Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
20 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Associazione volontari ospedalieri: al via il corso di formazione

CARPI- Dopo la lunga pausa causata dalla pandemia, l'Associazione volontari ospedalieri di Carpi riprende i corsi di formazione per i nuovi volontari e di aggiornamento per i volontari  in servizio.

Nel periodo della pandemia- non avendo potuto svolgere il servizio storico di sostegno, aiuto e compagnia ai degenti nei reparti dell’ ospedale- le volontarie e i volontari dell'Associazione volontari ospedalieri, si sono resi disponibili all’accoglienza dei varchi vaccinali e all' ospedale di Carpi .

Il fermo dell’ attività in corsia, non ha impedito l’arrivo di nuovi potenziali volontari. Ad oggi, gli iscritti sono 77 fra i quali, 18 giovanissimi ragazzi e ragazze che accompagnati da un tutor hanno partecipato al servizio di accoglienza e sono in attesa di frequentare il corso per prepararsi al servizio in corsia che auspichiamo, possa riprendere dopo Pasqua.

Il 36° Corso, prevede 6 incontri, uno per settimana, che si svolgeranno dalle 20:45 alle22:30 - c/o la Casa del Volontariato di Carpi , in via Peruzzi 22 – nella sala 47, del secondo piano.

Saranno tutti incontri con temi e relatori di grande interesse. Questo il programma:

  • martedi 12 aprile si inizia con il primo incontro che prevede la presenza del dottor Alberto Bellelli sindaco di Carpi, per i saluti inaugurali e l’ intervento dell’ ingegnere Stefano Bagnoli- presidente di AVO Correggio- che interverrà sul tema A.V.O. : chi siamo “ - Storia, Valori, Servizi, Organizzazione.
  • Mercoledì 20 aprile il dottor Francesco Casulli direttore sanitario, il dottor Fabrizio Turrini di Medicina interna e la dottoressa Lorella Rossetti coordinatrice di Medicina 1, la dottoressa Monica Grossi. responabile dell’ Igène ospedaliera e il dottor Giovanni Andreoli, vice direttore sanitario, svilupperanno il tema “Reparti e servizi attivi  -  Norme d’ igiène  e rischi sanitari all’ Ospedale Ramazzini di Carpi”
  • Mercoledi  27 aprile il dottor  Andrea Menozzi, psicologo dello sport e docente all’università di Parma interverrà sul tema Da Gruppo a Squadra”

  • Mercoledi 4 maggio la dottoressa Maria Silvia Cabri, giornalista, intervisterà suor Angela Bertelli, missionaria e infermiera e suor Daniela Boer, assistente religiosa presso l’ ospedale di Carpi sul tema:“Riflessioni e considerazioni post pandemia”.

  • Mercoledi 11 maggio don Carlo Malavasi, parroco della parrocchia del Corpus Domini di Carpi, svilupperà un dialogo sul tema “Prendiamoci cura di soffre – La malattia come opportunità di rinascita”.ù

  • Mercoledi 18 maggio chiuderanno la serie di  incontri la dottoressa Stefania Ascari, direttrice del Distretto dell’ Ospedale di Carpi e la dottoressa Tamara Calzolari, assessora alla Sanità del comune di Carpi sul tema: “ La sanità a Carpi – attualità, prospettive, opportunità e telemedicina”

Per far conoscere l’iniziativa e l’associazione, i volontari e le volontarie AVO, nei fine settimana dal 2 aprile al 24 aprile, saranno presenti  a Carpi in piazza Martiri alle 15 con un banchetto informativo .

 il Corso è gratuito ed aperto a tutti i volontari, ai tirocinanti e a tutti coloro che sentono il bisogno di aiutare il prossimo, diventando volontario AVO.

Per informazioni ed iscrizioni:  059/659432 oppure all’ indirizzo: [email protected]

   

 

 

 

 

 

 
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori
    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi