Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
04 Ottobre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Novi, Torre dell’Orologio: dopo 10 anni di attesa, i lavori partiranno nel 2023

NOVI- Il 10 marzo, alla sala civica Ferraresi di Novi, l'Amministrazione ha presentato il progetto delle nuova torre dell'orologio di Novi. “Una torre che coniuga passato e presente, che incarna storia e innovazione, frutto di un percorso durato diversi anni durante i quali sono intervenuti tecnici, progettisti, enti diversi, aziende private ma soprattutto cittadini e studenti. Che la torre dell'orologio dovesse essere di tutti era tassativo, che venisse aperta ai cittadini non era affatto scontato. Ma così sarà e ne vado particolarmente orgoglioso- spiega il sindaco Enrico Diacci- Qualsiasi Torre civica rappresenta il territorio presso cui è edificata e ne diventa un vero e proprio simbolo. Ma come dare questa garanzia ai cittadini? Come ricostruire un edificio tanto importante, andando al di là del puro fatto estetico? Del mi piace o non mi piace? Abbiamo pensato, cogliendo gli spunti proposti da adulti e studenti all’interno del percorTorre7so “Fatti il Centro Tuo!”, che l’unico modo fosse di renderla vivibile. Come? Permettendo ai cittadini di poterla visitare. Questo è stato il nostro grande impegno, che ha trovato concretezza con la possibilità di poterci salire fino in cima, passando per la cella campanaria. Una torre da vivere anche perché apriremo la casa del custode, dove una volta erano presenti gli uffici comunali, per ospitare installazioni e mostre da inaugurare, eventualmente durante i principali eventi che coinvolgeranno la piazza. La torre tornerà a segnare l’ora e, con la sua campana, scandirà, come una volta, il tempo del paese. Ma non lo farà più guardandoci solo dall’alto ma dandoci la possibilità di viverla anche dall’interno. E’ questa la grande novità di questa torre. Che oltre essere di tutti, sarà aperta a tutti”.

Come sarà la nuova Torre dell'orologio?

Dopo la ricostruzione saranno fruibili i locali al piano terra, composti da una sala, con bagno annesso, oltre al disimpegno con la scala che consente di salire fino al secondo piano. Al primo piano potrà essere utilizzato un locale di circa 18 metri quadrimentre al secondo sarà presente un sottotetto da cui partirà la scala interna alla torre. Il progetto di ricostruzione rispetta tutte le indicazioni che la Soprintendenza ai Beni Culturali ha portato durante il percorso. L’approccio adottato dall’ente regionale non è stato quello del “com’era e dov’era” ma piuttosto di ricostruire una torre che, nella sua rappresentazione della storia del territorio, esprimesse questi aggettivi: semplice, misurata, composta, sobria ed elegante. Con colori e cromie tradizionali reinterpretate, facendosi interprete delle aspettative emerse dal percorso partecipativo. L’orologio, infatti, sarà apposto su tutti i lati e si troverà al di sopra della cella campanaria, in continuità con la torre crollata. Al piano terra e primo saranno mantenute le mura originali, su cui verrà realizzato un importante lavoro di rafforzamento strutturale che consentirà la costruzione della parte emergente della torre.

Dieci anni sono tanti, ma cos’è successo?

Va innanzitutto specificato che il Comune era proprietario solo della parte di torre superiore al tetto, che risulta integrata in un edificio molto più ampio, ora di proprietà della ditta I.T.I. Impresa generale di Modena. Per tale motivo la richiesta di contributo, la progettazione e la relativa ricostruzione, anche per la parte pubblica, sono a carico del privato, con cui gli uffici comunali collaborano e si confrontano costantemente. Ma facciamo un po’ di storia su questo lungo percorso. Era il 3 giugno 2012 quando l’intera torre crollò. Negli anni 2013 e 2014 si è svolto il percorso partecipativo “Fatti il Centro Tuo”, per confrontarsi con cittadini e studenti al fine di avere visioni innovative e cogliere spunti per la ricostruzione della torre dell'orologio. Dopo diversi solleciti alla precedente proprietà, perché inoltrasse istanza di ricostruzione, nel 2016 arrivano dalla Soprintendenza le prime linee guida per la ricostruzione. Nello stesso anno l’attuale proprietà acquista l’immobile dall’istituto di credito e, poco dopo, avviene sia la relativa definizione delle competenze pubbliche e private in merito alla ricostruzione, sia la scelta del progettista. Nel 2017 c’è la presentazione della domanda di contributo per la ricostruzione. Sempre nel 2017 parte un nuovo percorso con la Soprintendenza che termina nel 2019, con il decreto di vincolo di interesse culturale. Quindi si entra nella fase più calda del percorso e inizia una lunga e articolata serie di confronti, scambi di opinioni, indicazioni, bozze progettuali, sopralluoghi e incontri con la Soprintendenza per arrivare, nel gennaio 2021, all’invio formale del progetto. Nel febbraio 2022 arriva finalmente l’autorizzazione alla realizzazione del progetto.

Quali sono i tempi della ricostruzione?

Si prevede che l’ordinanza per il decreto di concessione del contributo arrivi entro ottobre del 2022, con un inizio lavori previsto nel febbraio 2023 per la relativa conclusione nella primavera del 2024. “In questo lungo lasso di tempo tante sono le persone e professionisti che vorrei ringraziare. Sicuramente un grande plauso va agli uffici comunali e ai tecnici privati che non hanno mai mollato, alla ditta “I.T.I. Impresa Generale”, con cui stiamo portando avanti una proficua collaborazione e alla Soprintendenza ai Beni culturali per la competenza e la professionalità messe in atto- conclude il sindaco Diacci- Ma soprattutto vorrei ringraziare le persone (giovani e meno giovani) per essere stati parte attiva in questo lungo viaggio, prima nel percorso partecipativo e poi chiedendo aggiornamenti durante incontri pubblici o in occasione di ricevimenti privati. Grazie a tutti voi!”.   Le slide che mostrano com'era la vecchia torre (con i merli) e come sarà
SulPanaro Expo

Rubriche

Consueling
SUPERBONUS 110% - Contributo a fondo perduto per interventi edilizi 2023 detraibili al 90%
La novità - Rubrica a cura del dott. Alessandro Bergonzini, Commercialista e Revisore Legale
E adesso un libro: Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Fritillaria
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Il governatore Bonaccini diventa nonno: la nipotina è nata a Carpi
    La piccola Carolina ha visto al luce al Ramazzini. E' la figlia di Vittoria Bonaccini
    L'iniziativa
    A Cavezzo formati 38 nuovi volontari di Protezione Civile. Compresa la sindaca
    Reduci dalle grosse emergenze, come quelle della Romagna, sono tante le persone che chiedono di essere formate
    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara

    Curiosità

    Cinque curiosità su Villaggio Fantozzi che strappano un sorriso
    L'iniziativa
    Cinque curiosità su Villaggio Fantozzi che strappano un sorriso
    Abbiamo voluto qui fissare qualcosa che forse è sfuggito, piccolezze, aneddoti, curiosità sulla manifestazione di maggiore successo di questa stagione.
    Scappano dal giardino, ritrovati due cani a Cavezzo
    Ultime notizie
    Scappano dal giardino, ritrovati due cani a Cavezzo
    Nel primo caso si tratta di una cagnolina, nel secondo di un grosso Amstaff, preso al lazo da una gente di Polizia Locale
    Chi è la bella segretaria di Villaggio Fantozzi? Ecco Gloria Alvisi
    La storia
    Chi è la bella segretaria di Villaggio Fantozzi? Ecco Gloria Alvisi
    Alta, slanciata, sorridente e passo sicuro, si stagliava sul gruppo dei ragionieri e delle impiegate Ed era sul palco di Radio Bruno a una improvvista lezione di sfilata di moda  con le sue colleghe. 
    Turismo estivo, Modena fra le dieci province più cashless
    Curiosità
    Turismo estivo, Modena fra le dieci province più cashless
    Modena è sesta con il +53,3% di pagamenti
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    L'indiscrezione
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    La notizia è di quelle che fa saltare sulla sedia gli appassionati dei film di Fantozzi. E' esposta in vetrina di modo che tutti domenica possano vederla e fotografarla
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    Curiosità
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    In occasione della Giornata Mondiale della Traduzione, che si celebra ogni anno il 30 settembre, Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha condotto un’analisi per individuare sia le parole intraducibili che a livello mondiale vengono più frequentemente cercate sui motori di ricerca online
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative

    chiudi