Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
27 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Dopo due anni di stop causa Covid, torna la Corrida di San Geminiano

MODENA – Dopo due anni di stop a causa dell’emergenza sanitaria, torna la Corrida di San Geminiano, la manifestazione di corsa su strada che celebra il patrono di Modena con atleti e appassionati pronti a sfidarsi sulle strade cittadine proprio nella giornata del 31 gennaio in un appuntamento che si sdoppia tra la prova competitiva internazionale e gli eventi per appassionati.

Martedì prossimo sono attesi, infatti, migliaia di partecipanti alla 49esima edizione dell’appuntamento sportivo, che nell’ultimo biennio ha visto due eventi “virtuali” e quello in presenza, ad aprile 2022, della “Corrida dell’Angelo”. L’iniziativa è organizzata dalla società La Fratellanza 1874 col patrocinio di Comune, Provincia di Modena e Regione Emilia Romagna e del Coni regionale, oltre che col sostegno di Bper Banca.

La Corrida è stata presentata ieri, giovedì 26 gennaio, in Municipio con una conferenza stampa a cui hanno partecipato l’assessora comunale allo Sport Grazia Baracchi, il presidente della Fratellanza Maurizio Borsari, lo speaker della manifestazione Roberto Brighenti e Cristian Berselli della direzione territoriale Emilia ovest di Bper Banca.

Come afferma l’assessora Baracchi, “la Corrida rappresenta un evento ormai tradizionale per la città e martedì 31 riprenderemo un discorso che dal 31 gennaio di tre anni fa non si è, in realtà, mai interrotto”. Sottolineando che si tratterà “di una bella festa per l’intera città, non solo per i podisti per la camminata e gli atleti e atlete che parteciperanno alla manifestazione competitiva”, l’assessora ha invitato i cittadini a “iscriversi e a partecipare a un appuntamento che ormai è nel cuore e nel calendario delle famiglie modenesi e che finalmente potremo vivere pienamente, come lo abbiamo sempre conosciuto”.

La Corrida riparte, quindi, “in un percorso che sarà nuovamente quello storico della manifestazione – aggiunge il presidente della Fratellanza, Borsari – col classico passaggio ‘andata e ritorno’ al Santuario di San Geminiano a Cognento. Questa è una tappa di preparazione importante verso la 50esima edizione che, tra l’altro, cadrà nell’anno del 150esimo compleanno della Fratellanza, data storica che utilizzeremo per chiamare a raccolta sportivi e appassionati per un rilancio ulteriore dell’atletica sfruttando anche l’impianto appena rinnovato dall’Amministrazione comunale. Se le condizioni meteo saranno favorevoli come previsto, ci auguriamo che il 31 gennaio possa essere, oltre che una festa agonistica, anche una festa per famiglie, amatori e appassionati della corsa”.

Nel dettaglio, l’edizione 2023 della Corrida ritrova tutte le peculiarità che hanno fatto la storia della manifestazione. La partenza è fissata come sempre per le 14.30 nel pomeriggio del 31 gennaio da viale Berengario e l’arrivo è confermato all’interno del parco Novi Sad. La prova competitiva vede gli atleti iscritti, mille al massimo, affrontare i consueti 13,35 chilometri che li conducono fino a Cognento per poi fare ritorno in città alle porte del centro storico. Per quanto riguarda gli appuntamenti non competitivi, dove le iscrizioni sono libere, sono previste invece la Corrisangeminiano, che si sviluppa sullo stesso percorso e distanza della Corrida competitiva, e la Minicorrida di tre chilometri.

Approfondimenti online sul sito www.corridadisangeminiano.it; è possibile chiedere anche informazioni via mail (scrivendo all’indirizzo info@corridadisangeminiano.it) oppure al telefono (chiamando il numero 059 330098).

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchMirandola commemora la partigiana Umbertina Smerieri
    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio

    La buona notizia

    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.
    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"

    Curiosità

    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    • malaguti

    chiudi