Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Tamponi, vaccini e assistenza sanitaria per i migranti grazie al camper del Progetto ICARE

Un’unità mobile per facilitare l’accesso ai servizi sanitari ai migranti e richiedenti asilo che si trovano sul territorio della provincia di Modena. Sta proseguendo la sua attività il camper dell’Azienda USL di Modena, acquisito nell’ambito del Progetto Icare, iniziativa su vasta scala avviata nel 2019 e promossa dalla Regione Emilia-Romagna, finanziata dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione dell’Unione Europea. Con la sua azione, il mezzo si propone di rispettare i principi per cui è nato ICARE, cioè informare, orientare e assistere quella fascia di popolazione straniera assicurando una risposta ai bisogni di salute il più possibile omogenea e di sistema.

In particolare, si legge nel comunicato stampa diffuso dall'Azienda Usl di Modena, in questo periodo il camper è prevalentemente dedicato all’emergenza Covid, sia per effettuare i tamponi che per erogare eventuali vaccinazioni nelle comunità chiuse, nelle aree più lontane dai servizi sanitari e nei luoghi di vita e di lavoro del target di riferimento. Questo eviterà le difficoltà legate agli spostamenti, facilitando l’accesso ai servizi offerti, ed erogando tutte le azioni covid-correlate possibili sia in termini di prevenzione che di contrasto della diffusione della pandemia.

In questi giorni il camper ICARE sta facendo tappa in diversi luoghi della città di Modena e per l’occasione gli operatori distribuiranno alle persone incontrate anche cappelli e guanti in lana, in vista dell’arrivo della stagione fredda. Verranno inoltre consegnati opuscoli informativi relativi al covid e alle pratiche di buona salute. Ad oggi, le persone vaccinate con il camper in sedute esterne sono state circa 700, e altre 500 all’interno del Punto Vaccinale di Modena dove il mezzo è stato utilizzato come ufficio dedicato per la mediazione.

Queste le prossime tappe:

Oggi, mercoledì 13 Ottobre presso Porta Aperta in strada Cimitero San Cataldo (dalle ore 9 alle ore 14)

Venerdì 15 Ottobre presso la Moschea in via Portogallo (dalle ore 12 alle ore 14)

I numeri del progetto

Progetto I.C.A.R.E. Integration and Community Care for Asylum and Refugees in Emergency

Dal 2019 a oggi, il progetto ICARE vede 4 Regioni partner (Emilia-Romagna, Toscana, Lazio e Sicilia); 27 azienda sanitarie territoriali coinvolte; 27 team multidisciplinari; 11 percorsi clinici avviati; 350 operatori e 450 mediatori;  4274 migranti presi in carico dai percorsi; 8102 migranti con Medico di Medicina Generale; 4791 migranti coinvolti in attività Covid correlate; 100 workshop/webinar organizzati su prevenzione e sani stili di vita; 32 attività formative rivolte a professionisti sanitari, operatori sociali e mediatori. Info su www.progettoicare.it/

 “Grazie all'utilizzo dell'ambulatorio mobile siamo in grado di offrire interventi di prossimità per fornire assistenza sanitaria alle comunità solitamente più difficili da raggiungere – spiega Daniela Spettoli, responsabile locale del progetto -. Tra gli altri obiettivi c’è facilitare l'accesso alle cure e sensibilizzare sull'importanza della vaccinazione e somministrare le dosi vaccinali, intervenendo così fattivamente nel contrasto alla pandemia. Questo grazie anche a una grande azione di coordinamento tra i centri vaccinali, i comuni e le associazioni del territorio”.

“Nei mesi di agosto e settembre il Camper ICARE è stato impegnato in diverse giornate dedicate alle vaccinazioni, in particolare 6 sedute per le persone ospitate nei Centri di Prima accoglienza e Minori non accompagnati, in collaborazione con gli Enti che gestiscono i Centri e sempre con il contributo di diverse Mediazioni Culturali – afferma Cecilia Pellicciari, responsabile del Punto Vaccinale di Modena -. Nel mese di settembre, poi, è iniziata l’attività itinerante in provincia. In particolare, le tappe programmate a Porta Aperta hanno l’obiettivo non solo di proporre la vaccinazione, ma di aiutare le persone a regolarizzare la loro posizione per l’accesso alle cure sanitarie”

“In questa fase ci dedicheremo soprattutto ai richiedenti asilo accolti nei centri di prima accoglienza – afferma Fausta Guidetti, una delle coordinatrici del Punto vaccinale di Modena, che ad agosto e settembre si è occupata dell’accoglienza e gestione delle vaccinazioni alle persone accolte nei Cas e minori non accompagnati insieme al Dipartimento di Salute Pubblica -. E’ un percorso importante, fatto in collaborazione con le associazioni del territorio che si occupano di migranti, così come previsto dal progetto ICARE. L’auspicio è che l’adesione possa essere ampia, per contribuire ad aumentare la copertura di quella fetta di popolazione che ha più difficoltà ad accedere alla campagna vaccinale”.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchMindfulness e stress management alla Fresenius di Mirandola
    • WatchNuovo stabilimento 100 milioni di investimento per Livanova a Mirandola
    • WatchFamily day del Gruppo Fini a Ravarino
  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.
    Punto
    A Modena registrato all'anagrafe il figlio di due mamme
    E' di Modena il primo bambino in Italia a essere riconosciuto fin da subito come figlio delle sue due mamme. Perchè è nato 24 ore dopo la sentenza della Corte Costituzionale che stabilisce come entrambe le madri di una coppia omogenitoriale possano riconoscere i figli alla nascita.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi