Pillola anti-Covid: parte la somministrazione di Paxlovid anche in Emilia- Romagna
MODENA- Parte da martedƬ 8 febbraio anche inĀ Emilia-RomagnaĀ la distribuzione delĀ Paxlovid, la pillola anticovid di Pfizer autorizzata nelle scorse settimane da Aifa.
Nella nostra regione, dunque, e nello specifico a Ferrara (base di riferimento per la consegna) la Struttura Commissariale ha consegnato 1.225Ā confezioniĀ - corrispondenti adĀ altrettanti trattamenti. llĀ 60% della fornitura,Ā quindiĀ 735 trattamenti, sono giĆ stati distribuiti alle singole Aziende sanitarie, e a breve ĆØ attesa unāulteriore consegna. Questa la ripartizione tra leĀ Aziende sanitarie del territorio, considerato come criterio di distribuzione il numero di positivi nella settimana dal 31 gennaio al 6 febbraio 2022: 31 aĀ Piacenza, 66 aĀ Parma, 81 aĀ Reggio Emilia, 102 aĀ Modena, 144 aĀ Bologna, 23 aĀ Imola, 84 aĀ FerraraĀ e 204 inĀ Romagna. āSiamo pronti anche per questa nuova sfida nella lotta al Covid- sottolinea lāassessore regionale alle Politiche per la Salute,Ā Raffaele Donini- Da oggi nelle nostre strutture sanitarie comincia la distribuzione, secondo precise indicazioni organizzative. Confidiamo in questa nuova terapia per i pazienti meno gravi, e intanto proseguiamo con gli altri trattamenti utilizzatiā. Paxlovid Lāantivirale Paxlovid, come spiega lāAgenzia italiana del farmaco, ĆØ indicato per il trattamento (per la durata di 5 giorni) di pazienti adulti con infezione recente da Sars-CoV-2 con malattia lieve-moderata che non hanno bisogno di ossigenoterapia e con condizioni cliniche concomitanti che rappresentino specifici fattori di rischio per lo sviluppo di Covid-19 severo. Gli altri farmaci Il Paxlovid si aggiunge ad altre terapie utilizzate in Emilia-Romagna. Nei mesi scorsi, infatti, ĆØ iniziata la somministrazione diĀ anticorpi monoclonaliĀ su persone affette dalla malattia: sono utilizzatiĀ un anticorpo monoclonale, ilĀ SotrovimabĀ in uso dal 25 novembre 2021, e dueĀ antivirali, a cui da oggi si aggiunge il Paxlovid, ovvero ilĀ Remdesivir, usato dal 10 ottobre 2020 per i pazienti ospedalizzati e dal 30 dicembre 2021 per i pazienti non ricoverati, e ilĀ Molnupiravir, anche questo in uso dal 30 dicembre 2021. Come rileva il monitoraggio della RegioneĀ (Servizio Assistenza territoriale- Area Farmaci e Dispositivi medici), alĀ 2 febbraio 2022Ā sono 8.240 i trattamenti conĀ Remdesivir, 242 quelli conĀ SotrovimabĀ eĀ 199Ā quelli conĀ Molnupiravir. Si fermano a 1.251 quelli con Bamlanivimab, usato dal 18 marzo 2021, e a 1.066 quelli conĀ Casirivimab, in uso dal 24 marzo 2021, in quantoĀ non piĆ¹ utilizzabili nei casi di variante Omicron.
- Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
- Carpi, dal 24 al 26 gennaio al via le finali provinciali di freccette
- Il 24 gennaio a Modena un convegno sul carcinoma mammario
- Carpi celebra l'80Ā° anniversario dellāeccidio di Curva Cattania
- Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
- A Modena la prima edizione nazionale del corso di alta formazione sul Giornalismo Imprenditoriale
- Bonus edilizi ridimensionati, l'allarme di Cna per il settore casa
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.