Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
01 Aprile 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Incendio in un’azienda di autodemolizione, circolazione interrotta su via Giardini

BAGGIOVARA – Un incendio si è sviluppato nelle prime ore della mattinata di oggi, mercoledì 8 febbraio, in un’azienda di riciclaggio e autodemolizione di Baggiovara, lungo la via Giardini. Tre squadre di Vigili del Fuoco, per una quindicina di uomini con 7 mezzi, sono impegnati da questa mattina verso le 6.20 nello spegnimento del vasto incendio, coinvolgente rifiuti prevalentemente di natura plastica.

Per il denso fumo e il vapore che hanno invaso la sede stradale della SS12 via Giardini e per permettere le operazioni di spegnimento delle fiamme da parte dei Vigili del Fuoco, la circolazione sulla statale è al momento interrotta. Non si segnalano al momento feriti. Alle operazioni di spegnimento collabora la Polizia di Stato, mentre la Polizia Locale di Modena sta gestendo la viabilità. ARPAE è stata attivata per le valutazioni di competenza, l’incendio è stato confinato ma si prevede saranno necessarie ancora diverse ore di lavoro per giungere al completo spegnimento.

Nota stampa Arpae:

“Nella mattina di mercoledì 8 febbraio, intorno alle ore 6, si è sviluppato un incendio nell’azienda Longagnani ecologia a Baggiovara, nel comune di Modena, l’incendio è scaturito dal reparto rifiuti speciali, interessando circa 400 tonnellate di imballaggi misti.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco, che verso le ore 7.30 hanno allertato il servizio di pronta disponibilità di Arpae. I tecnici dell’Agenzia si sono recati sul luogo dell’incendio, insieme all’Azienda Usl, per valutare le eventuali ricadute ambientali e sanitarie dell’evento. Sul posto erano presenti anche Questura e Carabinieri e personale della Polizia locale che ha avvertito la popolazione di tenere chiuse le finestre in via precauzionale. È stata inoltre subito chiusa al traffico via Giardini, nel tratto tra la rotatoria dell’ospedale e la complanare Einaudi.

Al momento dell’arrivo dei tecnici Arpae l’incendio era ancora in corso ed era visibile una  colonna di fumo che, grazie alle condizioni atmosferiche, si disperdeva prevalentemente verso l’alto. Arpae ha effettuato alcuni campionamenti istantanei degli inquinanti tipici della combustione nelle aree circostanti l’incendio, utilizzando strumentazione a lettura diretta, non evidenziando situazioni di criticità.

Dopo questi primi rilievi, necessari soprattutto per acquisire informazioni utili per gli accertamenti successivi, sono stati individuati, in accordo con il rappresentante dell’Ausl intervenuto sul posto, 6 punti significativi nelle aree più prossime all’impianto, con una particolare attenzione alle zone abitate, scuole e strutture sanitarie in cui sono stati avviati monitoraggi di più lunga durata con campionatori passivi, per seguire l’evoluzione dell’incendio fino alla sua risoluzione. Presso il Centro Servizi Ausl sono stati inoltre installati campionatori per la rilevazione di diossine e PM10. I risultati di questi rilievi saranno pubblicati appena disponibili. Nei prossimi giorni, Arpae proseguirà gli accertamenti e le verifiche finalizzate a seguire le operazioni di messa in sicurezza dell’area e di corretto smaltimento dei rifiuti generati dall’incendio”.

AGGIORNAMENTO

È stato riaperto al traffico intorno alle 16, dopo oltre nove ore di chiusura, il tratto di via Giardini nella frazione di Baggiovara, a Modena, dove la circolazione era stata interrotta dal primo mattino per effetto di un incendio che nella giornata di oggi, mercoledì 8 febbraio, ha interessato un’azienda della zona che si occupa della gestione di rifiuti e scarti. In particolare, la strada e l’adiacente pista ciclo-pedonale erano state chiuse intorno alle 6.30 nel tratto tra la rotatoria che conduce all’ospedale civile e la complanare Einaudi, in entrambi i sensi di marcia, per permettere ai vigili del fuoco di avviare le operazioni per lo spegnimento dell’incendio. Sul posto, oltre a sette equipaggi del Comando provinciale dei vigili del fuoco, sono intervenute anche la Polizia locale, che ha provveduto a regolare la viabilità, deviando il traffico sulle strade secondarie, e le forze dell’ordine.

A Baggiovara sono arrivati intorno alle 7.30, attraverso il servizio di pronta disponibilità, anche i tecnici dell’agenzia Arpae. Gli operatori hanno effettuato nella zona campionamenti istantanei degli inquinanti tipici della combustione, utilizzando strumentazione a lettura diretta, che non hanno evidenziato situazioni di criticità nell’aria. Per motivi precauzionali, nella mattinata i cittadini della zona erano stati invitati a tenere chiuse le finestre di case e aziende.

Dopo i primi rilievi Arpae ha poi individuato nel corso della mattinata, in accordo con i rappresentanti dell’Ausl, anche alla luce della prossimità dell’ospedale, sei punti significativi nelle aree vicine all’azienda: ovvero zone residenziali, scuole e strutture sanitarie in cui sono stati avviati monitoraggi più estesi con campionatori passivi, con l’obiettivo di seguire l’evoluzione dell’incendio fino alla sua conclusione, avvenuta poco prima delle 16. Inoltre, nei pressi del Centro servizi dell’Azienda Usl sono stati installati campionatori per la rilevazione di diossine e Pm10, che saranno operativi anche nei prossimi giorni.

Le operazioni dei vigili del fuoco sono durate circa nove ore, fino al completo spegnimento del rogo, che ha interessato un’area ampia diverse decine di metri quadrati.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

    La buona notizia

    Ultime notizie
    Eurosets Medolla, l'ad Antonio Petralia ritira l’onorificenza di Ufficiale dal presidente della Repubblica
    Si è appena conclusa a Roma presso il Quirinale la cerimonia di consegna dalla mani del presidente Sergio Mattarella
    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.

    Curiosità

    Gli animali “fantastici”  in mostra a Palazzo dei Pio a Carpi
    Vestiti, usciamo
    Gli animali “fantastici” in mostra a Palazzo dei Pio a Carpi
    Il visitatore potrà compiere un vero e proprio viaggio storico e iconografico su un secolo spesso “nascosto” dalle prestigiose decorazioni rinascimentali che ornano il Palazzo dei Pi
    A Mirandola tutti pazzi per Laura Pausini
    Curiosità
    A Mirandola tutti pazzi per Laura Pausini
    La cantante ieri era in città per un'intervista in programma in serata a Radio Pico
    Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta
    Vestiti, usciamo
    Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta
    Il programma di viaggio in occasione del ponte per la Festa della Repubblica Italiana parte il 2 giugno 
    10 cose da sapere sull'aceto balsamico
    L'indiscrezione
    10 cose da sapere sull'aceto balsamico
    L'aceto balsamico di Modena è un prodotto unico, ma ci sono dieci segreti professionali che ti aiuteranno a scegliere il miglior balsamico per te. Scopri di più qui.
    Pomodoro power: 7 curiosità gustose!
    L'indiscrezione
    Pomodoro power: 7 curiosità gustose!
    "Pomodoro power: 7 curiosità gustose!" è il nostro viaggio alla scoperta dei segreti del pomodoro, dalle sue origini fino alle sue molteplici proprietà benefiche. Scoprirete anche alcune curiosità golose che vi faranno venire l'acquolina in bocca!
    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    Cronaca
    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    All'interno dell'abitazione, in cui il proprietario era entrato con una chiave di riserva sfruttando la momentanea assenza dell'affittuario, c'erano almeno 20 persone
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    • malaguti

    chiudi