Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
28 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

“Vivi Mo’ i tuoi cinema”, anche a Bomporto film per famiglie e collaborazioni con la biblioteca

BOMPORTO, MARANELLO, PAVULLO – Un interessante e divertente connubio tra film per tutta la famiglia e laboratori e letture in biblioteca per i più piccoli nell’ambito del progetto ‘Vivi Mò i Tuoi Cinema’, ideato e curato da ATER Fondazione con il fondamentale sostegno della Fondazione di Modena e delle amministrazioni comunali di Bomporto, Maranello e Pavullo nel Frignano.

A partire da domenica 19 febbraio prende il via al Cinema Teatro Comunale di Bomporto in collaborazione con la Biblioteca Comunale ‘J.R.R. Tolkien’ la rassegna di tre appuntamenti ‘C’era una domenica…’, che prevede letture in biblioteca per bimbi dai 4 agli 8 anni alle 16 e la proiezione di un film d’animazione per famiglie alle 17.

Le attività in biblioteca sono ad ingresso gratuito previa prenotazione al numero 059/909780 o alla mail biblioteca@comune.bomporto.mo.it, biglietto unico d’ingresso per il cinema 5 euro. Info e prenotazioni cinema: cellulare 333/2424474, mail teatrocomunalebomporto@ater.emr.it

Si parte appunto domenica 19 febbraio con il film “Principi e Principesse” diretto dal francese Michel Ocelot (una bambina e un bambino, grazie all’aiuto di un anziano tecnico di computer, riescono a proiettarsi nella magia di sei storie differenti di cui saranno l’eroina e l’eroe), preceduto dalle letture in musica ‘Il giro del mondo in 80 fiabe’ con Chiara Marinoni e Daniela Bertacchini.

Domenica 19 marzo sarà la volta de “L’ispettore Ottozampe e il mistero dei misteri” di Julio Soto Gurpide (il protagonista è un simpatico ma goffo ragnetto che risolve molti casi ma combina sempre guai); prima del film, ‘Brividi e risate tra le pagine’ con Elena Musti.

L’ultimo appuntamento con la rassegna è previsto domenica 2 marzo: prima la lettura animata ‘Re Caccola il Bello’ con Millemagichestorie, a seguire il film “La fata combinaguai” di Caroline Origer (l’incredibile viaggio di una ragazzina incappata all’improvviso in una fata pasticciona).

All’Auditorium Enzo Ferrari di Maranello la rassegna per famiglie prevede la proiezione sabato 18 febbraio alle 17.30 e alle 19.15 e domenica 19 febbraio alle 16.30 del film d’animazione “Argonuts Missione Olimpo” diretto da David Alaux, Eric Tosti e Jean-François Tosti (il mito di Giasone e degli Argonauti rivissuto da una topolina coraggiosa e dai suoi inseparabili – e pasticcioni – compagni animali) con le voci italiane di Vale & Sara alias Space Family e di Chiara & Mattia Fabiano alias Mc Brothers. Previste anche in questo caso collaborazioni mirate dedicate ai più piccini con la biblioteca Mabic. Info e prenotazioni al numero 059/943010 o alla mail auditoriumferrari@ater.emr.it

 ‘A spasso nel tempo’ è invece la rassegna dei due laboratori con l’archeologia per viaggiare nel tempo che si terranno presso il Cinema Teatro Walter Mac Mazzieri di Pavullo nel Frignano realizzati in collaborazione con la Biblioteca Comunale ‘Giovanni Santini’, a cui seguiranno due proiezioni sempre di film d’animazione.

Domenica 5 marzo alle 16 si potranno scoprire le meraviglie dell’antica Grecia, per poi godersi alle 17 il film “Argonuts Missione Olimpo”.

Domenica 12 marzo sempre alle 16, si parlerà di mummificazione nell’antico Egitto, prima di fare un salto in sala alle 17 per “Mummie – A spasso nel tempo” di Juan Jesùs Garcìa Galocha (un film d’animazione che unisce passato e presente in un’avventura incredibile per le strade londinesi).

La partecipazione ai laboratori è gratuita, per il cinema 7 euro il biglietto intero e 5 euro il ridotto. Consigliata in entrambi i casi la prenotazione al cellulare 333/2455578 o alla mail info@cinemateatromacmazzieri.it Inoltre, dal 1° al 15 marzo i bambini e le bambine che in biblioteca prenderanno a prestito un libro dagli scaffali tematici su Grecia ed Egitto riceveranno un punto sulla tesserina della biblioteca.

Il progetto 

‘Vivi Mò I Tuoi Cinema’ si prefigge di intrecciare ed arricchire – con il contributo attivo di diverse associazioni del territorio, varie per scopi e natura – l’offerta cinematografica di tre delle sale gestite direttamente da ATER Fondazione in provincia di Modena, ovvero il Cinema Teatro Walter Mac Mazzieri di Pavullo nel Frignano, l’Auditorium Enzo Ferrari di Maranello e il Cinema Teatro Comunale di Bomporto. Perché l’andare al cinema diventi molto di più della sola visione del film in sala, e possa essere un’esperienza interattiva che coinvolga le persone soprattutto dal punto di vista della socializzazione e della condivisione di esperienze.

Tre realtà – ognuna con la sua storia – che rappresentano un ruolo fondamentale per la fruizione del cinema da parte degli abitanti di ogni cittadina; tre realtà per cui ATER Fondazione ha messo e mette in atto strategie di fidelizzazione che il progetto “Vivi Mo’ I Tuoi Cinema” si propone di uniformare tenendo sempre presente le particolarità esistenti.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchMirandola commemora la partigiana Umbertina Smerieri
    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio

    La buona notizia

    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.
    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"

    Curiosità

    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    • malaguti

    chiudi