Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
18 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Visite di screening gratuite al Policlinico per la prevenzione dei tumori della testa e del collo

MODENA- L’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena- mediante i professionisti della S.C. di Otorinolaringoiatria e del PDTA Testa-Collo, insieme alla LILT di Modena e a La Nostra Voce-  aderisce alla X edizione della Make Sense Campaign: la Campagna europea di sensibilizzazione alla diagnosi precoce dei tumori testa-collo. Mercoledì 21 e giovedì 22 settembre dalle 8,30 alle 13,00 il camper della LILT sarà davanti all’ingresso 2 del Policlinico di Modena per effettuare controlli gratuiti di prevenzione.

Alla giornata aderiscono oltre 20 Paesi europei. In Italia la campagna è coordinata dall’ Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC). Dal 19 al 23 settembre oltre 120 centri, tra realtà pubbliche e private, dislocate sull'intero territorio nazionale, organizzeranno giornate di diagnosi precoce a porte aperte ad accesso libero o su prenotazione, per sottolineare, con un’azione condivisa, l'importanza di una diagnosi rapida.

Oggi siamo qui per ricordare ancora una volta l’importanza della prevenzione – ha commentato il direttore generale dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena, dottor Claudio Vagnini – come fondamentale alleato delle terapie. Questo vale per tutte le patologie, ma diventa decisivo in quelle più gravi e subdole, come i tumori della testa e del collo. Uno stile di vita sano la massima attenzione ai sintomi sono la pregiudiziale perché le terapie sempre più innovative ottengano la massima efficacia. Per questo motivo abbiamo aderito con entusiasmo a questa giornata: a Modena abbiamo un centro di eccellenza per la cura di queste patologie, con la prevenzione i risultati possono essere ancora migliori".

L’Associazione La Nostra Voce e la Lega Italiana Lotta Tumori sono sempre a fianco dei sanitari per promuovere la prevenzione - dichiara il presidente delle Associazioni Claudio Dugoni  Il cancro, infatti, è una malattia che, se diagnosticata precocemente, può essere sconfitta. Ma sono indispensabili i controlli medico-strumentali periodici e uno stile di vita sano”.

Con il termine "tumori della testa e del collo" si intendono i tumori che originano dalle cellule di organi quali: bocca, laringe, faringe, cavità nasali e paranasali, ghiandole salivari.

"Il tumore della testa e del collo è il settimo cancro più comune in Europa. Solo nel 2020 in Italia sono state 9.900 le persone a cui è stato diagnosticato un tumore cervico-cefalico e 4.100 quelle decedute per questa malattia. L'organo che viene colpito più frequentemente è la laringe - spiega il prof. Daniele Marchioni, direttore della S.C. di Otorinolaringoiatria - seguito dal cavo orale e dalla faringe. Importanti fattori di rischio sono il consumo frequente di alcol e tabacco, oltre che l'infezione da HPV. I trattamenti a nostra disposizione che hanno portato la sopravvivenza media a 5 anni nel 60% circa dei casi, hanno la massima efficacia se la malattia viene individuata con anticipo".

Nonostante l’urgenza del tema e malgrado gli importanti sviluppi nelle tecniche di diagnosi e cura raggiunti nell’ultimo decennio, la consapevolezza sociale dei tumori testa-collo è ancora scarsa con conseguente rischio di ritardo diagnostico. Oltre la metà dei casi giunge infatti alla prima diagnosi con malattia localmente avanzata o già metastatica, e di questi il 60% non sopravvive oltre i 5 anni.

Nella prevenzione di queste malattie vale la cosiddetta regola di 1 per 3 – precisa il prof. Francesco Mattioli medico Otorinolaringoiatra e referente del percorso assistenziale PUNTO Testa-Collo del Policlinico– Se è presente anche solo uno di questi sintomi per tre settimane o più, è necessario rivolgersi al medico: dolore alla lingua, ulcere che non guariscono e/o macchie rosse o bianche in bocca; dolore alla gola; raucedine persistente; dolore e/o difficoltà a deglutire; gonfiore del collo; naso chiuso da un lato e/o perdita di sangue dal naso". La valutazione che svolgeremo mercoledì 21 e giovedì 22 settembre – spiega il prof. Mattioli - consisterà in un colloquio informativo e una visita di screening. In caso di necessità il paziente verrà avviato a un percorso di accertamenti di secondo livello”.

Numeri modenesi

All’interno del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) PUNTO Testa-Collo del Policlinico di Modena, attivo sin dal 2010, afferiscono ogni anno circa 250 pazienti con nuova diagnosi di neoplasia maligna del distretto testa-collo. Tra prime visite e controlli oncologici successivi, vi sono un totale di 2900 pazienti inseriti nel percorso. Il punto di forza del PDTA è la modalità multidisciplinare con cui lavorano i professionisti nella gestione del paziente e della sua malattia, in ogni fase del percorso di cura e di follow-up.

Il ruolo delle Associazioni

Lega Italiana Lotta Tumori di Modena e Associazione La Nostra Voce sono da anni in prima fila nella lotta contro il tumore con azioni sul territorio modenese con campagne di prevenzione primaria e secondaria e attività di accoglienza e assistenza ai pazienti e ai loro famigliari. In particolare, Associazione La Nostra Voce, dal 1968, aiuta i pazienti laringectomizzati con servizi di assistenza sia ospedaliera, domiciliare, riabilitazione e affiancamento ai famigliari.

Per tutte le informazioni è possibile rivolgersi al numero 059374217 o alla mail [email protected].
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.
    Punto
    A Modena registrato all'anagrafe il figlio di due mamme
    E' di Modena il primo bambino in Italia a essere riconosciuto fin da subito come figlio delle sue due mamme. Perchè è nato 24 ore dopo la sentenza della Corte Costituzionale che stabilisce come entrambe le madri di una coppia omogenitoriale possano riconoscere i figli alla nascita.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi