Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
01 Aprile 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Cispadana, il Coordinamento risponde all’assessore Corsini: “Inaccettabile vaghezza sui finanziamenti”

Attraverso una nota stampa, il Coordinamento cispadano NO autostrada – SI strada a scorrimento veloce interviene in risposta all’assessore regionale Corsini:

“Riteniamo non accettabile la vaghezza, ed una buona dose di supponenza, con cui l’assessore regionale Corsini e il responsabile settore viabilità Ferrecchi hanno risposto alle istanze dei Consiglieri nell’audizione in Commissione Unione del 6 febbraio 2023 dedicata all’autostrada Cispadana. Non è accettabile assistere a Ferrecchi che corregge l’assessore sul fatto che i finanziamenti per l’autostrada Cispadana non sono compresi nei 7,2 miliardi della proposta di partenariato pubblico privato avanzata da Autobrennero al Governo, aspetto per altro confermato dalla stessa Autobrennero, nella persona del direttore Costa, al Corriere del Trentino l’8 dicembre 2022.

E non è accettabile la vaghezza con cui entrambi sostengono l’impegno della Regione a finanziare una ulteriore parte, peraltro non prevista nel contratto di concessione, dei costi per l’autostrada quando già oggi la spesa pubblica per l’autostrada ammonta a 539 milioni di cui 339, una sessantina ancora da definire, a carico della Regione e 200 a carico del Governo, più ulteriori circa 400 milioni (quantificazione risalente al 2015) per le opere di adduzione, sempre a carico della Regione. Risorse pubbliche spese per un’opera che, lo ricordiamo, nel 2004 fu sottratta alle Province con la promessa che sarebbe stata realizzata esclusivamente con denaro privato. Numeri offerti per un quadro economico volutamente molto vago che fa sostenere a Corsini l’insostenibile, ovvero che realizzare la strada a scorrimento veloce (già fatta per un terzo) costerebbe al pubblico come realizzare l’autostrada (studio presentato da Donini nell’agosto 2019 ma che si riferiva ad una superstrada a due corsie per senso di marcia).

Forse l’assessore non sa che il progetto per la strada cispadana, attualizzato ai costi odierni, costerebbe sui 250 milioni, meno della metà dell’attuale impegno per l’autostrada, per non parlare dei tempi di realizzazione che sarebbero notevolmente inferiori. Da ricordare che la stessa Regione ha fatto la scelta più opportuna nel realizzare i tratti mancanti di strada da Reggiolo a Parma con abbinato potenziamento della rete ferroviaria Parma-Suzzara-Poggio Rusco dove del resto arriva anche la tratta da Ravenna via Ferrara anch’essa in via di potenziamento su scelta regionale. Nessuna risposta a chi ha chiesto se con l’autostrada cispadana si corre il rischio della Pedemontana Veneta (altro precedente la BRE.BE.MI. lombarda), anch’essa nata con finanza di progetto (Project financing), con pedaggi risultati nettamente inferiori rispetto a quelli previsti e i cui costi, molto più alti di quelli ipotizzati nel progetto, sono stati scaricati sulla regione Veneto.

Rischio che corre anche la Regione Emilia-Romagna. Ma la risposta più stupefacente arriva alla domanda se sono stati considerati i costi ambientali dell’opera. Secondo l’assessore non è pensabile spostare su ferro il trasporto su gomma, smentendo di fatto tutti gli strumenti pianificatori della Regione (accordo Regione- RFI del 2009 e con i maggiori movimentatori regionali del 2017 per spostare il più possibile merci dalla gomma al ferro, quello del 2021 a seguito della conferma “dell’accordo intermodale ferroviario ERIC regione trasportatori merci Cluster intermodale regionale Eric — Mobilità 2018”) in un territorio fra i più inquinati d’Europa e al quarto posto in Italia per consumo di suolo. Poi un’altra NON risposta alla domanda con quali soldi verranno manutentate le aree verdi date ai Comuni come compensazione del danno ambientale provocato dal passaggio di una autostrada.

E i tempi per l’avvio dei cantieri? Solo poche settimane fa lo stesso Corsini prometteva l’apertura dei cantieri nel 2024, oggi dice che quella data “è un auspicio” e non può “scolpirlo nella pietra”. Unica risposta è stata quella di ribadire che la scelta fatta dalla Regione non è discutibile. E se di fronte a questa affermazione poteva essere prevedibile la posizione dei consiglieri non di area Pd, ha suscitato scalpore l’intervento di un consigliere storicamente “allineato” che di fronte a tanta fumosità ha citato il vecchio detto: “passata la festa gabbato lo santo”. Una chiara allusione al fatto che oramai non ci crede più nessuno alla favola dell’interessamento di Autobrennero alla Cispadana autostradale. Una allusione che mina alle fondamenta il progetto regionale.

Da tutto questo si deduce che il progetto autostradale è ancora in alto mare con un territorio che ha estrema necessità di una viabilità consona alla importanza economica che esprime (2,5% del PIL nazionale solo per il bio-medicale). Risposta che può dare solo una infrastruttura a carattere locale e connessa alle principali reti ferroviarie. Una strada cispadana che sarebbe già stata realizzata se fosse stato seguito il crono programma del 2002, che prevedeva la fine dei lavori di completamento della strada tra il 2007 e il 2009. Solo ad oggi almeno 15 anni buttati al vento per inseguire un’autostrada non funzionale alle esigenze di mobilità di cittadini e imprese. In conclusione si può dire che l’unica cosa certa è la totale incertezza sui tempi, sui costi, sugli impatti ambientali e sulla reale utilità di una arteria autostradale che è fuori da ogni schema futuro di mobilità sostenibile come, ancora una volta, ci chiede l’Europa dal 2002. Vogliamo veramente perdere altro tempo a rincorrere un progetto faraonico, dannoso e irrealizzabile?”

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

    La buona notizia

    Ultime notizie
    Eurosets Medolla, l'ad Antonio Petralia ritira l’onorificenza di Ufficiale dal presidente della Repubblica
    Si è appena conclusa a Roma presso il Quirinale la cerimonia di consegna dalla mani del presidente Sergio Mattarella
    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.

    Curiosità

    Gli animali “fantastici”  in mostra a Palazzo dei Pio a Carpi
    Vestiti, usciamo
    Gli animali “fantastici” in mostra a Palazzo dei Pio a Carpi
    Il visitatore potrà compiere un vero e proprio viaggio storico e iconografico su un secolo spesso “nascosto” dalle prestigiose decorazioni rinascimentali che ornano il Palazzo dei Pi
    A Mirandola tutti pazzi per Laura Pausini
    Curiosità
    A Mirandola tutti pazzi per Laura Pausini
    La cantante ieri era in città per un'intervista in programma in serata a Radio Pico
    Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta
    Vestiti, usciamo
    Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta
    Il programma di viaggio in occasione del ponte per la Festa della Repubblica Italiana parte il 2 giugno 
    10 cose da sapere sull'aceto balsamico
    L'indiscrezione
    10 cose da sapere sull'aceto balsamico
    L'aceto balsamico di Modena è un prodotto unico, ma ci sono dieci segreti professionali che ti aiuteranno a scegliere il miglior balsamico per te. Scopri di più qui.
    Pomodoro power: 7 curiosità gustose!
    L'indiscrezione
    Pomodoro power: 7 curiosità gustose!
    "Pomodoro power: 7 curiosità gustose!" è il nostro viaggio alla scoperta dei segreti del pomodoro, dalle sue origini fino alle sue molteplici proprietà benefiche. Scoprirete anche alcune curiosità golose che vi faranno venire l'acquolina in bocca!
    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    Cronaca
    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    All'interno dell'abitazione, in cui il proprietario era entrato con una chiave di riserva sfruttando la momentanea assenza dell'affittuario, c'erano almeno 20 persone
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    • malaguti

    chiudi