Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
18 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Nonantola, a metà legislatura la crisi è inevitabile?

NONANTOLA- Il gruppo consiliare Nonantola Progetto 2030 torna a parlare del Consiglio comunale e della sua condizione, giudicata ormai compromessa a causa delle scelte scellerate di sindaca e maggioranza. Ecco la nota completa del gruppo consiliare:
"Dopo l'ultima presa di posizione della lista Una mano per Nonantola, che dichiara la propria libertà d'azione politico-programmatica, la Giunta Nannetti non ha più una maggioranza precostituita in Consiglio comunale. Si apre quindi uno scenario inedito per il nostro Comune, molto delicato, con un’Amministrazione costretta alla navigazione a vista. Nonostante ciò, la sindaca ancora oggi tace sulle ragioni della profonda crisi che attraversa il nostro paese. Arroganza? Presunzione? Assenza di volontà di mettersi in discussione? Di interrogarsi? Certo l'elezione diretta assegna ai sindaci importanti poteri decisionali, ma non per questo fa di loro dei capi indiscussi, dei decisori assoluti e solitari. Assegna, casomai, alla loro intelligenza politica il ruolo di propulsori dei processi democratici e di organizzatori dei processi partecipativi sia per il livello istituzionale, sia per i cittadini. Altrettanto inspiegabilmente il Partito democratico, forza di maggioranza relativa ingessata nella propria autoreferenzialità, non riesce a gestire una situazione nuova e più complessa di quella esercitata in passato, in condizioni di maggioranza assoluta. Permane, in quel partito, il riflesso condizionato che lo porta a ritenersi il tutto, a considerare gli altri come satelliti, o peggio, come portatori d'acqua. A un partito che, a fronte di critiche sostanziali da parte dell’alleato, non entra nel merito e svicola noi chiediamo: sul PUG, sui dossier urbanistici, sulle aree artigianali, sul dopo alluvione, sul sistema socio-sanitario nel pieno di una pandemia, sulla transizione ecologica va proprio tutto bene a Nonantola? Se anche la lista che ha sostenuto e sostiene il programma di legislatura dice che avanti così non si può andare, può bastare un “sediamoci tutti attorno a un tavolo” come se nulla fosse? La situazione di stallo pesa sia sul piano amministrativo che su quello politico. In queste condizioni sarebbe per noi comodo limitarci a osservare questo disastro, forti del fatto che “noi l'avevamo detto”. Ma noi vogliamo bene al nostro paese e non intendiamo né assecondarne il declino, né considerarlo ineluttabile. Senza presunzione, sentiamo il dovere di prenderci cura del nostro paese che non merita di vivere questa situazione. Oggi registriamo come, nel tempo, nell'area progressista (a Nonantola divisa tra Governo e opposizione), sia cresciuta la critica alla gestione del nostro Comune. Anche Una mano per Nonantola ritiene “inadeguati e inaccettabili i criteri e le modalità con cui vengono esercitate le funzioni di governo della nostra comunità”. Se le parole hanno un senso, chi a Nonantola ha responsabilità politica non può ignorare il problema che da tempo viene posto. Generici tavoli programmatici che si limitino all’indirizzo politico non servono, tantomeno la soluzione può essere “aggiungi un posto a tavola”. Nonantola Progetto 2030 ritiene prioritario affrontare il problema della gestione della cosa pubblica e del modo di operare e di decidere. Ribadiamo la nostra convinzione che questo paese non meriti né lo stallo attuale né la riproposizione del modo di operare che ci ha portati qui. Le responsabilità ci appaiono chiare: le sorti della legislatura stanno fondamentalmente nelle mani del Partito democratico e da lì devono venire parole e azioni concrete per il necessario cambiamento. Noi continueremo ad opporci a questo “sistema”, allargando il fronte di chi si batte per davvero per il cambiamento e non di chi legittima un governo debole e spesso opaco nelle scelte. Se l'attuale forza di maggioranza relativa vuole proseguire su questa strada, si assuma la responsabilità di una crisi politica che rischia di avere conseguenze anche per il futuro. Riconfermiamo a Una mano per Nonantola la nostra disponibilità ad avviare un cammino condiviso per provare ad agire metodi nuovi, coinvolgenti le diverse sensibilità. Un cammino che abbia il tratto della novità e che si rivolga perciò a tutte le forze che condividono le criticità oramai indicate da tanti – criticità che oggi sono esplose – e che provino ad agire per superarle. Un cammino che si caratterizzi per l’inclusione e costruisca un metodo nuovo di rapportarsi fra soggetti diversi e una progettualità politica che invece di essere statica e contemplativa del declino, guardi al futuro attraverso una gestione amministrativa frutto di una sintesi condivisa fra soggetti “alla pari” sul piano della dignità politica. Un percorso che proponiamo a tutte le forze politiche che si collocano nell'area progressista".
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Pulizia ai lati della carreggiata lungo la Variante di Mirandola
    L’intervento ha riguardato la rimozione di rifiuti, detriti e vegetazione per migliorare il decoro e la sicurezza dell’area
    La storia
    Francesca Monari Giornalista ad honorem dell'Ordine dei Giornalisti dell'Emilia-Romagna
    Prestigioso riconoscimento per la penna mirandolese, che ha prodotto importanti scritti sui temi del lavoro e della cultura. E Mirandola fa scuola: è il primo caso del genere nella nostra regione
    Ultime notizie
    Nonantola, gheppio ferito salvato dalla Polizia Locale e ricoverato al "Pettirosso"
    E' stato trovato accovacciato sotto ad un albero: appariva immobile e chiuso su se stesso, evidentemente in difficoltà

    Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi