Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
29 Novembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Carpi, seconda edizione di “Concentrico Art” all’ex mercato coperto in piazzale Ramazzini

CARPI - Nell'ambito della settima edizione di Concentrico Festival, un festival multidisciplinare, intergenerazionale, diffuso e site-specific, che dal 3 al 24 luglio 2022 trasformerà la città di Carpi nel palcoscenico più grande d'Italia, presso l'Ex mercato coperto in Piazzale Ramazzini sarà allestito Concentrico Art, nato nel 2021 dalla collaborazione con l'artista Andrea Saltini.
Protagonisti della seconda edizione saranno sette artisti italiani ed internazionali - Mustafa Sabbagh, Alex Dorici, Teo Vazquez, Mirko Frignani, Milena Altini, Veronica Barbato, Fabiana Fogagnolo - che trasformeranno completamente l'interno e l'esterno della struttura, riconvertita a luogo d'arte e cultura.
L'opening di Concentrico Art, che di fatto aprirà l'intera manifestazione, si terrà domenica 3 luglio, alle ore 18.30, con il concerto di R.Y.F., alias Francesca Morello, che con l'album "Everything Bums" porterà in scena il suo ideale di sovversione queer e femminista. Saranno presenti gli artisti e il curatore.
«La mostra non ha un tema: ha un tempo. La mente dell'artista - scrive Andrea Saltini - si distingue da quella dell'essere umano animale per la sua capacità di andare oltre l'oggettività scoprendo nuove realtà, lo slancio vitale: il noi presente. Viviamo gran parte della nostra esistenza in una dimensione assente, sospesi tra ciò che non esiste più, perché è già stato, e ciò che non esiste ancora, perché non si è ancora realizzato, del tutto indifferenti all'unica dimensione temporale in cui possiamo realmente essere, in cui abbiamo potere: il nostro presente. È adesso che si consuma la vita, adesso si giocano le sorti della partita, anziché preoccuparci del passato e del futuro dovremmo occuparci del nostro presente: il qui e ora. Perché è oggi che costruiamo il passato di domani. Rumore, impegni, il multitasking esasperato, l'incapacità di restare soli con noi stessi, cercando disperatamente quella esagerazione che come uno tsunami ci trascini via dall'adesso, dal qui e ora. Camminiamo senza vedere, parliamo senza ascoltare, stringiamo senza sentire, regaliamo i nostri giorni alla fitta nebbia dell'oblio. Ecco, "oblio", è la parola giusta! Questi artisti affrontano la vera e propria tragedia dell'oblio presente. Dentro l'oblio presente non ci sono le nostre azioni, le vite degli altri e la percezione di una realtà, ci siamo noi. Qui ed ora».
Il percorso espositivo comprende "Anthro-pop-gonia" (2015-2022), installazione site-specific audio-video su sette schermi di Mustafa Sabbagh, unitamente ad un suo inedito progetto fotografico che esplora le connessioni tra censura, immoralità, pornografia e guerra, un'installazione site-specific di Scotch Art di Alex Dorici, un intervento di Street Art di Teo Vazquez sulla facciata dell'edificio, due installazioni a base fotografica di Mirko Frignani intitolate "Calma tempesta" (2022) e "Se non vedo credo" (2022), un'installazione inedita della scultrice Milena Altini, le due installazioni fotografiche di Veronica Barbato dal titolo "Qualcuno sta guardando" (2022) e "Tua sorella" (2020) ed una serie di quattro opere di Fabiana Fogagnolo estratte dal progetto fotografico "Aletheia" (2022).
Mustafa Sabbagh (Amman, JOR,1961), fotografo, è stato definito uno degli otto artisti più significativi del panorama nazionale contemporaneo. Secondo il curatore e storico dell'arte Peter Weiermair, Sabbagh è uno dei cento fotografi più influenti al mondo e l'unico italiano fra i quaranta ritrattisti di nudo più importanti su scala internazionale.
Alex Dorici, artista visuale e autore di installazioni, è nato nel 1979 a Lugano da una famiglia italo-portoghese. Ha conseguito la laurea in incisione e pittura. Ha lavorato per cinque anni a Parigi. Vive e lavora a Lugano. Dal 2014 fa parte degli artisti sostenuti da Elena Buchmann della Galleria Buchmann di Agra-Lugano.
Teo Vazquez (Cádiz, 1975), artista visuale e street artist, si è formato tra Hackney Community College di Londra e Institut d'Estudis Fotográfics de Catalunya. I suoi ritratti hanno un'alta tensione elettrica che mostra il suo nervo nomade di strada negli interventi urbani. Ha esposto in gallerie e festival in tutto il mondo. Ha realizzato interventi in molte strade con murales pieni di espressione umana, lotta e umorismo.
Mirko Frignani, artista visuale, è nato nel 1986 a Montecchio Emilia (RE). Laureato in moda alla Nuova accademia di belle arti Naba di Milano, porta avanti una ricerca artistica in cui le immagini sono solo una parte "superficiale" dei suoi progetti.
Milena Altini, autrice di sculture e installazioni, nasce nel 1967 a Faenza, dove vive e lavora. L'artista stratifica, cuce, taglia la pelle nel solco delle sue suture per ricomporre la struttura originaria della materia, che onora mediante il suo gesto artistico.
Veronica Barbato, fotografa e performer, nasce nel 1981 a Caserta. Attraverso la sua fotografia, vuole comunicare con lo spettatore e condividere le stesse illuminazioni creative. La sua performance è il risultato di un mix di interazione e improvvisazione, ma con la consapevolezza di una ricerca di forme potenti e profonde. Utilizza la performance per cercare la verità nell'istinto.
Fabiana Fogagnolo, fotografa e videomaker, nasce nel 1995 a Torino. Il suo lavoro è una narrazione per momenti di una storia intima e silenziosa che, attraverso simbologie, racconta la fragilità dei rapporti umani, svelando senza mostrare dolore e meraviglia, paura e fiducia.
La mostra è visitabile da lunedì a venerdì con orario 18.00-23.00, sabato e domenica ore 10.00-13.00 e 18.00-23.00; possibilità di visite guidate. Ingresso 5 € + diritti di prevendita; accesso gratuito per gli studenti ogni sabato. Minori di 14 anni solo se accompagnati.
La settima edizione di Concentrico Festival porterà a Carpi una quarantina di performance e spettacoli, una prima nazionale, due compagnie internazionali e artisti da tutta l'Europa. Il programma completo è disponibile all'indirizzo www.concentricofestival.it.
Concentrico Festival, la cui direzione artistica è affidata sin dalla prima edizione ad Andrea Rostovi e Maddalena Caliumi e che vede dal 2020 Chiara Pattacini come direttrice di produzione, è promosso dall'Associazione culturale AppenAppena - Aps, con il patrocinio del Comune di Carpi, il contributo di Regione Emilia Romagna, Fondazione Marchesini Act, Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e il sostegno di Aimag Spa, CMB, Garc Spa, Coop alleanza 3.0, Arteficio, Bper, Nestart. Hanno collaborato alla realizzazione del progetto Mattatoio Culture Club, Associazione Penrose, UDI Carpi, Non una di meno Carpi, Vivere Donna Centro Anti violenza, La Fenice Libreria, Nonno Pep Beer&Food, SONDA - Centro Musica Modena.
Sono previsti sia spettacoli a pagamento (costo dei biglietti: 9 €, 7 €, 5 € + diritti di prevendita) che eventi ad ingresso gratuito. I biglietti sono acquistabili online sulla piattaforma Dice (https://dice.fm). Per informazioni e biglietti è possibile recarsi, inoltre, presso l'Infopoint del Festival in Piazza Martiri - dipinto dal duo artistico Insetti Xilografi con l'opera "Marginalia" - tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00. Per ulteriori informazioni: T. +39 338 2923478 (WhatsApp), info@concentricofestival.it,  www.concentricofestival.it.
concentrico art
SulPanaro Expo

