Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
16 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Radioterapia della prostata, un nuovo ecografo per il Policlinico di Modena

MODENA - È stato attivato in questi giorni al Policlinico di Modena il nuovo sistema di tracking ecografico della prostata durante il trattamento radioterapico, che rende ancora più preciso il puntamento delle radiazioni da parte degli Acceleratori lineari (Linac) e quindi consente per alcune tipologie di tumore della prostata, di ridurre la durata del trattamento radioterapico in pochi giorni invece di settimane. Il sistema è stato inaugurato con uno studio clinico sperimentale di fase III che verificherà se questo tipo di radioterapia interagisce in un modo favorevole con un determinato intervento farmacologico. A regime, il sistema potrà essere utilizzato su tutti i pazienti idonei.

Grazie a questa apparecchiatura, Radioterapia Oncologica dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena, che ha sede al Policlinico di Modena e all’Ospedale di Carpi che è diretta dal prof. Frank Lohr, potrà mettere a disposizione dei propri pazienti un ulteriore approccio terapeutico. Il nuovo ecografo, infatti, è installato a Modena ma è a disposizione di tutta la rete provinciale. La struttura, inoltre, è impegnata nel costante aggiornamento del parco macchine, il cui prossimo step sarà la sostituzione del Linac “Primus” al Policlinico, grazie ai fondi del PNRR, con il coinvolgimento del Servizio Unico di Ingegneria Clinica, della Fisica Medica AOU e del Servizio tecnologie dell’Informazione (STI).

"Questa ulteriore miglioria – spiegano i dott. Ercole Mazzeo, Marco Vernaleone e Alessio Bruni, medici referenti della patologia urologica della Radioterapia Oncologia AOU, e Dr. Gabriele Guidi, Direttore della Fisica Sanitaria dell’AOU di Modena – completa l’upgrade delle funzionalità degli acceleratori lineari di Modena permettendo di eseguire trattamenti della prostata molto precisi e accelerati in alcuni pazienti con tumori localizzati della prostata, che riducono certamente il tempo complessivo di trattamento ma al contempo richiedono la massima precisione. Questo approccio è già in uso presso altri Centri di radioterapia della regione mediante diverse tecniche, il tutto reso possibile da vari investimenti locali e regionali che hanno consentito negli ultimi anni un aggiornamento delle disponibilità nello scenario radioterapico regionale, rendendo la radioterapia oncologica uno dei pilastri portanti del trattamento oncologico. Come la radioterapia dell’AOU di Bologna abbiamo avviato la procedura che si basa sull’utilizzo di ultrasuoni, che nell’ambito del tumore della prostata permettono di visualizzare il target radioterapico in tempo reale durante tutto il trattamento e raggiungendo così in questo ambito l’ultimo confine tecnologico per questo tipo di trattamento. Se i dati clinici finora disponibili saranno confermati, per alcuni pazienti selezionati questa procedura ridurrà significativamente la durata del trattamento”.

L’Ecografo “stereotassico” per i Linac di Modena – spiega ingegner Marco Martignon del Servizio Unico ingegneria Clinica – rappresenta una tecnologia innovativa nel trattamento della prostata. Mediante, infatti, l’utilizzo della modalità “real time prostate tracking” dell’ecografo con sonda perineale sincronizzato con l’acceleratore è possibile ottenere un imaging ad ultrasuoni diretto, rapido ed accurato della prostata ma anche dell’anatomia circostante. L’ecografo è stato fornito con il LINAC nell’ambito della gara regionale svolta nel 2018 e vanta di una dotazione completa di moduli e workstation per l’utilizzo con i diversi acceleratori installati presso il Policlinico di Modena”.

 La Radioterapia Oncologica del Dipartimento di Oncologia ed Ematologia (direttore: dott. Giuseppe Longo) può attualmente contare su 5 acceleratori lineari (4 a Modena e 1 a Carpi, oltre ad un’unità di brachiterapia per tumori ginecologici) e serve l'intera provincia modenese. Oggi, la Radioterapia Oncologica esegue circa 2000 trattamenti all'anno, e 200-300 prestazioni individuali al giorno, circa il 20% dei quali viene svolto a Carpi.

“Servono connessioni veloci ed affidabili tra ecografo, server centrale e acceleratore lineare, che vengono garantite attraverso una gestione integrata dei sistemi a disposizione e una rete di dati veloce, elementi essenziali per un approccio di questo tipo, in precedenza già realizzato per il “gating ottico” per la protezione del cuore nell’ambito della radioterapia della mammella nelle sedi di Modena e Carpi – commentano l’ing. Jessica Di Virgilio dell’Ingegneria clinica, le dottoresse Elisa Cenacchi e  Cecilia Cadioli della Fisica Sanitaria e ing. Roberto Savigni del Servizio tecnologie dell’Informazione (STI).

La particolarità del nuovo sistema”, spiegano i TSRM dell’UO di radioterapia coordinata dalla dott.ssa Carla Piani, “è che ci permette di attivare l’imaging della prostata in tempo reale per tutta la durata del trattamento, con una procedura relativamente rapida, non invasiva ed indolore, inoltre permette anche l’interruzione del trattamento radioterapico nel caso si verificasse uno spostamento, seppur millimetrico, della prostata oltre predefiniti limiti".

Commenta la dott.ssa Stefania Ferretti, responsabile della Struttura Semplice di Endourologia e Chirurgia Urologica Mini-Invasiva e del PDTA del Tumore della Prostata” Questa procedura amplierà ulteriormente l’armamentario del trattamento dei tumori localizzati della prostata, al fianco della chirurgia robotica. Nell’ambito del PDTA dei tumori della prostata, che vede la collaborazione di Urologi, Radiologi, Oncologi Radioterapisti e Oncologi Medici, vengono assistiti ogni anno piu di 200 pazienti con questo tipo di manifestazione della malattia. Il PDTA garantisce per questi pazienti un accesso rapido e ben coordinato alla stadiazione e alla terapia locale del tumore e anche celeri interventi nel caso di progressione, sempre di più in un’ottica di “medicina di precisione” in tutti i suoi aspetti”.

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchMindfulness e stress management alla Fresenius di Mirandola
    • WatchNuovo stabilimento 100 milioni di investimento per Livanova a Mirandola
    • WatchFamily day del Gruppo Fini a Ravarino
  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.
    Punto
    A Modena registrato all'anagrafe il figlio di due mamme
    E' di Modena il primo bambino in Italia a essere riconosciuto fin da subito come figlio delle sue due mamme. Perchè è nato 24 ore dopo la sentenza della Corte Costituzionale che stabilisce come entrambe le madri di una coppia omogenitoriale possano riconoscere i figli alla nascita.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi