Aggiornamento Coronavirus 16/2. Nel modenese 466 nuovi casi, in Emilia-Romagna 3.991 e 21 decessi
MERCOLEDI' 16 FEBBRAIO 2022 - Aggiornamento Coronavirus: dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.154.135 casi di positività, 3.991 in più rispetto a ieri, su un totale di 28.934 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 12.800 molecolari e 16.134 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 13,8%.
Vaccinazioni
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 15.30 sono state somministrate complessivamente 10.034.923 dosi; sul totale sono 3.743.427 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 93,2%. Le terze dosi fatte sono 2.582.236. Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento:https://salute. regione.emilia-romagna.it/ vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate. Tutte le informazioni sulla campagna: https:// vaccinocovid.regione.emilia- romagna.it/
Ricoveri
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 105 (-4 rispetto a ieri, pari al -3,7%), l’età media è di 63,1 anni. Sul totale, 54 non sono vaccinati (zero dosi di vaccino ricevute, età media 65 anni), il 51,4%; 51 sono vaccinati con ciclo completo (età media 60,8 anni). Un dato che va rapportato al fatto che le persone over 12 vaccinate con ciclo completo in Emilia-Romagna sono oltre 3,7 milioni, circa 300mila quelle vaccinabili che ancora non lo hanno fatto: la percentuale di non vaccinati ricoverati in terapia intensiva è quindi molto più alta rispetto a chi si è vaccinato.
Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.931 (-43 rispetto a ieri, -2,2%), età media 74,4 anni. Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 6 a Piacenza (+1 rispetto a ieri), 9 a Parma (-2); 7 a Reggio Emilia (+2); 18 a Modena (invariato); 26 a Bologna (-2); 7 a Imola (-2); 9 a Ferrara (invariato); 9 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato); 4 a Cesena (+1); 9 a Rimini (-2).
Contagi
L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 39,2 anni. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 995 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 235.193) seguita da Modena (466 su 180.007), Parma (445 su 93.954), Ravenna (432 su 105.964); poi Reggio Emilia (392 su 127.003), Rimini (360 su 114.539), Ferrara (329 su 78.237); quindi Forlì (199 su 54.854), Cesena (165 su 65.258), Piacenza (137 su 63.225) e, infine, il Circondario Imolese con 71 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 35.901.
I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 71.956 (-3.499). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 69.920 (-3.452), il 97,2% del totale dei casi attivi. Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
Guariti e deceduti
Le persone complessivamente guarite sono 7.469 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.066.539.
Purtroppo, si registrano 21 decessi:
report-covid-quarantene-in- ambito-scolastico- 1h7z2l8kl15xx6o?live
LA SITUAZIONE NEL MODENESE
in isolamento domiciliare 447
ricoverati in Terapia intensiva o subintensiva
ricoverati in altri reparti 19
Casi totali 466
In provincia di Modena, su 466 nuovi positivi, i sintomatici sono 91, gli asintomatici sono 375.
Purtroppo sono registrati nel bollettino regionale 2 decessi:
Uomo, 81 anni, Castelfranco
Uomo, 81 anni, Modena
Aggiornamento vaccinazioni
A ieri sono state somministrate complessivamente 1.611.225 dosi di vaccino, di cui 594.530 prime dosi, 561.041 seconde dosi e 455.654 dosi aggiuntive (addizionali e booster).
Questi i nuovi positivi di mercoledì 16 febbraio, in provincia di Modena, Comune per Comune:
Bastiglia 3
Bomporto 4
Campogalliano 8
Camposanto 3
Carpi 54
Castelfranco E. 27
Castelnuovo R. 8
Castelvetro 6
Cavezzo 3
Concordia 3
Fanano 2
Finale Emilia 8
Fiorano M. 5
Formigine 26
Frassinoro 1
Guiglia 3
Lama Mocogno 2
Maranello 17
Marano 1
Medolla 7
Mirandola 21
Modena 93
Montecreto
Montefiorino 1
Montese 1
Nonantola 15
Novi 10
Palagano
Pavullo 16
Pievepelago 4
Prignano 3
San Cesario S/P 4
San Felice S/P 6
San Possidonio 2
San Prospero 2
Sassuolo 20
Savignano S/P 14
Serramazzoni 5
Sestola 1
Soliera 15
Spilamberto 5
Vignola 11
Fuori provincia 26
TOTALE 466
- 2 in provincia di Piacenza (entrambe donne di 86 e 94 anni)
- 3 in provincia di Parma (una donna di 77 e due uomini di 65 e 68 anni)
- 1 in provincia di Reggio Emilia (un uomo di 86 anni)
- 2 in provincia di Modena (entrambi uomini di 81 anni)
- 6 in provincia di Bologna (tre donne di 54 anni, 89 - il cui decesso è stato registrato a Imola - e 93 anni, e tre uomini di 66, 73 e 81 anni)
- 1 in provincia di Ferrara (un uomo di 92 anni)
- 1 in provincia di Forlì-Cesena (una donna di 83 anni)
- 5 in provincia di Rimini (quattro donne delle quali una di 93, due di 95, una di 96 e un uomo di 78 anni)
- Leoni Cavezzo, il presidente Pivetti: "Un successo la “Festa del Rugby” a sostegno della Romagna"
- 84enne truffato il giorno della "Festa dei nonni": due arresti
- Torna "Cuochi per un giorno": settemila bambini in cucina, insieme agli chef stellati
- Carpi, al Museo diocesano l'incontro con lo scrittore Stefano Garzaro
- Nonantola, al via i lavori per il restyling di piazza Gramsci
- "Il signore delle formiche": il 4 ottobre a Carpi la proiezione del film di Gianni Amelio
- Soliera, online il nuovo numero del periodico "Noi di questo paese"
I più letti
Most Read Posts
- Schianto con l'auto, 25enne deceduto a Massa Finalese
- Quando ha perso il lavoro, non si è persa d’animo e ha abbracciato la libera professione: è la medollese Nicole Panzani
- Sono previsti mercoledì i funerali di Mirco Maccaferri
- É di Concordia uno dei migliori ballerini al mondo: Angelo Greco si racconta