Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
16 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

La Regione pronta a investire 8,7 milioni del PNRR per avvicinare i cittadini all’utilizzo del digitale

MODENA- Rendere piĆ¹ facile il rapporto tra cittadino e digitale vuol dire semplificargli la vitaĀ e aumentare le sue opportunitĆ  diĀ crescita,Ā integrazione,Ā partecipazione. A maggior ragione se si tratta di cittadini che potenzialmente partono da condizioni svantaggiate:Ā anziani,Ā stranieri,Ā donne,Ā residentiĀ in aree montane o periferiche. Si tratta di una sfida che laĀ Regione Emilia-RomagnaĀ vuole vincere oggi, cogliendo le opportunitĆ  irripetibili del PNRR. ComplessivamenteĀ 8,7 milioniĀ di investimento - su una dotazione nazionale complessiva di 135 milioni - che nei prossimi mesi favoriranno la coesione territoriale creandoĀ 199 punti di facilitazione digitaleĀ per raggiungere almenoĀ 160mila utenti.Ā Sportelli presso i comuni, presso enti del terzo settore e anche recuperando analoghe iniziative giĆ  attivate nel corso degli anni, corsi online o laboratori di persona, il piano delle azioni ĆØ ricco e variegato proprio perchĆ© si propone di non lasciare indietro nessuno. ā€œIn futuro o si sarĆ  cittadini digitali o non si sarĆ  cittadini affatto ā€“ commenta lā€™assessora allā€™Agenda digitale, scuola, universitĆ , ricerca,Ā Paola Salomoni- Se giĆ  oggi strumenti fondamentali sia pubblici come il fascicolo sanitario elettronico che privati come lā€™e-banking affiancano i percorsi di accesso ai servizi tradizionali, nei prossimi anni cresceranno le prestazioni erogate esclusivamente online. Per questo la Regione Emilia-Romagna sarĆ  impegnata in un percorso volto ad aggiornare strumenti esistenti come i laboratori aperti e crearne di nuovi in collaborazione con le Case della comunitĆ , i centri antiviolenza e quelli interculturali. Saremo lĆ  dove maggiore ĆØ lā€™esigenza di formazione e crescitaā€. Il progetto, declinato in una serie di diverse iniziative con obiettivi e destinatari diversi, si prefigge di realizzareĀ una rete di servizi e luoghi di supporto allā€™uso del digitale: un sistema regionale inclusivo che valorizzi strutture giĆ  esistenti quali biblioteche, case della comunitĆ , associazioni, laboratori aperti, adeguate grazie al PNRR e destinate a proseguire la loro missione anche dopo la conclusione del piano. Un sistema che rientri perfettamente nella strategiaĀ Data Valley Bene ComuneĀ e che sappia integrare anche fondi europei diversi come il FSE e il FESR. I 199 punti di facilitazione previsti devono essere realizzatiĀ entro il 2025Ā e raggiungereĀ 160mila cittadiniĀ online o in presenza, da soli o in gruppo, per arrivare a 250mila negli anni successivi: saranno idealmente attivati nelle biblioteche o in altri spazi pubblici.
Il contesto regionale ART-ER,Ā societĆ  consortile della Regione Emilia-Romagna, ha prodotto alcune mappature per censire servizi digitali esistenti e potenziali. In Emilia-Romagna ilĀ 53%Ā dei cittadini 16-74 anni ha basse o nulle competenze digitali, 4 punti in menoĀ della media nazionale del 57,3% (dati del 2019 elaborati da Dipartimento per la Trasformazione Digitale e ISTAT). Un buon risultato ottenuto grazie a progetti attivati negli anni qualiĀ Pane e Internet, i corsi di alfabetizzazione dapprima offerti di persona e poi online (6mila partecipanti in presenza del 2019, 3mila in media online gli anni successivi), iĀ Laboratori ApertiĀ nelle principali cittĆ , dove organizzare iniziative e gestire sportelli che avvicinino la cittadinanza alle nuove tecnologie (30mila utenti in presenza e altrettanti online nel 2021), iĀ punti di accessoĀ ad Internet nelle 400 biblioteche regionali e una rete di assistenza agli anziani attivata tramite gliĀ sportelli dedicati presso sindacatiĀ (2000 utenti in quattro mesi). Un risultato che la Regione ā€“ contando anche sullā€™operativitĆ  di realtĆ  come ART-ER e Lepidaā€“ vuole migliorare, partendo da quanto giĆ  esiste per potenziarlo a e allargarne la platea, con il supporto essenziale diĀ enti localiĀ e delle loro associazioni (ANCI)Ā ā€“Ā che attualmente interagiscono con i loro sportelli o il servizio civile digitale ā€“ e delĀ terzo settore.Ā Si tratta di interlocutori giĆ  partecipi di iniziative di alfabetizzazione digitale verso cittadini o associati il cui coinvolgimento sarĆ  sempre piĆ¹ incisivo. Gli sportelli presso i sindacati saranno riproposti e focalizzati su tematiche circoscritte anche presso associazioni e diventerannoĀ Sportelli Digitale Facile;Ā iĀ Laboratori Digitale FacileĀ nasceranno allā€™interno dei Laboratori Aperti con obiettivi piĆ¹ ambiziosi e rivolti a destinatari specifici quali giovani e donne. Complessivamente saranno 199 nuoviĀ Centri Digitale FacileĀ finanziati dal PNRR e attivati dagli enti locali. La programmazione La Regione ha presentato un bandoĀ non competitivoĀ rivolto a Comuni ed Unioni di Comuni invitandoli a presentare progetti che coinvolgano le biblioteche, i laboratori aperti dove presenti, eventuali spazi comunali o del terzo settore. Questā€™ultimo potrĆ  essere coinvolto anche in un percorso di confronto e co-progettazione per garantire una maggior integrazione del progetto con le realtĆ  giĆ  presenti nei territori; consentirĆ  inoltre di intercettare piĆ¹ agevolmente gli utenti nei luoghi che giĆ  frequentano valorizzando ulteriormente i tanti spazi di aggregazione presenti. Il bando ĆØ accessibile nel sito della Regione Emilia-Romagna nella sezioneĀ https://servizifederati.regione.emilia-romagna.it/fesr2020/Ā previa autenticazione con SPID.
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - CiĆ² che risulta evidente dallā€™operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, ĆØ il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dellā€™attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocitĆ .
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dallā€™Osservatorio dellā€™OCSE, dal nome ā€œRevenue statistics 2024ā€, lā€™Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | Lā€™arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle piĆ¹ grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Lā€™Arte in prestito allā€™Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulitĆ , meraviglia e stupore ĆØ visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui ĆØ seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    La solidarietĆ 
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero
    La storia
    "Master your mind. Master your life". Apre la palestra di mindfulness a Mirandola
    Si chiama MindfulNest ed ĆØ stata fondata da Paola Busuoli, giĆ  a.d. di una storica azienda del distretto biomedicale mirandolese e imprenditrice rinomata nel polo
    La storia
    La solidarietĆ  fa solidarietĆ : da Medolla alla Sierra Leone gli aiuti per i bambini
    Nasce in Africa una nuova scuola finanziata con i proventi del tetto fotovoltaico della scuola costruita dopo il terremoto a Medolla con i fondi raccolti dall'associazione Rock No War

    CuriositĆ 

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarĆ  presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in cittĆ  a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti:Ā sceneggiatura,Ā scrittura,Ā tecniche di regia,Ā montaggioĀ eĀ post-produzione
    Il buon vino ĆØ anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino ĆØ anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dellā€™UniversitĆ  di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo perĀ  la produzione vinicola.
    Viaggi, piĆ¹ voglia e budget per i senior
    CuriositĆ 
    Viaggi, piĆ¹ voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia?Ā Ā«24 miliardi di euro che con lā€™indotto diventano 40 miliardi di euroĀ»Ā rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato lā€™auto, ĆØ entrato nel bar e si ĆØ accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    CuriositĆ 
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come ĆØ andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come ĆØ andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film piĆ¹ amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film piĆ¹ amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso lā€™aereo, una commedia che dagli anni ā€™90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato unā€™epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. Ā«Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya.Ā 

    chiudi