Decreto antifrode, per Cna e Lapam “effetti devastanti per il comparto casa”
MODENA- “Non bastavano le restrittive proposte di modifica dei vari bonus riguardanti la casa che arrivano altre brutte notizie, sia per gli utenti che per le imprese: alcuni provvedimenti inseriti nel decreto Antifrode, già entrato in vigore, rischiano di avere pesanti ripercussioni non solo sui futuri interventi edilizi, ma anche su quelli in corso d’opera”– a dichiararlo sono le associazioni di categoria Lapam Confartigianato e Cna Modena.
“Prevenire gli abusi e l’uso distorto degli incentivi del settore casa è indispensabile a tutela dei tanti contribuenti e imprese che operano con correttezza sul mercato. Ma l’urgenza dell’intervento, concretizzatasi in un decreto-legge, blocca di fatto l’utilizzo delle detrazioni e delle cessioni dei crediti per lavori edilizi. Meglio sarebbe stato intervenire con un emendamento in legge di bilancio che avrebbe concesso più respiro a tutti gli attori in campo”- sottolineano in un comunicato le due organizzazioni.
Secondo le Confederazioni, da venerdì 11 novembre, per CAF e professionisti sarà impossibile inviare le comunicazioni di opzione per sconto in fattura o cessione dei crediti all’Agenzia delle entrate, anche per l’assenza di chiarimenti.
“Appare incomprensibile l’obbligo di asseverazione per tutti gli interventi senza nessun limite di spesa: la sostituzione di una semplice caldaia o anche solo di una finestra, per poter beneficiare dello sconto in fattura, determina l’obbligo di sostenere la spesa dell’asseverazione, con la conseguenza che il nuovo onere rischia di superare l’importo del beneficio fiscale- scrivono Lapam e Cna- Peraltro, l’inserimento dell’obbligo di asseverazione della congruità delle spese sostenute da parte di un tecnico abilitato necessita di immediati chiarimenti: chi e come dovrà rilasciare la prevista asseverazione e quali contenuti deve avere?”.
“Continuare a complicare il quadro di accesso alle misure senza tener conto del loro impatto – concludono – compromette inevitabilmente la forza degli incentivi che sinora hanno contribuito in maniera robusta alla ripresa. Si rischia di raffreddare il trend positivo e la fiducia delle tante imprese oneste e di non raggiungere gli obiettivi di transizione green”.
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Muore a 7 anni a causa di una malattia: Mirandola in lutto per il piccolo Leonardo
- Mirandola, Giada Oltramari: “Ho scelto di lanciare il cuore oltre l’ostacolo e di mettermi in proprio”
- Medolla, investito in via Roma: non ce l'ha fatta l'ingegnere del biomedicale Paolo Poggioli
- Anno accademico 2023/2024, Unimore propone tre nuovi corsi di laurea