Incendio in un’azienda di autodemolizione, circolazione interrotta su via Giardini
BAGGIOVARA – Un incendio si è sviluppato nelle prime ore della mattinata di oggi, mercoledì 8 febbraio, in un’azienda di riciclaggio e autodemolizione di Baggiovara, lungo la via Giardini. Tre squadre di Vigili del Fuoco, per una quindicina di uomini con 7 mezzi, sono impegnati da questa mattina verso le 6.20 nello spegnimento del vasto incendio, coinvolgente rifiuti prevalentemente di natura plastica.
Per il denso fumo e il vapore che hanno invaso la sede stradale della SS12 via Giardini e per permettere le operazioni di spegnimento delle fiamme da parte dei Vigili del Fuoco, la circolazione sulla statale è al momento interrotta. Non si segnalano al momento feriti. Alle operazioni di spegnimento collabora la Polizia di Stato, mentre la Polizia Locale di Modena sta gestendo la viabilità. ARPAE è stata attivata per le valutazioni di competenza, l’incendio è stato confinato ma si prevede saranno necessarie ancora diverse ore di lavoro per giungere al completo spegnimento.
Nota stampa Arpae:
“Nella mattina di mercoledì 8 febbraio, intorno alle ore 6, si è sviluppato un incendio nell’azienda Longagnani ecologia a Baggiovara, nel comune di Modena, l’incendio è scaturito dal reparto rifiuti speciali, interessando circa 400 tonnellate di imballaggi misti.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco, che verso le ore 7.30 hanno allertato il servizio di pronta disponibilità di Arpae. I tecnici dell’Agenzia si sono recati sul luogo dell’incendio, insieme all’Azienda Usl, per valutare le eventuali ricadute ambientali e sanitarie dell’evento. Sul posto erano presenti anche Questura e Carabinieri e personale della Polizia locale che ha avvertito la popolazione di tenere chiuse le finestre in via precauzionale. È stata inoltre subito chiusa al traffico via Giardini, nel tratto tra la rotatoria dell’ospedale e la complanare Einaudi.
Al momento dell’arrivo dei tecnici Arpae l’incendio era ancora in corso ed era visibile una colonna di fumo che, grazie alle condizioni atmosferiche, si disperdeva prevalentemente verso l’alto. Arpae ha effettuato alcuni campionamenti istantanei degli inquinanti tipici della combustione nelle aree circostanti l’incendio, utilizzando strumentazione a lettura diretta, non evidenziando situazioni di criticità.
Dopo questi primi rilievi, necessari soprattutto per acquisire informazioni utili per gli accertamenti successivi, sono stati individuati, in accordo con il rappresentante dell’Ausl intervenuto sul posto, 6 punti significativi nelle aree più prossime all’impianto, con una particolare attenzione alle zone abitate, scuole e strutture sanitarie in cui sono stati avviati monitoraggi di più lunga durata con campionatori passivi, per seguire l’evoluzione dell’incendio fino alla sua risoluzione. Presso il Centro Servizi Ausl sono stati inoltre installati campionatori per la rilevazione di diossine e PM10. I risultati di questi rilievi saranno pubblicati appena disponibili. Nei prossimi giorni, Arpae proseguirà gli accertamenti e le verifiche finalizzate a seguire le operazioni di messa in sicurezza dell’area e di corretto smaltimento dei rifiuti generati dall’incendio”.
AGGIORNAMENTO
È stato riaperto al traffico intorno alle 16, dopo oltre nove ore di chiusura, il tratto di via Giardini nella frazione di Baggiovara, a Modena, dove la circolazione era stata interrotta dal primo mattino per effetto di un incendio che nella giornata di oggi, mercoledì 8 febbraio, ha interessato un’azienda della zona che si occupa della gestione di rifiuti e scarti. In particolare, la strada e l’adiacente pista ciclo-pedonale erano state chiuse intorno alle 6.30 nel tratto tra la rotatoria che conduce all’ospedale civile e la complanare Einaudi, in entrambi i sensi di marcia, per permettere ai vigili del fuoco di avviare le operazioni per lo spegnimento dell’incendio. Sul posto, oltre a sette equipaggi del Comando provinciale dei vigili del fuoco, sono intervenute anche la Polizia locale, che ha provveduto a regolare la viabilità, deviando il traffico sulle strade secondarie, e le forze dell’ordine.
A Baggiovara sono arrivati intorno alle 7.30, attraverso il servizio di pronta disponibilità, anche i tecnici dell’agenzia Arpae. Gli operatori hanno effettuato nella zona campionamenti istantanei degli inquinanti tipici della combustione, utilizzando strumentazione a lettura diretta, che non hanno evidenziato situazioni di criticità nell’aria. Per motivi precauzionali, nella mattinata i cittadini della zona erano stati invitati a tenere chiuse le finestre di case e aziende.
Dopo i primi rilievi Arpae ha poi individuato nel corso della mattinata, in accordo con i rappresentanti dell’Ausl, anche alla luce della prossimità dell’ospedale, sei punti significativi nelle aree vicine all’azienda: ovvero zone residenziali, scuole e strutture sanitarie in cui sono stati avviati monitoraggi più estesi con campionatori passivi, con l’obiettivo di seguire l’evoluzione dell’incendio fino alla sua conclusione, avvenuta poco prima delle 16. Inoltre, nei pressi del Centro servizi dell’Azienda Usl sono stati installati campionatori per la rilevazione di diossine e Pm10, che saranno operativi anche nei prossimi giorni.
Le operazioni dei vigili del fuoco sono durate circa nove ore, fino al completo spegnimento del rogo, che ha interessato un’area ampia diverse decine di metri quadrati.
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Gioia Salvioli: “Ho salutato il posto fisso in cinque minuti e ho aperto partita iva”
- Mercoledì a Medolla i funerali di Alan Bellodi, andato via a 40 anni
- Muratore di 54 anni colto da infarto mentre è al lavoro a San Possidonio
- Medolla, dimessa dall'ospedale partorisce in casa con l'aiuto dei sanitari di Mirandola