Finanziamenti pubblici per la ricostruzione, chiuse istanze per le chiese di Vallalta e Sant’Antonio
L’Ufficio Patrimonio Immobiliare della Diocesi di Carpi rende noti alcuni aggiornamenti riguardanti la ricostruzione post-sisma del patrimonio della Diocesi di Carpi e il lavoro fatto negli ultimi mesi da Ufficio Patrimonio Immobiliare. Di seguito la nota stampa:
"Decisiva nei progressi della ricostruzione è sicuramente la riapertura delle chiese, anche se l’iter di ricostruzione esige un lungo lavoro “di carte e documenti” fondamentale per accedere ai finanziamenti pubblici. Queste necessarie procedure danno accesso a due passaggi fondamentali: prima la liquidazione dei saldi e successivamente il decreto che fissa la conclusione dell’iter di ciascuna pratica. Per quanto riguarda le chiese ricomprese fra le “ordinanze 83”, ovvero quel gruppo di chiese per cui, nel 2012, era stato avviato un percorso prioritario di ricostruzione, è stata finalmente consegnata la documentazione finale che permette di chiudere le istanze. In concreto si tratta delle chiese della Purificazione della Beata Vergine Maria a Panzano, di San Pietro in Vincoli a Limidi, di Santa Maria Bianca a Vallalta, di Sant’Antonio da Padova a Sant’Antonio in Mercadello, di Sant’Agata Vergine e Martire a Cibeno (chiesa antica), dell’Invenzione della Santa Croce nella omonima frazione, e di San Bernardino da Siena a Carpi. Resta da completare la consegna della pratica della chiesa di San Zenone a Rolo, per la quale è ancora in corso la verifica della documentazione, che si è rilevata particolarmente complessa.
Altre chiese o edifici che non godevano del percorso prioritario sopra citato, per le quali si è ottenuta la liquidazione dei saldi sono la chiesa di Sant’Ignazio a Carpi, sede del Museo diocesano, il Duomo di Mirandola, il Santuario della Madonna di Ponticelli a San Marino di Carpi, l’asilo Filomena Budri a Mortizzuolo di Mirandola, il Centro Emmaus a Novi, e le chiese della Madonna della Neve a Quartirolo di Carpi e del Corpus Domini a Carpi. Per questi edifici ora elencati si è aperta perciò la possibilità di conseguire il Decreto finale. Per la chiesa del Santissimo Crocifisso di Carpi, si è manifestata la necessità di integrare la documentazione a sostegno della già avvenuta liquidazione del saldo. Solo in seguito si potrà procedere per ottenere il Decreto di chiusura della pratica".
- Carpi, continua il programma di eventi per animare Corso Roma
- Il Duomo di Finale Emilia tra nuove scoperte e restauro, se ne parla il 27 settembre
- Cittadinanza attiva, a Soliera al via un elenco di volontari disponibili
- Concordia, il 24 settembre commemorazione degli eccidi di Cefalonia e Corfù
- OCLab: a Nonantola lo spazio del fare di Officine Culturali
- A 80 anni dalla sua morte, Carpi ricorda il vice brigadiere Salvo D’Acquisto
- Al via il Master di Unimore in cure palliative precoci e simultanee in onco-ematologia e medicina interna
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Medolla, Sara Razzaboni: ”Ho trovato la mia strada e ora supporto gli altri a trovare la loro”
- Concordia, sbatte la testa dopo una caduta: in Terapia intensiva una donna di 43 anni
- É di Concordia uno dei migliori ballerini al mondo: Angelo Greco si racconta
- Villaggio Fantozzi, storia del ragioniere che fa gelati mostruosamente buoni