Animali domestici e ondate di calore: alcuni consigli per proteggere gli amici a ‘quattro zampe’
L’estate non è ancora finita e le ondate di calore, seppure non elevate come quelle registrate a luglio e a inizio agosto, sono ancora potenzialmente pericolose per i nostri amici animali domestici, come cani e gatti. È importante - ricorda l'Ausl di Modena - tenere a mente che sia i cani sia i gatti non sudano come l'uomo; le ghiandole sudoripare sono distribuite soltanto a livello dei cuscinetti plantari e la loro funzione termoregolatrice (soprattutto nei cani) si basa sull'aumento della frequenza respiratoria, in modo da aumentare la dispersione del calore. Per questi motivi i nostri amici a quattro zampe risentono, molto più dell’uomo, dei rialzi termici.
Inoltre, mentre i gatti si muovono con una discreta autonomia, sia in casa che in giardino, riuscendo sempre a trovare un luogo più fresco e ventilato, i cani sono maggiormente predisposti ai colpi di calore che, se non riconosciuti in tempo, possono essere mortali. È importante, quindi, sottolinea l'Ausl, mettere in atto comportamenti che aiutino i nostri amici a superare serenamente e in salute il periodo estivo. Ecco alcuni consigli pratici forniti dai medici veterinari dell’Azienda USL di Modena per i proprietari di cani e gatti:
- Mettere sempre a disposizione acqua fresca e abbondante. La ciotola del cibo va svuotata e pulita con cura da tutti i residui perché il caldo può favorire le fermentazioni alimentari, la proliferazione dei batteri, nonché la deposizione di uova di mosche, esponendo quindi i nostri animali a vere e proprie tossinfezioni alimentari.
- Mai lasciare i nostri amici a quattro zampe in auto, nemmeno con i finestrini abbassati, perché l'abitacolo può raggiungere temperature anche letali
- Non lasciare gli animali in luoghi esposti alla luce solare diretta e mettere sempre a disposizione un riparo protetto dal sole e con una idonea ventilazione. È possibile utilizzare tappetini refrigeranti o umidi.
- Si consiglia di effettuare le passeggiate nelle ore più fresche della giornata, la mattina presto e la sera, ed avere al seguito acqua potabile. Attenzione anche all’asfalto rovente, può ustionare i cuscinetti plantari degli animali
- Durante i viaggi evitare le ore più calde e avere dell'acqua a disposizione. Per i viaggi lunghi si raccomanda di prevedere soste utili allo sgambamento e al ristoro.
- Si sconsiglia la tosatura dell’animale in quanto, oltre a sottoporlo a uno stress eccessivo, si espone la cute in maniera diretta ai raggi solari con rischio di scottature, tumori cutanei e predisposizione al colpo di calore.
Ai primi sintomi di sospetto colpo di calore (ansimazione prolungata, eccessiva salivazione, irrequietezza, mucose bluastre, debolezza, tremori, vomito, diarrea, convulsioni) è necessario consultare nel più breve tempo possibile il proprio medico veterinario, spostare l'animale in ambiente fresco e ventilato, e raffreddare l'animale bagnando collo, testa, dorso, zampe e regione inguinale.
LEGGI ANCHE:- Grosso incendio a Carpi alla ditta di recupero rifiuti
- Gruppo "Liste Civiche- Pd Bassa modenese": "Portare il finanziamento del SSN almeno al 7.5% del Pil"
- Novi, "Come difendersi dalle truffe": l'Arma incontra i pensionati alla Sala Arci
- “Mettiamo radici per il futuro”: dal 1 ottobre riprende la distribuzione gratuita delle piante
- Cavezzo, chiamate da un presunto operatore gas e luce: "Dal Comune nessuna chiamata per promuovere operatori"
- Ricostruzione post-sisma, il Consiglio dell'Unione approva la mozione sulla proroga dello stato di emergenza
- Diagnosi precoce dei tumori della pelle: a Mirandola e Finale Emilia due dermatoscopi di ultima generazione
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Schianto con l'auto, 25enne deceduto a Massa Finalese
- Quando ha perso il lavoro, non si è persa d’animo e ha abbracciato la libera professione: è la medollese Nicole Panzani
- Concordia, sbatte la testa dopo una caduta: in Terapia intensiva una donna di 43 anni
- Sono previsti mercoledì i funerali di Mirco Maccaferri