Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
23 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Sicurezza stradale. Il 16 giugno controlli serrati in tutto il modenese

Si svolgerà nella serata di venerdì 17 giugno il nuovo servizio di controlli sulle strade coordinati tra le polizie locali della provincia modenese nell’ambito del progetto “Sicurezza stradale: azioni integrate per la prevenzione e il contrasto alla guida sotto l’effetto di sostanze psicoattive”.

Dal tardo pomeriggio fino a notte, infatti, una ventina di equipaggi delle polizie locali di Modena, Castelfranco Emilia e delle Unioni Terre di castelli e Comuni modenesi Area nord pattuglierà le vie di comunicazione provinciali e urbane, a partire dalle arterie che collegano i diversi territori comunali, appunto con l’obiettivo di contrastare la guida sotto l’effetto di sostanze alcoliche e di stupefacenti e verificando anche, più in generale, il rispetto delle normative del Codice della strada.

Nell’occasione i diversi Corpi condivideranno un canale radio dedicato, in modo da facilitare l’interconnessione e la comunicazione tra Polizie locali.

Il servizio del 17 giugno segue quelli del 3 e del 10 giugno, svolti nella fascia oraria pomeridiana, come da calendario programmato dal tavolo di coordinamento del progetto; il successivo appuntamento sarà mercoledì 29.

Nei primi due servizi sono stati controllati, in tutto, 528 veicoli tra auto, moto e autocarri: con 76 sanzioni comminate, quattro mezzi sequestrati e altrettante persone denunciate.

Entrando nel dettaglio degli illeciti, quattro conducenti sono stati trovati alla guida in stato di ebbrezza alcolica, in violazione all’articolo 186 del Codice della strada. Tre di questi sono stati denunciati: un 66enne modenese con un tasso alcolico di oltre 1,5 grammi nel sangue (il limite è 0,5), un 38enne con un tasso quasi il triplo del consentito e una 46enne di Reggio Emilia con un tasso alcolico di circa il doppio. Per tutti è scattato il ritiro della patente e, nei casi di veicoli di proprietà, è scaturito il sequestro o il fermo amministrativo; le sanzioni, che saranno stabilite dall’Autorità giudiziaria, potranno arrivare fino a 6mila euro.

È stato sanzionato amministrativamente con un verbale di 543 euro, invece, un 70enne che aveva un tasso alcolico inferiore a 0,8 grammi nel sangue, collocandosi quindi nella prima fascia di gravità individuata dalla normativa; anche all’anziano è stata ritirata la patente. Era contraffatto, invece, il documento di guida presentato da un 27enne: ad accorgersi della falsità della patente sono stati gli operatori, che hanno provveduto a denunciare l’uomo.

Un 25enne, poi, guidava un veicolo nonostante non avesse mai conseguito il titolo di guida e per questa ragione è stato sanzionato con un verbale di 5.100 euro. Infine, è stato confiscato il mezzo guidato da una 36enne bolognese poiché, pochi giorni prima, il veicolo era stato oggetto di un provvedimento di sequestro a causa della mancanza di assicurazione. Nonostante il provvedimento, però, la conducente si era messa nuovamente al volante, senza peraltro aver attivato una polizza Rca: oltre alla confisca è scattata quindi una nuova sanzione amministrativa da 866 euro per l’automobilista.

Il progetto “Sicurezza stradale: azioni integrate per la prevenzione e il contrasto alla guida sotto l’effetto di sostanze psicoattive”

Il progetto “Sicurezza stradale: azioni integrate per la prevenzione e il contrasto alla guida sotto l’effetto di sostanze psicoattive” sull’incidentalità alcol e droga correlata, interamente finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga, è realizzato, con la collaborazione della Prefettura, dal Comune di Modena assieme a Ausl, Unione Comuni Area nord, Unione Terre dei Castelli e Comune di Castelfranco Emilia.

Il progetto, coordinato dall’ufficio Legalità e Sicurezze, prevede un’azione sinergica e coordinata tra i partner fra le polizie locali della provincia e le forze dell’ordine, non solo per le attività di contrasto del fenomeno, ma soprattutto per gli indispensabili profili di prevenzione ed educazione. Tutte le informazioni sulle diverse azioni previste sono pubblicate sulla pagina web.

sicurezza stradale controlli

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della pizza
La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Nuovo scenario per lo stress test delle banche
L’ABE (Autorità Bancaria Europea), meglio conosciuta con l’acronimo inglese EBA, e la BCE (Banca Centrale Europea) hanno cambiato i criteri per misurare la capacità delle banche europee a resistere alle situazioni sfavorevoli del mercato finanziario.

Sul Panaro on air

    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio
    • WatchUn nuovo braccio robotico in dono agli studenti dell'Its biomedicale
    • WatchPiù di 2500 multe all'autovelox di Massa Finalese: il bilancio della Polizia Locale di Finale Emilia

    La buona notizia

    Per i più piccoli
    A scuola a Concordia arriva l'educazione civica digitale
    Conosceranno la rappresentazione di sè negli ambienti digitali e le caratteristiche della comunicazione online.
    Le novità per la salute
    A Carpi nasce il primo Percorso Benessere dedicato ai pazienti oncologici
    Il programma di lavoro, personalizzato in base alle condizioni di salute di ciascuna persona, sarà redatto da un medico esperto nella riattivazione motoria
    La novità
    Emergenza casa: 2 milioni e mezzo di euro per Soliera, 900 mila a Nonantola
    Previsti ad esempio interventi per la manutenzione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp) attualmente sfitti e che potranno così essere riassegnati,

    Curiosità

    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    Al via il bando di partecipazione per il concorso nazionale di grafica umoristica dedicato a giovani e adulti: c’è tempo fino al 30 giugno
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    Il singolo è già disponibile nei principali digital store
    • malaguti

    chiudi