Decreto carburanti, i benzinai: “Norma che penalizza i gestori; si lavori ad un miglioramento”
"Una norma che penalizza gestori di impianti e consumatori".E' quanto denuncia la Federazione modenese dei benzinai che, nonostante l'approvazione del Dl carburanti in Parlamento, chiede che si arrivi ad una norma che tuteli il lavoro onesto e trasparente dei gestori degli impianti e i consumatori. Commenta il presidente Faib Confesercenti Franco Giberti:
"Prendiamo atto che il Parlamento, nella sua sovranità, non è stato in grado di apportare le modifiche che tutti, a cominciare dall'Antitrust, avevamo suggerito. Ora il confronto si sposta in sede ministeriale e tecnica, affinché si arrivi ad una norma che tuteli trasparenza e consumatori, senza ulteriori inutili penalizzazioni nei confronti dei gestori che non hanno nessun ruolo nelle politiche dei prezzi".
Faib Confesercenti Modena continua a sostenere che nel Dl carburanti sia indispensabile "la razionalizzazione della giungla cartellonistica" di cui sono vittime le aree di rifornimento carburanti.
"Ci aspettiamo - spiega Franco Giberti, presidente Faib Confesercenti Modena - dai prossimi confronti con il Ministero, che si arrivi ad una diversa organizzazione delle informazioni sui prezzi ai consumatori. Attualmente, quello che risulta dall'esito parlamentare è solo un onere per i benzinai che, ci teniamo a ribadirlo ancora una volta, non hanno alcuna responsabilità nella gestione dei prezzi". "Occorre - aggiunge Giberti - organizzare tempi e modi di attuazione del nuovo obbligo, dando il tempo alle aziende di organizzarsi, per non incorrere in errori che verrebbero scaricati sui gestori. Inoltre, anche se c'è stata la riduzione delle multe, continuiamo a ritenerle ingiuste ed eccessivamente onerose in rapporto alla redditività dei gestori". "Auspichiamo - conclude Giberti - che il Ministero convochi a breve un tavolo di confronto sui problemi complessivi della categoria per affrontare le vere storture della rete carburanti italiana e sulla definizione del nuovo obbligo in maniera, più possibile, equilibrata".
- Parte e lascia il pitbull in garage, il cane muore
- Studenti universitari, Muzzarelli (Pd): "La Regione conferma l'impegno per un maggior numero di posti letto"
- Anziano scende dal treno e vaga in stato confusionale, soccorso dai Carabinieri
- Affitti brevi, a Modena sono 650 le domande presentate al Suap per l’avvio di nuove attività
- Ammanco aMo, Carletti (FdI): "Vicenda grave, il Pd si assuma le sue responsabilità politiche"
- Attenzione alla truffa del bonifico, un sms innesca il raggiro telefonico
- Patto Aimag-Hera, il Comitato Aimag per il territorio: "Non è una partnership industriale, ma una privatizzazione"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- Mirandola, stava aiutando un amico in negozio: muore dopo la caduta dalla scala
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen