Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
03 Giugno 2023

Novi, Torre dell’Orologio: dopo 10 anni di attesa, i lavori partiranno nel 2023

NOVI- Il 10 marzo, alla sala civica Ferraresi di Novi, l’Amministrazione ha presentato il progetto delle nuova torre dell’orologio di Novi.

“Una torre che coniuga passato e presente, che incarna storia e innovazione, frutto di un percorso durato diversi anni durante i quali sono intervenuti tecnici, progettisti, enti diversi, aziende private ma soprattutto cittadini e studenti. Che la torre dell’orologio dovesse essere di tutti era tassativo, che venisse aperta ai cittadini non era affatto scontato. Ma così sarà e ne vado particolarmente orgoglioso- spiega il sindaco Enrico Diacci– Qualsiasi Torre civica rappresenta il territorio presso cui è edificata e ne diventa un vero e proprio simbolo. Ma come dare questa garanzia ai cittadini? Come ricostruire un edificio tanto importante, andando al di là del puro fatto estetico? Del mi piace o non mi piace? Abbiamo pensato, cogliendo gli spunti proposti da adulti e studenti all’interno del percorTorre7so “Fatti il Centro Tuo!”, che l’unico modo fosse di renderla vivibile. Come? Permettendo ai cittadini di poterla visitare. Questo è stato il nostro grande impegno, che ha trovato concretezza con la possibilità di poterci salire fino in cima, passando per la cella campanaria. Una torre da vivere anche perché apriremo la casa del custode, dove una volta erano presenti gli uffici comunali, per ospitare installazioni e mostre da inaugurare, eventualmente durante i principali eventi che coinvolgeranno la piazza. La torre tornerà a segnare l’ora e, con la sua campana, scandirà, come una volta, il tempo del paese. Ma non lo farà più guardandoci solo dall’alto ma dandoci la possibilità di viverla anche dall’interno. E’ questa la grande novità di questa torre. Che oltre essere di tutti, sarà aperta a tutti”.

Come sarà la nuova Torre dell’orologio?

Dopo la ricostruzione saranno fruibili i locali al piano terra, composti da una sala, con bagno annesso, oltre al disimpegno con la scala che consente di salire fino al secondo piano. Al primo piano potrà essere utilizzato un locale di circa 18 metri quadrimentre al secondo sarà presente un sottotetto da cui partirà la scala interna alla torre. Il progetto di ricostruzione rispetta tutte le indicazioni che la Soprintendenza ai Beni Culturali ha portato durante il percorso. L’approccio adottato dall’ente regionale non è stato quello del “com’era e dov’era” ma piuttosto di ricostruire una torre che, nella sua rappresentazione della storia del territorio, esprimesse questi aggettivi: semplice, misurata, composta, sobria ed elegante. Con colori e cromie tradizionali reinterpretate, facendosi interprete delle aspettative emerse dal percorso partecipativo. L’orologio, infatti, sarà apposto su tutti i lati e si troverà al di sopra della cella campanaria, in continuità con la torre crollata. Al piano terra e primo saranno mantenute le mura originali, su cui verrà realizzato un importante lavoro di rafforzamento strutturale che consentirà la costruzione della parte emergente della torre.

Dieci anni sono tanti, ma cos’è successo?

Va innanzitutto specificato che il Comune era proprietario solo della parte di torre superiore al tetto, che risulta integrata in un edificio molto più ampio, ora di proprietà della ditta I.T.I. Impresa generale di Modena. Per tale motivo la richiesta di contributo, la progettazione e la relativa ricostruzione, anche per la parte pubblica, sono a carico del privato, con cui gli uffici comunali collaborano e si confrontano costantemente. Ma facciamo un po’ di storia su questo lungo percorso. Era il 3 giugno 2012 quando l’intera torre crollò. Negli anni 2013 e 2014 si è svolto il percorso partecipativo “Fatti il Centro Tuo”, per confrontarsi con cittadini e studenti al fine di avere visioni innovative e cogliere spunti per la ricostruzione della torre dell’orologio. Dopo diversi solleciti alla precedente proprietà, perché inoltrasse istanza di ricostruzione, nel 2016 arrivano dalla Soprintendenza le prime linee guida per la ricostruzione. Nello stesso anno l’attuale proprietà acquista l’immobile dall’istituto di credito e, poco dopo, avviene sia la relativa definizione delle competenze pubbliche e private in merito alla ricostruzione, sia la scelta del progettista. Nel 2017 c’è la presentazione della domanda di contributo per la ricostruzione. Sempre nel 2017 parte un nuovo percorso con la Soprintendenza che termina nel 2019, con il decreto di vincolo di interesse culturale. Quindi si entra nella fase più calda del percorso e inizia una lunga e articolata serie di confronti, scambi di opinioni, indicazioni, bozze progettuali, sopralluoghi e incontri con la Soprintendenza per arrivare, nel gennaio 2021, all’invio formale del progetto. Nel febbraio 2022 arriva finalmente l’autorizzazione alla realizzazione del progetto.

Quali sono i tempi della ricostruzione?

Si prevede che l’ordinanza per il decreto di concessione del contributo arrivi entro ottobre del 2022, con un inizio lavori previsto nel febbraio 2023 per la relativa conclusione nella primavera del 2024.

“In questo lungo lasso di tempo tante sono le persone e professionisti che vorrei ringraziare. Sicuramente un grande plauso va agli uffici comunali e ai tecnici privati che non hanno mai mollato, alla ditta “I.T.I. Impresa Generale”, con cui stiamo portando avanti una proficua collaborazione e alla Soprintendenza ai Beni culturali per la competenza e la professionalità messe in atto- conclude il sindaco Diacci- Ma soprattutto vorrei ringraziare le persone (giovani e meno giovani) per essere stati parte attiva in questo lungo viaggio, prima nel percorso partecipativo e poi chiedendo aggiornamenti durante incontri pubblici o in occasione di ricevimenti privati. Grazie a tutti voi!”.

 

Le slide che mostrano com’era la vecchia torre (con i merli) e come sarà

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Mirandola, la farmacista lascia il posto fisso e diventa imprenditrice nel mondo del vino
La storia - A dare l'input per la svolta della sua vita, è stata la nascita del figlio
Appunti di Gusto - La Chiffon Cake
Rubrica - Quando Harry approdò in un nuovo ristorante di Los Angeles e fece conoscere ai clienti la sua cake, si dice che arrivò a lavorare per 18 ore consecutive per soddisfare una richiesta di circa 40 torte al giorno! Per vent’anni non rivelò la ricetta e questo mistero rese la morbidezza della chiffon ancora più affascinante!
Il caffè della domenica con Francesca Monari
L'iniziativa - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Denti e postura: una corretta masticazione può evitare problemi alla colonna vertebrale
Rubrica - Non tutti sanno che una corretta masticazione è fondamentale per avere una buona postura
Denti usurati: cosa sono e come prevenirli?
Rubrica - Esploriamo un problema comune ma spesso sottovalutato: i denti consumati e la perdita della dimensione verticale
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica - La Clematis
Rubrica - La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Il potere curativo dello zenzero
In cucina - L'efficacia dello zenzero come rimedio naturale per vari disturbi è stata dimostrata da numerosi studi scientifici. Può aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione, migliorare la digestione e la circolazione sanguigna, e aumentare le difese immunitarie.
APPUNTI DI GUSTO | Tutto quello che c’è da sapere dell’erbazzone
Da sapere - Francesca Monari ci accompagna a conoscere le cose buone del territorio
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchDue borse di studio per gli studenti di Its biomedicale di Mirandola, oggi la consegna del premio
    • WatchRiparazione strade, a Finale Emilia stanziati 150 mila euro
    • WatchTaglio del nastro per la scuola elementare di Soliera
  • La buona notizia

    Da sapere
    Realizzare sondaggi su WhatsApp: guida pratica
    Realizzare sondaggi su WhatsApp: guida pratica per creare questionari e ottenere feedback dai propri contatti.
    L'iniziativa
    Le vittime della Strage di Bologna tornano a vivere grazie ai ragazzi e alle ragazze di Finale Emilia
    E' stato un vero e proprio esercizio di memoria che è diventato un atto d’amore verso quelle giovani vite spezzate che, come loro, avevano sogni, speranze e progetti da realizzare.
    Da sapere
    A 11 anni dal terremoto rinasce la canonica della parrocchia di Medolla
    Sarà luogo di incontro e scambio, luogo di attività per la catechesi e gli scout, spazio aggregativo per i giovani medollesi, insomma un contenitore multi funzione

