Aimag, Concordia spiega l’astensione: “Papotti nome gradito, non d’accordo sulla presenza del rappresentante di Hera nel Cda”
"Il 29 giugno l’assemblea dei soci AIMAG s.p.a. ha votato all’unanimità il Bilancio 2022, così come deliberato dal CdA e dal parere del Collegio dei revisori. Per quanto riguarda la nomina del nuovo CdA, a seguito di articoli apparsi in queste ore, intendiamo ribadire la nostra posizione, che verrà avvalorata anche dal verbale dell’assemblea.
I 6 Comuni di Terre d’Argine, Bastiglia e Bomporto hanno formalizzato una lista di 5 nomi, di cui quattro indicati dai soci pubblici e uno indicato dal socio Hera. La proposta di nomi è stata accompagnata da una dichiarazione di impegno a redigere un nuovo Patto di sindacato che rafforzi la compagine dei soci pubblici, con il chiaro obiettivo di mantenere le caratteristiche che hanno sempre contraddistinto AIMAG: dalla qualità dei servizi -in particolar modo per ambiti di grande rilevanza pubblica, come il servizio idrico e la raccolta dei rifiuti, nei quali ha conseguito risultati virtuosi- al valore economico che l’azienda rappresenta per il territorio, anche in ordine alle risorse umane impiegate che, come tali devono essere salvaguardate e valorizzate e, non meno importante, alla vicinanza ai cittadini.
I Comuni di Terre d’Argine, Bastiglia, Bomporto, la Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi ed Hera hanno votato a favore con il 67% delle quote. Noi Comuni di Concordia, Borgo Mantovano, Quistello e San Giovanni del Dosso ci siamo astenuti. Gli altri soci hanno votato contro.
Come dichiarato in sede di voto del nuovo CdA, con 4 membri di nomina pubblica su 5, a garanzia della maggioranza di controllo pubblico nella gestione oltre che nella proprietà, il CdA neoeletto è composto da figure autorevoli e competenti, tra cui la proposta al ruolo di Vice Presidente di Alberto Papotti che, oltre che provenire da Concordia, quindi dai territori della bassa modenese, con la sua decennale esperienza professionale maturata in tanti anni di servizio ai vertici di CNA rappresenta sicuramento un elemento di garanzia nella salvaguardia degli interessi pubblici e, ancor più specificamente, territoriali che devono guidare le politiche di Aimag. Papotti è senza dubbio figura gradita all’amministrazione comunale di Concordia. Inoltre, è stato dichiarato in sede assembleare che non eravamo d’accordo nella presenza del rappresentante di Hera nella lista dei nomi proposti.
La decisione di Concordia di rompere le fila dei Comuni della Bassa e dare di fatto l'ok all'ingresso dei privati nella governance Aimag ha creato diverse polemiche . Gli ex sindaci Ivano Mantovani e Carlo Marchini commentano infatti, "Restiamo esterrefatti dalle decisioni e motivazioni assunte dal sindaco e dalla sua giunta in merito alla vicenda Hera-Aimag. Dopo che i comuni del carpigiano hanno compiuto un atto di forza e di prepotenza, non è possibile vedere l’amministrazione di Concordia appiattirsi di fatto sulle proposte carpigiane. Ricordando che alle scorse elezioni questa maggioranza ha prevalso per appena 200 voti, il sindaco e la giunta si riallineino immediatamente con le posizioni di tutti gli altri comuni della Bassa modenese". LEGGI ANCHE:Considerato - continuano i sindaci - che le modalità di voto non permettevano di esprimere un voto disgiunto, quindi di esprimersi separatamente sui quattro nomi espressione dei Comuni e sul nome proposto dal socio Hera, noi abbiamo scelto di astenerci. Il voto di astensione di Concordia (2,90% delle quote) si ribadisce essere espressione di un preciso indirizzo politico discusso e concordato con la giunta e i consiglieri di maggioranza e di cui il Sindaco si è fatto portavoce in sede di assemblea. Il voto di astensione di Borgo Mantovano, Quistello, San Giovanni del Dosso (2,75% delle quote) è motivata a favorire un dialogo tra tutti i soci pubblici per giungere ad un Patto, come fatto in passato, che assicuri il controllo del pubblico sul privato e i numeri messi in gioco, sia nella composizione del CDA che negli assetti percentuali dei Comuni coinvolti e ci rassicura in tal senso.
Abbiamo altresì ribadito che avremmo auspicato un maggior confronto in questi mesi fra i Soci pubblici, tenendo come unico obiettivo lo sviluppo della società Aimag finalizzato al miglioramento dei servizi a favore delle famiglie e imprese e, al contempo, al conseguente incremento dell'occupazione. Ora è necessario lavorare con responsabilità alla condivisione di un nuovo Patto di Sindacato che rafforzi la compagine dei soci pubblici per continuare a garantire servizi di qualità.
Il rinnovo del Patto di sindacato è stato l’obiettivo al quale Concordia ha sempre puntato, come testimonia il fatto che siamo stati tra i primi comuni a portare in consiglio comunale, il 9 maggio, la proposta di sottoscrivere un patto di sindacato “ponte”. Obiettivo cui purtroppo non si è arrivati, ma non certo per nostra irresponsabilità. Continueremo ad agire con l’obiettivo del bene di AIMAG, del nostro territorio e delle nostre comunità".
- Mirandola, Aimag. L’assessora Marchi: “Possibili ripercussioni sugli investimenti per il territorio”
- Aimag, i sindaci di Camposanto, San Prospero, San Possidonio, Medolla e Cavezzo: “Chi doveva mediare ha parteggiato alimentando le divisioni”
- Aimag, Costi (Pd): “Il Partito Democratico vuole il mantenimento del pieno controllo pubblico”
- Aimag, Golinelli (Lega): “Pronti a dare battaglia per sovvertire decisione che priva territorio di una risorsa preziosa”
- Aimag, i sindaci di Bomporto, Bastiglia, Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano: “Non è venuto meno il controllo pubblico”
- Aimag, “Insieme per San Felice”: “Non si è compresa la ragione di quanto accaduto”
- Aimag, Siena (+ Mirandola): “Consegnata ad Hera, abbiamo toccato il fondo”
- Mirandola, l’assessore Lodi: “Vero e proprio esproprio, Aimag tolta al territorio e al controllo pubblico”
- Aimag, il sindaco di San Felice Goldoni: “Perso un gioiello del nostro territorio”
- Aimag, Golinelli (Lega): “Uno scippo perpetrato con l’astensione di Concordia”
- Aimag, “Noi Sanfeliciani”: “Ennesimo scempio nei confronti della Bassa modenese”
- Aimag, approvato il nuovo Cda: porte aperte ad Hera
- Modena: attraversa la strada insieme ai figli, mamma investita sulle strisce
- Carpi, sabato 25 e domenica 26 gennaio è tempo di "Stradora Festival"
- Giornata della Memoria: inaugurata la mostra “Le mille Emilia”, realizzata dalle alunne e dagli alunni di Carpi
- Tavolo nazionale del settore moda, venerdì 24 gennaio si è tenuto il confronto al Ministero
- Carcere Modena. Garante regionale e garante comunale dei detenuti: “Intervenire sul problema suicidi”
- Modena, operazione congiunta di Carabinieri e Polizia Locale: arrestati due spacciatori
- Volley: quarti di finale di Coppa Italia, la Stadium Mirandola torna a Monselice
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.