Inquinamento, Carpi e Modena tra le prime 50 della “lista nera”
CARPI- “I dati forniti dall’Istituto per la Salute globale di Barcellona, e riportati anche da alcuni giornali, sono preoccupanti (https://isglobalranking.org/ ranking/italy#air).
Carpi 33ema e Modena 50ema in una classifica che attesta, anche per l'Italia, le situazioni maggiormente compromesse a livello di inquinamento e che stima le morti evitabili (fino a 88 per Carpi e 211 per Modena) se si abbassassero i livelli di particolato”: così si è espressa la senatrice del Movimento 5 Stelle Maria Laura Mantovani. “È chiarissimo come siano assolutamente necessarie misure efficaci a contrasto di questo trend. Nulla è semplice e non ci sono ricette precostituite, ma è vero che occorre da subito un impegno convinto per agire sui fattori più impattanti, come ad esempio il traffico e il consumo di combustibili fossili”- prosegue la senatrice. “Perché ad esempio si continua a insistere sulla realizzazione di nuove grandi arterie stradali e autostradali quando invece occorrerebbe sviluppare un’altra prospettiva per la mobilità pubblica? Perché le aziende del trasporto pubblico e le Amministrazioni non imboccano con coraggio e lungimiranza la strada degli investimenti sui mezzi e sull’efficienza delle linee e del servizio? Oggi è anche possibile scegliere la costituzione di comunità energetiche, grazie alle misure volute e sostenute dal Movimento 5 Stelle. Si tratta di un'opportunità che permette di condividere i costi dell’installazione di impianti a fonti rinnovabili e che è aperta a cittadini e realtà associative di varia natura. Anche così si abbatte l’inquinamento atmosferico. Occorrerebbe inoltre sviluppare maggiore attenzione per esempio nei confronti degli allevamenti intensivi, che hanno un forte impatto sul nostro territorio padano e sulla qualità dell’aria che respiriamo. Insomma, scelte lungimiranti sono possibili. Da parte nostra, monitoriamo l’azione di governo cercando di contrastare rischiose derive che non vanno nella direzione della tutela ambientale; anche le amministrazioni locali e territoriali devono imboccare questa strada”.
- Medolla, dolce inizio per "Uno spazio per fare insieme" all'oasi San Matteo
- Maltempo, un albero è caduto sulla Sp7 tra Concordia e Fossa: strada chiusa al traffico
- Soliera, riaperti due tratti di via Marconi
- Resistenza e lesioni a pubblico ufficiale, guida pericolosa e minaccia aggravata: arrestato 59enne
- Lions Club Mirandola, nella cornice di Villa Fondo Tagliata serata di chiusura dell'anno lionistico 2024-2025
- Da sabato 21 a martedì 24 giugno torna la Fiera di Soliera: ecco il programma
- Mirandola, Summer Camp STEM al femminile: iniziati i lavori al polo culturale "Il Pico"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Radio Stella Live, Francesco Renga, Le Cotiche e Gianmarco Bagutti, dal 31 maggio al 29 giugno torna il "Giugno Ravarinese"
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+