Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Nonantola, alla Torre dei Modenesi la mostra “Correndo nel tempo”

NONANTOLA - E’ aperta fino al 30 giugno 2022, a Nonantola, nella suggestiva cornice della Torre dei Modenesi, la mostra delle pitture fotografiche di Gennaro Graziano dedicate alle corse automobilistiche dal 1920 al 1950. Anche la Pro Loco di Nonantola si è attivata in occasione dell’evento “OMAGGIO A GILLES VILLENEUVE, ICONA SENZA TEMPO”, il ricordo dedicato al pilota canadese entrato nel mito, che i Comuni di Nonantola e Maranello hanno promosso e organizzato col sostegno di Fondazione di Modena, a cura di Vision Up. Attraverso una serie di opere dell’artista Gennaro Graziano, specializzato in una particolare tecnica di pittura su immagini fotografiche, la mostra propone una storia delle corse automobilistiche del 1920 al 1950. Graziano, con le sue originali pitture fotografiche, riesce a conquistare l’attenzione e l’apprezzamento degli appassionati di automobilismo che in arrivo a Nonantola. Informazioni La mostra, allestita nella Torre dei Modenesi in via Roma 10/A a Nonantola,  è visitabile, a ingresso libero, fino al 30 giugno, nei giorni lunedì e sabato dalle 10 alle 12, martedì, mercoledì e giovedì dalle 17 alle 19. Inoltre, la Pro Loco di Nonantola si è fatta promotrice di una terza iniziativa, con la riproduzione e la distribuzione nei negozi di una cartolina tratta dall’opera di Gennaro Graziano dedicata a Villeneuve ed attualmente esposta a Maranello nella mostra “LA MIA ARTE PER GILLES”. A tavola con Gilles (e gli altri) : menu a tema in 10 ristoranti di Nonantola Si chiama “A TAVOLA CON GILLES (E GLI ALTRI)” l’iniziativa proposta dal Comune di Nonantola, in collaborazione con la Pro Loco. Si tratta di una originale proposta che consisterà nell’offerta, da parte dei ristoranti e locali nonantolani aderenti, di particolari menu comprendenti i piatti preferiti dagli assi del volante, dei ferraristi in particolare, selezione certificata come autentica e garantita da Lauro Malavolti, già titolare dello storico Da Lauro vero tempio gastronomico dell’automobilismo sportivo modenese e dal prezioso e frizzante volume “FERRARI A TAVOLA” di Sergio Cassano, con l’autorevole fonte di Franco Gozzi. I piloti avevano le loro preferenze e allora scopriremo che le scelte degli assi della Formula Uno non sempre erano da perfetti gourmet, anzi a volte erano davvero stravaganti. Ovviamente vi è sempre stato, in tutte le epoche, un trionfo di tortellini (come poteva essere diversamente?) in particolare per Renè Arnoux, Jean Alesi e molti altri, compreso Gilles Villeneuve, anche se, a onor del vero, l’aviatore, preferiva tortellini alla panna, hamburger e, come curioso dessert, kit kat e coca cola. Ed Enzo Ferrari ? Tortellini, tagliatelle al prosciutto, pollo alla cacciatora, il tutto innaffiato bene da lambrusco, ma andava pazzo, dice una fonte autorevole, anche per lo champagne rosè. Fino al 31 luglio anche i visitatori e i turisti che si recheranno a Nonantola, per la meravigliosa Abbazia, per le suggestioni di Villa Emma o per la mostra dedicata a Villeneuve presso il Museo Cantina Giacobazzi,/Gavioli avranno la possibilità esclusiva di assaggiare i piatti preferiti da questi grandi protagonisti della storia dell’automobilismo mondiale. Sono diversi i locali della città dell’Abbazia che hanno aderito all’iniziativa e che esporranno la locandina identificativa all’ingresso, presentando poi ai clienti uno speciale menu personalizzato nella proposta dei piatti e graficamente con il logo della manifestazione: - Locanda Abbazia - Antica Trattoria Nosadella - La Nunziadéina - Trattoria Pane & Pomodoro - La Piazzetta del gusto - Osteria di Rubbiara - Ristorante Pizzeria La Smorfia - Locanda & Bistrot Civico 54 - Ristorante Green Village I piatti preferiti dei piloti sono stati tratti dal libro 'Ferrari a tavola' di Sergio Cassano, acquistabile presso la libreria Booklet di Nonantola. LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.
    Punto
    A Modena registrato all'anagrafe il figlio di due mamme
    E' di Modena il primo bambino in Italia a essere riconosciuto fin da subito come figlio delle sue due mamme. Perchè è nato 24 ore dopo la sentenza della Corte Costituzionale che stabilisce come entrambe le madri di una coppia omogenitoriale possano riconoscere i figli alla nascita.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi