Sant’Agostino, al via la 42esima Sagra del Tartufo
SANT’AGOSTINO – Prende il via il 1° settembre, per concludersi il 13, a Sant’Agostino, la 42esima edizione della Sagra del Tartufo. All’inizio degli anni Settanta, nelle tavolate in piazza, era possibile gustare piatti a base del tartufo del Bosco della Panfilia. Ad organizzare la kermesse culinaria è l’associazione Amici del Territorio.
In tavola gli irrinunciabili piatti della tradizione ferrarese abbinati al tartufo. Tra gli antipasti troviamo lo sformato di spinaci e di zucca ed il roastbeef, tutti al tartufo. Tra i primi, tortelli, tagliatelle, lasagne, al tartufo e non, risotti zafferano e tartufo, mentre tra i secondi la faraona al cartoccio al tartufo e la tagliata, sempre al tartufo, la parmigiana, l’uovo, tutti con tartufo e tante altre prelibatezze oltre a contorni e dolci vari.
Posti a sedere necessariamente ridotti di numero e opportunamente distanziati. Il 1° settembre, serata di apertura, verrà offerto l’aperitivo di benvenuto a tutti i presenti. Lunedì 6 settembre, in programma degustando con Messalina. Ritorna la tenuta Messalina di Castelbolognese che proporrà una degustazione di vini da abbinare ai piatti scelti. Martedì 7 settembre gnocchi di patate e scamorza al tartufo e mercoledì 8 settembre La Tartare antipasto o secondo piatto.
Tutte le sere sarà possibile acquistare il prelibato tartufo servito in sagra nello stand situato in viale Europa. Apertura tutte le sere dalle 18,30 e la domenica anche a mezzogiorno. Prenotazione vivamente consigliata per evitare code e assembramenti tel. 3396812551 sito www.sagratartufo.it oppure anche la pagina Facebook dedicata la mail e’ info@santagostino-
I più letti
Most Read Posts
- Casa, terreni e bovini all'asta: imprenditore agricolo di San Felice rischia la rovina per un piccolo debito
- Schianto sulla ciclabile, un morto al mercato di San Felice
- Pensionato aggredito e ucciso a Massa Finalese
- Gli automobilisti scorretti pagano i lavori stradali: accade a Nonantola sulla Sp 255