Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
27 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Parte subito forte l’anno della Fondazione Scuola di Musica della Bassa: entra nella rete Unesco

Parte subito forte l’anno della Fondazione Scuola di Musica “Carlo e Guglielmo Andreoli”. È infatti di questi giorni la notizia di un nuovo e prestigioso riconoscimento internazionale. Il direttore, Mirco Besutti, è entrato a far parte del team di docenti della Cattedra Unesco sulla crescita e l’uguaglianza nell’istruzione. La Cattedra, istituita a Ferrara dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, proporrà per il triennio 2023-2025 un programma educativo basato sulla crescita, la sostenibilità e l’equità sociale, ponendo l’attenzione sul futuro della formazione continua e il ruolo delle città dell’apprendimento.

«La nostra Fondazione Scuola di Musica – spiega Besutti – opera da anni nella stessa direzione in cui si pone l’Unesco: generare relazioni comunitarie e di fiducia tra i territori, per fare crescere i giovani in un mondo aperto e inclusivo. Questo approccio all’educazione ed alla formazione permanente è essenziale per costruire comunità globali e, di conseguenza, proiettate allo sviluppo sostenibile e alla pace. Questo è il terreno su cui opera la Cattedra Unesco Educazione, Crescita ed Eguaglianza ed è lo stesso in cui camminiamo noi».

 

Besutti, che è anche presidente dell’Associazione Italiana delle Scuole di Musica (AIdSM), fa parte del team insieme a Patrizio Bianchi e Valentina Mini, rispettivamente titolare e coordinatrice della Cattedra, Laura Ramaciotti, rettore dell’Università di Ferrara, Sandrine Labory, professore associato in Economia, Ugo Rizzo, professore associato in Politica Economica, Vicente Nicolas Donato, professore Aggiunto dell’Università di Bologna e Direttore Esecutivo della Fondazione Osservatorio Pyme di Buenos Aires, Raida Tolokova, ricercatrice in Economia applicata, Maturin Manfo Zangmo, imprenditore Sociale, Jana Al Sahily, dottoranda di ricerca in Economia e ricercatrice cattedra Unesco, Cristina Grieco, presidente di Indire, Maria Amodeo, dirigente Scolastico del Liceo “Natta” di Bergamo, Muratbek Tolokov, ricercatore in Economia Unesco Chiar, e Roberto Ricci, presidente di Invalsi.

 

Il programma

Lanciato nel 1992, il programma Unitwin/Unesco Chairs coinvolge oltre 850 istituzioni in 117 Paesi e promuove la cooperazione e il networking interuniversitari internazionali per migliorare le capacità istituzionali attraverso la condivisione delle conoscenze e il lavoro collaborativo. Il programma sostiene la creazione di Cattedre Unesco e di Reti Unitwin in aree prioritarie chiave relative ai campi di competenza dell’Unesco. Attraverso questa rete, gli istituti di istruzione superiore e di ricerca in tutto il mondo uniscono le loro risorse, sia umane che materiali, per affrontare sfide urgenti e contribuire allo sviluppo delle loro società.

 

La cattedra di Ferrara

La cattedra Unesco sulla crescita e l’uguaglianza nell’istruzione è stata istituita presso il Dipartimento di Economia e Management (Dem) dell’Università di Ferrara. Si propone di promuovere un sistema integrato di ricerca, formazione, informazione e documentazione sull’economia dello sviluppo, le scienze politiche e l’educazione per sostenere il 4° Sustainable Development Goal “Educazione di qualità per tutti” e più recentemente le conclusioni del Transformation Education Summit delle Nazioni Unite (2022). La Cattedra ha facilitato la collaborazione tra ricercatori di alto livello, riconosciuti a livello internazionale, e personale docente dell’Università e di altre istituzioni (in Italia e all’estero).

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchMirandola commemora la partigiana Umbertina Smerieri
    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio

    La buona notizia

    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.
    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"

    Curiosità

    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    • malaguti

    chiudi