Ambiente e industria digitale, se ne parla a Nonantola con Stefano Ossicini
Mercoledì 22 febbraio 2023 alle ore 21.00 alle Officine Culturali di Nonantola è in programma l’incontro “Immateriale. L’impatto ambientale dell’industria digitale”. Ospite, Stefano Ossicini (Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria, Università di Modena e Reggio Emilia).
Immateriale
Una serata in cui l'esperto Stefano Ossicini spiega perché l’impatto ambientale dello strumento digitale è enorme ed è quello che cresce più rapidamente.
Per molto tempo l’industria digitale è stata considerate pulita perché “immateriale”. Ma questa è un’illusione. Tutto il digitale è fisico, ad esempio il “cloud” non è tra le nuvole ma in “data center” che consumano energia e producono gas serra, ogni volta che spediamo una semplice email.
Cosa fare per avere un digitale sostenibile?
L’evento è organizzato in collaborazione con: Legambiente di Nonantola, Ass. Niente di Nuovo
Informazioni
Ingresso libero
È gradita la prenotazione
Email: [email protected]. mo.it
tel: 059 549700
Via Provinciale Ovest, 57 (ingresso laterale da via Rebecchi).


- Congresso Testimoni di Geova a Bologna, attesi 3mila partecipanti dalla provincia di Modena
- Mirandola, controlli antidroga con l'unità cinofila: tre persone segnalate alla Prefettura
- Due weekend modenesi per la nazionale italiana di pallavolo trapiantati
- Scappa alla vista della Polizia, nascondeva dosi di cocaina: arrestato per spaccio
- Carpi, tra concerti e spettacoli torna “Tutti giù nei parchi”
- "No Other Land”, il documentario vincitore dell’Oscar 2025 arriva a Concordia
- Medolla, Eurosets tra le 100 eccellenze del distretto Carpi-Mirandola
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio