Scritte no vax al Centro Servizi Ausl di Baggiovara, denunciati un uomo e una donna
MODENA - All'alba di ieri, martedì 20 settembre, a poche ore di distanza dall'imbrattamento dal Centro servizi Ausl dell'ospedale di Baggiovara, la Digos di Modena ha dato esecuzione a due decreti di perquisizione nei confronti di un uomo modenese di 47 anni e di una donna residente nel Comune di Argelato (Bo), di 51 anni, già indagati in occasione dell'imbrattamento della sede dell'Ausl di Modena, avvenuto lo scorso 13 luglio.
In occasione delle perquisizioni di martedì 20 settembre, sono stati rinvenuti numerosi oggetti e documenti costituenti corpo di reato, tracce della commissione di reati, ed elementi indiziari a carico degli indagati, tra cui: capi di abbigliamento con tracce di vernice rossa, immagini dell'imbrattamento al Centro servizi Ausl dell'ospedale di Baggiovara su uno smartphone, striscione con scritte no Vax, tappi di bombolette di spray rosso, adesivi del gruppo ViVi,
Dopo le perquisizioni, l'uomo e la donna sono stati denunciati e sono ora indagati anche per il deturpamento del Centro servizi Ausl dell'ospedale di Baggiovara. Le indagini si sono svolte attraverso l'analisi dei tabulati telefonici, che hanno permesso di localizzarli in luoghi e orari compatibili con la commissione dei reati. Decisive anche le immagini di sorveglianza prossime al luogo dei fatti e servizi di pedinamento e osservazione.
Questo il commento dell'Ausl di Modena, attraverso una dichiarazione della direttrice generale, Anna Maria Petrini:
“A nome della Direzione generale dell'Azienda USL e di tutti i dipendenti che si sono spesi con dedizione durante tutta la pandemia desidero ringraziare la Procura di Modena, gli agenti della DIGOS e tutta la Questura di Modena, il Compartimento della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Bologna e Modena, la Prefettura e, più in generale, tutte le Forze dell'Ordine del nostro territorio per l'impegno profuso nelle indagini che hanno condotto alla denuncia di due persone per gli atti di vandalismo contro le due sedi Ausl di via San Giovanni del Cantone e del Centro Servizi di Baggiovara. Questo risultato è frutto di un grande lavoro di squadra che anche noi come azienda sanitaria abbiamo avuto modo di apprezzare in tante occasioni. Posso confermare che l'attenzione e collaborazione delle Forze dell'Ordine non è mai mancata; in modo particolare durante questi due anni di emergenza abbiamo sempre sentito la loro vicinanza e partecipazione all'impegno del sistema sanitario”.
- L'ex concorrente di Masterchef Letizia Borri apre a Carpi "Essenza restaurant"
- Anche San Prospero sostiene il progetto “Romagna. Un’onda di bene”
- “DomenicheInCarpi”: il 1 ottobre aperti musei e biblioteche
- Carpi, fontana e teatro "in rosa" per la ricerca sul cancro
- Nonantola, la Torre dei Modenesi illuminata di rosa contro il cancro
- Dall’officina al restauro di auto d’epoca: Elisabetta Gennari, una donna in un mondo di uomini si racconta
- Emergenza- urgenza, FDI: "Il Pd ha distrutto la Sanità di prossimità"
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Schianto con l'auto, 25enne deceduto a Massa Finalese
- Quando ha perso il lavoro, non si è persa d’animo e ha abbracciato la libera professione: è la medollese Nicole Panzani
- Concordia, sbatte la testa dopo una caduta: in Terapia intensiva una donna di 43 anni
- Sono previsti mercoledì i funerali di Mirco Maccaferri