Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
22 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Play, al via la 12esima edizione del Festival del Gioco

Inizio davvero al fulmicotone per la dodicesima edizione di Play - Festival del Gioco che, da domani, venerdì 3, a domenica 5 settembre, animerà i padiglioni del quartiere fieristico modenese con tantissimi eventi legati al mondo del gaming in tutte le sue forme: dai giochi di ruolo a quelli da tavolo, dalle miniature alle carte, coinvolgendo oltre cento espositori e decine di associazioni.

Per tre giorni Modena diventerà la capitale italiana del mondo ludico grazie ad un Festival  - organizzato da ModenaFiere - unico nel suo genere che unisce tutte le anime di questo effervescente e dinamico settore che riesce a coinvolgere tutti, dai bambini, agli adulti senza limiti di età. Un’edizione che strizza l’occhio alla storia analizzando il rapporto, molto stretto, che esiste con il mondo ludico e che ha scelto di issare sul pennone più alto del festival la bandiera con la parola Rivincita: per sottolineare che è l’edizione che ci porta fuori dal guado dopo lo stop della scorso anno dovuto al Covid e ricordare, attraverso proposte ludiche a loro dedicate, personaggi come Dante, Napoleone e Martin Lutero che hanno lasciato segni indelebili nella storia dell’umanità nonostante nell’epoca in cui sono vissuti siano risultati degli sconfitti.

“Tutto sarà gestito con grande rigore per assicurare il rispetto alle regole legate alla sicurezza anti contagio– sottolineano gli organizzatori –  I grandi spazi a disposizione hanno comunque di allestire diverse centinaia di tavoli da gioco garantendo il distanziamento necessari. Da ricordare che il biglietto deve necessariamente acquistato online”.

Tra gli eventi della prima giornata e che si affiancano alle dimostrazioni, ai tornei e alla mostra mercato sempre attivi per tutta la durata della manifestazione, un ruolo importante lo ricopre la parte dedicata ai convegni e ai workshop tematici: momenti molto attesi dagli appassionati in quanto rappresentano occasioni di confronto e approfondimento non sempre facili da trovare nel corso dell’anno nel panorama nazionale.

Venerdì 3 settembre alle 10, in Sala 100, troviamo l’appuntamento con “La storia in gioco”, uno dei temi principali di questa dodicesima edizione di Play. Il convegno coinvolgerà nomi di rilievo quali Marcello Ravveduto, docente di Digital Public History presso le Università di Salerno e Modena e Reggio Emilia, il direttore della Domus Mazziniana Pietro Finelli, membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Storico della Resistenza di Lucca, e Renzo Repetti, professore di Storia Moderna presso l’Università di Genova, che condurrà il dibattito. Assieme a loro tanti creatori di giochi da tavolo e urban games che illustreranno le loro idee.

Altro incontro atteso è quello con Mauro Longo e Francesco Di Lazzaro, autori di librigame di successo: alle 12, in Sala Moreno, terranno un incontro per parlare di tecniche di scrittura e alle 14 condurranno un vero e proprio laboratorio creativo incontrando coloro che si stanno cimentando della stesura di testi di questo genere, in modo da proporre suggerimenti, correttivi e consigli. Temi di appuntamenti del venerdì sono anche un incontro sul rapporto tra la gamification e l’educazione condotto da Filippo Maria Vincenzi, presidente di Area Games (ore 17, Sala 100), un evento per gli appassionati di “Codex Venator” (ore 15, Sala 100), la presentazione del progetto "Ti aspetto fuori... dal labirinto" con un videogioco legato all’orientamento scolastico (ore 16, Sala Moreno) e un incontro promosso dalla Federludo per aiutare le associazioni a organizzare eventi in sicurezza (ore 11.30, padiglione B).

In parallelo, come da tradizione, i visitatori potranno in qualsiasi momento sceglierequale gioco provare o partecipare ad uno dei tornei in programma. Grazie al Tournament Day, con ritrovo alle 9.30 in Sala 400, sarà, ad esempio, possibile sfidarsi per l’intera giornata con l’obiettivo di vincere una parte del montepremi da 500 euro in buoni acquisto che verrà messo in palio per l’occasione. Riconoscimenti in palio anche per il primo dei tornei della Ghenos League (ore 10,30, padiglione B) con la sfida inerente al gioco da tavolo “Schyte”. Tra le dimostrazioni specifiche del giorno, molte abbracciano il tema storico: è possibile provare “Eretz Israel” pensato sulla costituzione dello Stato di Israele (ore 15, Balconata Sala 100), andare con Dante Alighieri, nel 700esimo anno dalla scomparsa, a conoscere Paolo e Francesca all’Inferno con “In luogo d’ogne luce muto” (ore 16, padiglione A), tornare ai tempi della Resistenza con la “Repubblica ribelle” di Montefiorino (ore 15, Balconata Sala 100) oppure rivivere i moti di “Stonewall” del 1969 legati all’affermazione dei diritti LGBT (ore 15, Balconata Sala 100).

Il primo atteso appuntamento per gli amanti di “Dungeons & Dragons” è rappresentato dalle sessioni da 90 minuti che nell’arco della giornata verranno organizzate al Padiglione A da “Atlas Project”, con un’avventura per la quinta edizione del gioco. Sempre qui si può giocare per tutta la giornata  a “Coriolis - Gravità zero” e a “Broken Compass” dedicato agli avventurieri in cerca di tesori nascosti.

 La Fiera di Viale Virgilio resterà aperta domani dalle 9 alle 20. C’è però una “postilla” in programma alla sera in via Paltrinieri 80 a Modena: alle 21.30 è fissata l’“Asta Tosta”, evento in cui le persone potranno mettere i propri giochi all’incanto e ognuno potrà accaparrarseli alla migliore offerta.

La manifestazione è organizzata da ModenaFiere, in collaborazione con Ludo Labo e il supporto di Tre EmmeLa Tana dei Goblin La Gilda del Grifone. Il programma completo è disponibile sul sito web della manifestazione www.play-modena.it

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi