Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
03 Giugno 2023

Radioterapia della prostata, un nuovo ecografo per il Policlinico di Modena

MODENA – È stato attivato in questi giorni al Policlinico di Modena il nuovo sistema di tracking ecografico della prostata durante il trattamento radioterapico, che rende ancora più preciso il puntamento delle radiazioni da parte degli Acceleratori lineari (Linac) e quindi consente per alcune tipologie di tumore della prostata, di ridurre la durata del trattamento radioterapico in pochi giorni invece di settimane. Il sistema è stato inaugurato con uno studio clinico sperimentale di fase III che verificherà se questo tipo di radioterapia interagisce in un modo favorevole con un determinato intervento farmacologico. A regime, il sistema potrà essere utilizzato su tutti i pazienti idonei.

Grazie a questa apparecchiatura, Radioterapia Oncologica dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena, che ha sede al Policlinico di Modena e all’Ospedale di Carpi che è diretta dal prof. Frank Lohr, potrà mettere a disposizione dei propri pazienti un ulteriore approccio terapeutico. Il nuovo ecografo, infatti, è installato a Modena ma è a disposizione di tutta la rete provinciale. La struttura, inoltre, è impegnata nel costante aggiornamento del parco macchine, il cui prossimo step sarà la sostituzione del Linac “Primus” al Policlinico, grazie ai fondi del PNRR, con il coinvolgimento del Servizio Unico di Ingegneria Clinica, della Fisica Medica AOU e del Servizio tecnologie dell’Informazione (STI).

Questa ulteriore miglioria – spiegano i dott. Ercole Mazzeo, Marco Vernaleone e Alessio Bruni, medici referenti della patologia urologica della Radioterapia Oncologia AOU, e Dr. Gabriele Guidi, Direttore della Fisica Sanitaria dell’AOU di Modena – completa l’upgrade delle funzionalità degli acceleratori lineari di Modena permettendo di eseguire trattamenti della prostata molto precisi e accelerati in alcuni pazienti con tumori localizzati della prostata, che riducono certamente il tempo complessivo di trattamento ma al contempo richiedono la massima precisione. Questo approccio è già in uso presso altri Centri di radioterapia della regione mediante diverse tecniche, il tutto reso possibile da vari investimenti locali e regionali che hanno consentito negli ultimi anni un aggiornamento delle disponibilità nello scenario radioterapico regionale, rendendo la radioterapia oncologica uno dei pilastri portanti del trattamento oncologico. Come la radioterapia dell’AOU di Bologna abbiamo avviato la procedura che si basa sull’utilizzo di ultrasuoni, che nell’ambito del tumore della prostata permettono di visualizzare il target radioterapico in tempo reale durante tutto il trattamento e raggiungendo così in questo ambito l’ultimo confine tecnologico per questo tipo di trattamento. Se i dati clinici finora disponibili saranno confermati, per alcuni pazienti selezionati questa procedura ridurrà significativamente la durata del trattamento”.

L’Ecografo “stereotassico” per i Linac di Modena – spiega ingegner Marco Martignon del Servizio Unico ingegneria Clinica – rappresenta una tecnologia innovativa nel trattamento della prostata. Mediante, infatti, l’utilizzo della modalità “real time prostate tracking” dell’ecografo con sonda perineale sincronizzato con l’acceleratore è possibile ottenere un imaging ad ultrasuoni diretto, rapido ed accurato della prostata ma anche dell’anatomia circostante. L’ecografo è stato fornito con il LINAC nell’ambito della gara regionale svolta nel 2018 e vanta di una dotazione completa di moduli e workstation per l’utilizzo con i diversi acceleratori installati presso il Policlinico di Modena”.

 La Radioterapia Oncologica del Dipartimento di Oncologia ed Ematologia (direttore: dott. Giuseppe Longo) può attualmente contare su 5 acceleratori lineari (4 a Modena e 1 a Carpi, oltre ad un’unità di brachiterapia per tumori ginecologici) e serve l’intera provincia modenese. Oggi, la Radioterapia Oncologica esegue circa 2000 trattamenti all’anno, e 200-300 prestazioni individuali al giorno, circa il 20% dei quali viene svolto a Carpi.

“Servono connessioni veloci ed affidabili tra ecografo, server centrale e acceleratore lineare, che vengono garantite attraverso una gestione integrata dei sistemi a disposizione e una rete di dati veloce, elementi essenziali per un approccio di questo tipo, in precedenza già realizzato per il “gating ottico” per la protezione del cuore nell’ambito della radioterapia della mammella nelle sedi di Modena e Carpi – commentano l’ing. Jessica Di Virgilio dell’Ingegneria clinica, le dottoresse Elisa Cenacchi e  Cecilia Cadioli della Fisica Sanitaria e ing. Roberto Savigni del Servizio tecnologie dell’Informazione (STI).

La particolarità del nuovo sistema”, spiegano i TSRM dell’UO di radioterapia coordinata dalla dott.ssa Carla Piani, “è che ci permette di attivare l’imaging della prostata in tempo reale per tutta la durata del trattamento, con una procedura relativamente rapida, non invasiva ed indolore, inoltre permette anche l’interruzione del trattamento radioterapico nel caso si verificasse uno spostamento, seppur millimetrico, della prostata oltre predefiniti limiti”.

Commenta la dott.ssa Stefania Ferretti, responsabile della Struttura Semplice di Endourologia e Chirurgia Urologica Mini-Invasiva e del PDTA del Tumore della Prostata” Questa procedura amplierà ulteriormente l’armamentario del trattamento dei tumori localizzati della prostata, al fianco della chirurgia robotica. Nell’ambito del PDTA dei tumori della prostata, che vede la collaborazione di Urologi, Radiologi, Oncologi Radioterapisti e Oncologi Medici, vengono assistiti ogni anno piu di 200 pazienti con questo tipo di manifestazione della malattia. Il PDTA garantisce per questi pazienti un accesso rapido e ben coordinato alla stadiazione e alla terapia locale del tumore e anche celeri interventi nel caso di progressione, sempre di più in un’ottica di “medicina di precisione” in tutti i suoi aspetti”.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Mirandola, la farmacista lascia il posto fisso e diventa imprenditrice nel mondo del vino
La storia - A dare l'input per la svolta della sua vita, è stata la nascita del figlio
Appunti di Gusto - La Chiffon Cake
Rubrica - Quando Harry approdò in un nuovo ristorante di Los Angeles e fece conoscere ai clienti la sua cake, si dice che arrivò a lavorare per 18 ore consecutive per soddisfare una richiesta di circa 40 torte al giorno! Per vent’anni non rivelò la ricetta e questo mistero rese la morbidezza della chiffon ancora più affascinante!
Il caffè della domenica con Francesca Monari
L'iniziativa - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Denti e postura: una corretta masticazione può evitare problemi alla colonna vertebrale
Rubrica - Non tutti sanno che una corretta masticazione è fondamentale per avere una buona postura
Denti usurati: cosa sono e come prevenirli?
Rubrica - Esploriamo un problema comune ma spesso sottovalutato: i denti consumati e la perdita della dimensione verticale
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica - La Clematis
Rubrica - La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Il potere curativo dello zenzero
In cucina - L'efficacia dello zenzero come rimedio naturale per vari disturbi è stata dimostrata da numerosi studi scientifici. Può aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione, migliorare la digestione e la circolazione sanguigna, e aumentare le difese immunitarie.
APPUNTI DI GUSTO | Tutto quello che c’è da sapere dell’erbazzone
Da sapere - Francesca Monari ci accompagna a conoscere le cose buone del territorio
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchDue borse di studio per gli studenti di Its biomedicale di Mirandola, oggi la consegna del premio
    • WatchRiparazione strade, a Finale Emilia stanziati 150 mila euro
    • WatchTaglio del nastro per la scuola elementare di Soliera
  • La buona notizia

    Da sapere
    Realizzare sondaggi su WhatsApp: guida pratica
    Realizzare sondaggi su WhatsApp: guida pratica per creare questionari e ottenere feedback dai propri contatti.
    L'iniziativa
    Le vittime della Strage di Bologna tornano a vivere grazie ai ragazzi e alle ragazze di Finale Emilia
    E' stato un vero e proprio esercizio di memoria che è diventato un atto d’amore verso quelle giovani vite spezzate che, come loro, avevano sogni, speranze e progetti da realizzare.
    Da sapere
    A 11 anni dal terremoto rinasce la canonica della parrocchia di Medolla
    Sarà luogo di incontro e scambio, luogo di attività per la catechesi e gli scout, spazio aggregativo per i giovani medollesi, insomma un contenitore multi funzione

    Curiosità

    Pulizia perfetta dell'insalata: consigli professionali.
    Da sapere
    Pulizia perfetta dell'insalata: consigli professionali.
    La pulizia perfetta dell'insalata è essenziale per garantire la sicurezza alimentare. Ecco alcuni consigli professionali per preparare l'insalata in modo sicuro e igienico.
    Spiando i neuroni mentre chiacchierano: la magia dell'elettroencefalografia
    Per i più piccoli
    Spiando i neuroni mentre chiacchierano: la magia dell'elettroencefalografia
    Il Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze di Unimore è pronto ad accogliere studenti di tre scuole elementari di Modena per far scoprire loro come funziona il cervello umano ed in particolare come lavorano i neuroni.
    A Carpi contro le zanzare a scuola si arruola per la prevenzione chi ci abita vicino
    L'iniziativa
    A Carpi contro le zanzare a scuola si arruola per la prevenzione chi ci abita vicino
    Addetti della ditta incaricata dal Comune si recheranno presso le abitazioni e le attività produttive e commerciali situate nelle zone limitrofe a nidi e materne, dando informazioni e suggerimenti utili per la lotta alla zanzara.
    Emilia-Romagna: in cucina è la regina del gusto globale
    In cucina
    Emilia-Romagna: in cucina è la regina del gusto globale
    Non c'è niente di meglio che gustare un tagliere di salumi accompagnato da un bicchiere di Lambrusco, o un piatto di tortellini in brodo, per capire quanto questa regione sia il paradiso degli amanti del cibo.
    La Venere di Botticelli per le vacanze in Romagna: "Open to meraviglia" per superare l'alluvione e far tornare i turisti
    L'iniziativa
    La Venere di Botticelli per le vacanze in Romagna: "Open to meraviglia" per superare l'alluvione e far tornare i turisti
    La Venere di Botticelli, con le mani a forma di cuore, inviterà i turisti a venire in regione e sullo sfondo presenterà, nelle diverse versioni, la Biblioteca Malatestiana di Cesena, i mosaici bizantini di Ravenna, Piazza Saffi di Forlì, i Portici Unesco di Bologna e una spiaggia della Riviera.
    Festeggiamo! Il Weekend è Qui!
    Vestiti
    Festeggiamo! Il Weekend è Qui!
    È tempo di rilassarsi, divertirsi e godersi ogni momento. Che tu stia pianificando una gita fuori porta o una serata con gli amici, il weekend è il momento perfetto per fare ciò che ti rende felice.
    Alla guida under 35 spericolati: uso di smartphone, droghe e alcool tra i comportamenti più a rischio
    Da sapere
    Alla guida under 35 spericolati: uso di smartphone, droghe e alcool tra i comportamenti più a rischio
    La Fondazione VINCI Autoroutes pubblica i risultati del 13° Barometro europeo della guida responsabile 
    Centinaia di farfalle saranno liberate nel parco della Cappuccina
    Per i più piccoli
    Centinaia di farfalle saranno liberate nel parco della Cappuccina
    Appuntamento sabato prossimo a Carpi
    Alluvione, per riattivare Internet arrivano i satelliti di Elon Musk
    Cronaca
    Alluvione, per riattivare Internet arrivano i satelliti di Elon Musk
    Sono in partenza da oggi oltre cento gruppi satellitari che saranno installati nei prossimi giorni nel territorio che si trova in situazione più critica: provincia di Ravenna e collina da Ravenna a Rimini.
    Modena capitale del buon gioco grazie a Play: boom di pubblico ed espositori
    Vestiti, usciamo
    Modena capitale del buon gioco grazie a Play: boom di pubblico ed espositori
    Una folla di visitatori che si è lasciata contagiare dall’atmosfera che si respira al quartiere fieristico modenese, amplificata e allargata anche al centro storico dove, nell'ambito di Play in The City, si sono svolte numerose iniziative.

    chiudi