Incendi boschivi. In Emilia-Romagna scatta lo stato di grave pericolosità
L'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell'Emilia-Romagna hanno dichiarato lo stato di grave pericolosità per incendi boschivi. Da sabato 2 luglio 2022 e fino a domenica 28 agosto l'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell'Emilia-Romagna hanno dichiarato lo stato di grave pericolosità per incendi boschivi. Si tratta di una decisione presa a seguito delle valutazioni tecniche, cui concorrono vari soggetti: il centro funzionale Arpae E-R relativamente alla situazione climatica e le previsioni meteo a medio termine (piogge e temperatire attese, intensità della ventilazione), i carabineiri specialità forestale per qualto riguarda lo stato della vegetazione e i vigili del fuoco in base agli incendi effettivamente registrati. Nel periodo di massima pericolosità sono del tutto vietati gli abbruciamenti di residui vegetali, è vietata l'accensione di fuochi all'aperto e sono vietate tutte le azioni che possono anche solo potenzialmente determinare l'innesco di incendio boschivo così come previsto anche dall'articolo 58 del Regolamento forestale regionale numero 3/2018. Per coloro che violano il divieto di accensione fuochi sono previste sanzioni amministrative da 5mila a 50mila euro. Sotto il profilo penale è prevista la reclusione da 4 a 10 anni se l'incendio è doloso, ovvero provocato volontariamente. In caso di avvistamento di un incendio boschivo occorre chiamare il numero di emergenza 115 (Corpo nazionale dei vigli del fuoco). Per la segnalazioni di illeciti e di comportamenti a rischio occorre chiamare il numero 1515 (emergenza ambientale dell'Arma dei carabinieri- specialità Forestale). L'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell'Emilia-Romagna diffonde bollettini di informazione , secondo la logia del "codice colore" indicata dal Dipartimento nazionale, che rappresentano sinteticamente gli scenari di rischio incendi boschivi e i relativi comportamenti da adottare. I Bollettini vengono diffusi anche via Twitter e Facebook.

- Sabato 21 giugno a San Prospero è "La notte degli gnomi"
- La Polizia Locale di Modena intensifica il presidio del territorio
- Ravarino, Giulio Po eletto presidente provinciale di FISMO Confesercenti Modena
- Camion esce di strada e si ribalta, morto il conducente 56enne
- Integrazione tra sicurezza pubblica e privata, sottoscritto il protocollo "Mille occhi sulla città"
- Modena, nella notte tra venerdì 20 e sabato 21 giugno controlli mirati anti-alcol
- Bomporto, cordoglio dell'Amministrazione comunale per la morte del 25enne Elhabshy
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Lutto a Cavezzo, Mirandola e Carpi per Maria Vittoria Fiozzi, morta nell'incidente sulla provinciale Motta