di tre scuole elementari di Modena per far scoprire loro come funziona il cervello umano ed in particolare come lavorano i neuroni.
    A Carpi contro le zanzare a scuola si arruola per la prevenzione chi ci abita vicino
    L'iniziativa
    A Carpi contro le zanzare a scuola si arruola per la prevenzione chi ci abita vicino
    Addetti della ditta incaricata dal Comune si recheranno presso le abitazioni e le attività produttive e commerciali situate nelle zone limitrofe a nidi e materne, dando informazioni e suggerimenti utili per la lotta alla zanzara.
    Emilia-Romagna: in cucina è la regina del gusto globale
    In cucina
    Emilia-Romagna: in cucina è la regina del gusto globale
    Non c'è niente di meglio che gustare un tagliere di salumi accompagnato da un bicchiere di Lambrusco, o un piatto di tortellini in brodo, per capire quanto questa regione sia il paradiso degli amanti del cibo.
    La Venere di Botticelli per le vacanze in Romagna: "Open to meraviglia" per superare l'alluvione e far tornare i turisti
    L'iniziativa
    La Venere di Botticelli per le vacanze in Romagna: "Open to meraviglia" per superare l'alluvione e far tornare i turisti
    La Venere di Botticelli, con le mani a forma di cuore, inviterà i turisti a venire in regione e sullo sfondo presenterà, nelle diverse versioni, la Biblioteca Malatestiana di Cesena, i mosaici bizantini di Ravenna, Piazza Saffi di Forlì, i Portici Unesco di Bologna e una spiaggia della Riviera.
    Festeggiamo! Il Weekend è Qui!
    Vestiti
    Festeggiamo! Il Weekend è Qui!
    È tempo di rilassarsi, divertirsi e godersi ogni momento. Che tu stia pianificando una gita fuori porta o una serata con gli amici, il weekend è il momento perfetto per fare ciò che ti rende felice.
    Alla guida under 35 spericolati: uso di smartphone, droghe e alcool tra i comportamenti più a rischio
    Da sapere
    Alla guida under 35 spericolati: uso di smartphone, droghe e alcool tra i comportamenti più a rischio
    La Fondazione VINCI Autoroutes pubblica i risultati del 13° Barometro europeo della guida responsabile 
    Centinaia di farfalle saranno liberate nel parco della Cappuccina
    Per i più piccoli
    Centinaia di farfalle saranno liberate nel parco della Cappuccina
    Appuntamento sabato prossimo a Carpi
    Alluvione, per riattivare Internet arrivano i satelliti di Elon Musk
    Cronaca
    Alluvione, per riattivare Internet arrivano i satelliti di Elon Musk
    Sono in partenza da oggi oltre cento gruppi satellitari che saranno installati nei prossimi giorni nel territorio che si trova in situazione più critica: provincia di Ravenna e collina da Ravenna a Rimini.

    chiudi