Rubriche

L’arte in strada | Jolanda di Savoia e il Borgo del Cinema
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Il concordato biennale col Fisco, tutte le novità da conoscere
La novità - Chi accetterà la proposta otterrà i vantaggi dei contribuenti più “affidabili”, ma ci sono anche dei rischi, spiega il dott. Alessandro Bergonzini, Commercialista e Revisore Legale, residente a Camposanto
Estetica, espressività e decorazione | Il Liberty svelato in centro a Mirandola
Rubrica - Ed eccoci alla terza di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau, la rubrica di Francesca Monari nata dalla collaborazione con Sara Zoni….
Dal 2025 le imprese saranno obbligate ad assicurarsi contro i danni da eventi naturali catastrofici
Da sapere - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Amaryllis
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari
Glocal
Al via Ecomondo 2023, il salone sull'Economia Circolare
Ambiente - In partenza oggi, 7 novembre fino a venerdì 10 novembre, presso i Padiglioni della Fiera di Rimini, Ecomondo, il salone internazionale dedicato all’Economia Circolare.
E adesso un libro: Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Affitti brevi, aumento al 26% della cedolare secca
Rubrica - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Glocal
L'economia italiana tra MES e agenzie di rating
Politica - Dal Global Gateway, al MES, al giudizio delle agenzie di rating. Le sfide dell’attuale Governo in un contesto politico, sociale, economico e finanziario particolarmente incerto. Con un Consiglio dei Ministri non proprio all’altezza della situazione.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del Mandorlato di Modigliana
Rubrica - Inventato a Modigliana, è un succulento dolce al cioccolato con mandorle intere e dall'inconfondibile aroma di scorze di arancia e cedro canditi

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    L'iniziativa
    Nel castello medievale o in volo tra i pianeti e le stelle: per gli studenti di Cavezzo il corso sui visori 3D
    Alle scuole Masi quattro ex studenti, Giacomo Garufi, Niccolò Grasso, Filippo Gottero e Riccardo Campoli, hanno dato la disponibilità per creare un vero e proprio team digitale
    L'iniziativa
    La mindfulness riduce lo stress, la ricerca dei professionisti dell’Oncologia di Carpi protagonista al congresso della società europea
    Si è studiato in particolare il rischio burn out per medici oncologi e infermieri, che si trovano a lavorare a stretto contatto con le sofferenze e le frustrazioni dei pazienti, con il rischio di sviluppare stress e difficoltà psicologiche importanti
    Da sapere
    Gino Ferrari compie 104 anni, auguri al più anziano di Novi e dintorni
    Al telefono col sindaco Diacci, si è raccomandato di salutare tutti i novesi che per quarant’anni hanno frequentato la sua edicola

    Curiosità

    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Ultime notizie
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Gli azzurri hanno trionfato con inconsuete variazioni del lampone in abbinamento al cioccolato.
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    I dati
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    il dato emerge su un campione di 4mila persone intervistate nella terza edizione della “Ricerca sugli stili di guida” promossa da Anas
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    Da sapere
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    L'analisi delle password più utilizzate in Italia, da "password" a "123456" segna che c'è ancora tanto da imparare sul tema
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    In cucina
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    10 deliziosi piatti salati alla zucca: un'esplosione di gusto autunnale tra zuppe, passati, antipasti, gnocchi
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Da sapere
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Una delegazione della Polizia locale di Mirandola si è recata oggi, venerdì 17 novembre, a Bologna per l'intitolazione di Largo Giovanni Pico della Mirandola, presso la Porta San Donato.
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Curiosità
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Benji e Greta stanno insieme da un anno e, qualche settimana, il cantante aveva confidato ai giornali di avere intenzione di convolare a nozze.
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Per i più piccoli
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Dopo il grande successo del 2015 - e un Oscar come miglior film di animazione- il sequel del cartoon Pixar-Disney, Inside Out 2, sbarcherà nelle sale americane il 14 giugno 2024. Per poi fare tappa in Italia.
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    In cucina
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    Le 10 migliori ricette per dolci alla zucca: scopri come deliziare il palato con gustose creazioni autunnali.
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    L'iniziativa
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    Il libro, assicura il presentatore carpigiano, è un piccolo vademecum di come sapersi orientare ,tramite un vocabolo (slang, dialettale, gergale, popolare) anche a livello storico e geografico oltre che etimologico e linguistico.
    Tisane d'autunno: le migliori bevande per star bene
    Salute
    Tisane d'autunno: le migliori bevande per star bene
    Tisane d'autunno: benessere in una tazza. Che sia rosmarino, camomilla o cannella ecco come avere un'autentica coccola naturale

    chiudi