Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
28 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Aou Modena: i pronto soccorso tengono, ma restano sotto pressione

MODENA- I pronto soccorso del Policlinico di Modena e dell’ospedale Civile di Baggiovara tengono, ma in una condizione di pressione. I cambiamenti logistici e organizzativi, volti ad ampliare le zone filtro, sono in continua evoluzione. E’ quanto fa sapere Aou Modena.

Per il momento al pronto soccorso del Policlinico sono stati resi disponibili 10 ulteriori posti per sospetti-Covid per un totale di 15 postazioni e al pronto soccorso di Baggiovara è stata creata una nuova zona filtro per 4/6 pazienti.

Ulteriori incrementi saranno certamente necessari, almeno fino a quando non diminuiranno le necessità di ricovero.

Proprio per questo, raccomanda Aou Modena, è fondamentale che la popolazione non sovraccarichi né le due strutture, né le l’attività di ambulanza con richieste che non competono ai Pronto Soccorso, limitandole ai soli casi effettivi di emergenza e urgenza.

Le difficoltà a cui devono far fronte attualmente i due pronto soccorso modenesi riguardano anzitutto la necessità di gestire la sovrapposizione di pazienti con patologia solo Covid, quelli con patologia non-Covid e quelli positivi al Sars-CoV2 ma che accedono per altre problematiche.

L’insieme di tale casistica rende complessa la gestione di questi pazienti nel percorso di ricovero e in quello di trasporto in ambulanza sia in entrata (chiamata dai cittadini anche quando non necessaria) che in uscita (il personale volontario è in sofferenza).

Per illustrare la situazione attuale Aou Modena dà qualche numero:

  • gli accessi al Policlinico di Modena, dall’1 al 31 dicembre 2021, sono stati 3.554 (2.480 nello stesso mese del 2020), di cui 425 (l’11,96%) erano accessi per Covid (483 ovvero il 19,46% nel dicembre 2020). I ricoveri sono stati 702 (699 nel dicembre 2020). Nel mese di gennaio 2022 il trend si sta mantenendo conforme. Dal 1 al 10 gennaio inclusi, gli accessi di pazienti sono stati 1.141, di cui 246 per Covid e 895 no-Covid, e i ricoveri 224. In particolare, si segnala un’impennata degli accessi per violenza di genere: 29 casi a dicembre 2021 contro i 9 di dicembre 2020.
  • Similmente, l’ospedale civile di Baggiovara  ha visto, nel dicembre 2021, 3.382 accessi (nel dicembre 2020 furono 2.396), di cui 148 (il 4,38%) per Covid (a dicembre 2020 se ne registrarono 227, il 9,47%). I ricoveri nell’ultimo mese del 2021 si sono attestati sulle 765 unità, mentre erano sulle 679 nello stesso periodo dell’anno precedente. Anche in questo caso il trend a gennaio 2022 si sta confermando affine. Dal 1 al 10 gennaio inclusi, gli accessi sono stati 1.016, di cui 106 Covid accertati, e i ricoveri 235.

Come spiega il dottor Giuseppe Pezzuto, direttore della S.C. di pronto soccorso e Medicina d’Uugenza al Policlinico di Modena: “Il Covid ci sta mettendo a dura prova da due anni a questa parte ma, per il momento, con un enorme sforzo psicofisico e di risorse, stiamo tenendo. A livello di strutture, ciò è reso possibile anche grazie all’espansione in pronto soccorso della zona filtro per sospetti-Covid che abbiamo ricavato sacrificando in parte l’Osservazione Breve Intensiva (Obi), trasferita in altra area. Nel complesso, l’area filtro per pazienti Covid può tenere al momento 15/20 pazienti. Si tratta di pazienti che sostano in PS per circa 3-4 ore in attesa di essere ricoverati nel reparto di riferimento (un reparto Covid se positivi o un reparto di riferimento per la loro patologia se negativi)”.

E sulle criticità il dottor Pezzuto precisa: “La situazione creata dalla pandemia è complicata ulteriormente dalle procedure necessarie per individuare i pazienti con sintomatologia sfumata e quelli che accedono per altre patologie ma poi si rivelano positivi e vengono indirizzati in reparti Covid. Rispetto alle prime ondate, il “mix-case” ovvero la variabilità di situazioni e patologie è diventata molto più complessa. Da questo punto di vista, dobbiamo continuamente riprogrammare l’idea stessa di assistenza, sia in Pronto Soccorso che nei reparti di degenza”.

A Baggiovara, dal trasferimento di due ambulatori è stata ricavata ex-novo un’area filtro preposta a valutare i pazienti sospetti Covid (da 4 a 6 pazienti). “Abbiamo intenzione di convertire un ulteriore spazio che ci darebbe la possibilità di espandere l’area filtro ad 8 pazienti. Tutto ciò sacrificando ovviamente spazi ad oggi destinati ai pazienti ordinari”- puntualizza Geminiano Bandiera, direttore della S.C. di pronto soccorso, OBI e Medicina d’urgenza.

Il quale poi prosegue: “Tre sono i punti critici. Il primo è che ci sono ancora diverse persone che si recano in pronto soccorso per bisogni diversi da quelli coperti dalla nostra attività, vedi ad esempio gli accessi per l’esecuzione di tamponi o per la paura di aver contratto il Covid senza sintomatologia in aggravamento. Queste persone devono rivolgersi non a noi, ma ai canali preposti”.

Prosegue poi il dottor Bandiera, che è anche vice direttore del Dipartimento Interaziendale Integrato di Emergenza Urgenza: “Secondo. A pesare sulla struttura è anche l’impegno delle autoambulanze, talora richieste dagli utenti per situazioni non gravi o nelle quali la persona potrebbe spostarsi autonomamente. In tali condizioni, avendo la precedenza gli accessi in emergenza, può risultare posticipato il trasporto a domicilio dei pazienti dimessi, con ritardi nella disponibilità di posti letto nei reparti e prolungamento dei tempi d’attesa per il ricovero dei pazienti da Pronto Soccorso. Se pensiamo poi anche che il prezioso personale volontario su cui si basa buona parte delle capacità di trasporto del sistema è in sofferenza come il resto del personale sanitario, comprendiamo come l’utilizzo dell’ambulanza sia da limitare solo ai casi in cui il paziente stia davvero male e/o non riesca a muoversi autonomamente”.

“Terzo. È vero, al momento stiamo tenendo, ma con enorme carico e fatica. Questo perché dobbiamo far fronte alla doppia casistica dei pazienti Covid che ovviamente hanno un proprio percorso stabilito e dei pazienti che accedono per “altre patologie” e che si scoprono poi essere positivi. Tale seconda casistica richiede un dispendio di tempo (3-4 ore), personale dedicato e lavoro molto consistenti. Tutto questo per far capire come di fronte a una casistica così difforme venga richiesto al Pronto Soccorso un approccio sempre più oneroso”.

i due direttori concludono all’unisono: “In questo momento di evidente estrema difficoltà, chiediamo con forza alla popolazione di attenersi a queste regole di ragionevole ed etica convivenza di comunità”.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchMirandola commemora la partigiana Umbertina Smerieri
    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio

    La buona notizia

    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.
    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"

    Curiosità

    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    • malaguti

    chiudi