    Curiosità

    Pulizia perfetta dell'insalata: consigli professionali.
    Da sapere
    Pulizia perfetta dell'insalata: consigli professionali.
    La pulizia perfetta dell'insalata è essenziale per garantire la sicurezza alimentare. Ecco alcuni consigli professionali per preparare l'insalata in modo sicuro e igienico.
    Spiando i neuroni mentre chiacchierano: la magia dell'elettroencefalografia
    Per i più piccoli
    Spiando i neuroni mentre chiacchierano: la magia dell'elettroencefalografia
    Il Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze di Unimore è pronto ad accogliere studenti di tre scuole elementari di Modena per far scoprire loro come funziona il cervello umano ed in particolare come lavorano i neuroni.
    A Carpi contro le zanzare a scuola si arruola per la prevenzione chi ci abita vicino
    L'iniziativa
    A Carpi contro le zanzare a scuola si arruola per la prevenzione chi ci abita vicino
    Addetti della ditta incaricata dal Comune si recheranno presso le abitazioni e le attività produttive e commerciali situate nelle zone limitrofe a nidi e materne, dando informazioni e suggerimenti utili per la lotta alla zanzara.
    Emilia-Romagna: in cucina è la regina del gusto globale
    In cucina
    Emilia-Romagna: in cucina è la regina del gusto globale
    Non c'è niente di meglio che gustare un tagliere di salumi accompagnato da un bicchiere di Lambrusco, o un piatto di tortellini in brodo, per capire quanto questa regione sia il paradiso degli amanti del cibo.
    La Venere di Botticelli per le vacanze in Romagna: "Open to meraviglia" per superare l'alluvione e far tornare i turisti
    L'iniziativa
    La Venere di Botticelli per le vacanze in Romagna: "Open to meraviglia" per superare l'alluvione e far tornare i turisti
    La Venere di Botticelli, con le mani a forma di cuore, inviterà i turisti a venire in regione e sullo sfondo presenterà, nelle diverse versioni, la Biblioteca Malatestiana di Cesena, i mosaici bizantini di Ravenna, Piazza Saffi di Forlì, i Portici Unesco di Bologna e una spiaggia della Riviera.
    Festeggiamo! Il Weekend è Qui!
    Vestiti
    Festeggiamo! Il Weekend è Qui!
    È tempo di rilassarsi, divertirsi e godersi ogni momento. Che tu stia pianificando una gita fuori porta o una serata con gli amici, il weekend è il momento perfetto per fare ciò che ti rende felice.
    Alla guida under 35 spericolati: uso di smartphone, droghe e alcool tra i comportamenti più a rischio
    Da sapere
    Alla guida under 35 spericolati: uso di smartphone, droghe e alcool tra i comportamenti più a rischio
    La Fondazione VINCI Autoroutes pubblica i risultati del 13° Barometro europeo della guida responsabile 
    Centinaia di farfalle saranno liberate nel parco della Cappuccina
    Per i più piccoli
    Centinaia di farfalle saranno liberate nel parco della Cappuccina
    Appuntamento sabato prossimo a Carpi
    Alluvione, per riattivare Internet arrivano i satelliti di Elon Musk
    Cronaca
    Alluvione, per riattivare Internet arrivano i satelliti di Elon Musk
    Sono in partenza da oggi oltre cento gruppi satellitari che saranno installati nei prossimi giorni nel territorio che si trova in situazione più critica: provincia di Ravenna e collina da Ravenna a Rimini.
    Modena capitale del buon gioco grazie a Play: boom di pubblico ed espositori
    Vestiti, usciamo
    Modena capitale del buon gioco grazie a Play: boom di pubblico ed espositori
    Una folla di visitatori che si è lasciata contagiare dall’atmosfera che si respira al quartiere fieristico modenese, amplificata e allargata anche al centro storico dove, nell'ambito di Play in The City, si sono svolte numerose iniziative.

    chiudi