Viaggio della memoria: il ministro Bianchi e la presidentessa dell’Ucei al Campo di Fossoli
CARPI- Saranno il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi e la presidentessa dell’Unione delle Comunità Ebraiche Noemi Di Segni a inaugurare, venerdì 28 gennaio alle ore 9:30 dal Campo di Fossoli, a Carpi il "Viaggio della memoria": promosso dal Ministero in collaborazione con l’UCEI.
L’iniziativa, che per anni ha portato centinaia di studenti ad Auschwitz, sarà costituita quest’anno da un Viaggio diffuso nei luoghi della memoria presenti nel nostro Paese.
Studenti delle scuole di tutta Italia parteciperanno a una “staffetta” di approfondimento e conoscenza che si aprirà a Fossoli, dove saranno presenti il ministro Bianchi e la presidentessa Di Segni, per poisnodarsi tra il Binario 1 della stazione Tiburtina di Roma- luogo di partenza per la deportazione- il Memoriale della Shoah di Milano, la Risiera di San Sabba a Triestee, infine, il Museo nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS) di Ferrara.
A ogni tappa saranno presenti rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e dell’UCEI e ci sarà spazio per le testimonianze di superstiti.
Sarà possibile partecipare e unirsi al viaggio diffuso della Memoria seguendo la diretta attraverso il link https://youtu.be/BRvxponKysA.
Sui social il racconto sarà accompagnato dall’hashtag #ViaggiodellaMemoria.
Il Campo di Fossoli
Fossoli è stato il campo nazionale della deportazione razziale e politica dall'Italia.
A circa sei chilometri da Carpi, in località Fossoli, è ancora visibile l’area del Campo Nuovo costruito nel 1942 dal Regio Esercito per imprigionare i militari nemici.
Nel dicembre del 1943 il sito è stato trasformato dalla Repubblica sociale italiana in Campo di concentramento per ebrei. Dal marzo del 1944 è diventato anche un Campo poliziesco e di transito (Polizei und Durchgangslager), utilizzato dalle SS come anticamera dei Lager nazisti.
I circa 5mila internati politici e razziali che passarono da Fossoli ebbero come destinazioni i campi di Auschwitz-Birkenau, Mauthausen, Dachau, Buchenwald, Flossenburg e Ravensbrück.
Sedici i convogli che si formarono con gli internati di Fossoli: sul primo diretto ad Auschwitz, il 22 febbraio, viaggiava anche Primo Levi, che ha rievocato la sua esperienza a Fossoli nelle prime pagine di ‘Se questo è un uomo’ e nella poesia ‘Tramonto a Fossoli’.
Dopo la fine della guerra il Campo è stato utilizzato a scopo civile.
Tra il 1945 e il 1947 è stato il campo per "indesiderabili": ovvero un centro di raccolta per profughi stranieri.
Dal 1947 al 1952 è stato poi occupato dalla comunità dei Piccoli Apostoli di don Zeno Saltini che a Fossoli hanno dato vita a Nomadelfia.
Dal 1954 alla fine degli anni '60 vi giungono i profughi giuliani e dalmati provenienti dall'Istria e vi fondano il Villaggio San Marco. Di proprietà dello Stato, dopo il 1970 il Campo cade in uno stato di abbandono.
L'apertura a Carpi nel 1973 del Museo Monumento al Deportato spinse il Comune a richiedere l'acquisto dell'area che, nel 1984, venne concessa "a titolo gratuito" grazie a una legge speciale.
Il Campo di Fossoli, il Museo Monumento al Deportato e l’ex Sinagoga di Carpi sono gestiti dalla Fondazione Fossoli.
- Tanti auguri a Francesco Guccini, il cantautore modenese compie 85 anni
- Bondeno, la Biblioteca Comunale è la prima in provincia ad ospitare il "Jukeboox"
- Con Loris Stradi si parla di golf paralimpico in un romanzo
- Dal 21 al 29 giugno a Novi di Modena torna l'AiaFolkFestival
- Lutto a Carpi per la morte della maestra Daniela Severino
- San Felice, giovedì 19 giugno l'aperitivo è in giallo
- Avis Modena festeggia 75 anni di attività: consegnati i riconoscimenti a testimoni e protagonisti dell’associazione
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Radio Stella Live, Francesco Renga, Le Cotiche e Gianmarco Bagutti, dal 31 maggio al 29 giugno torna il "Giugno Ravarinese"
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- Finale Emilia in lutto per la morte del musicista Lucio Bergamini