Ucman, conferite le nuove deleghe ai sindaci che compongono la giunta dell’Unione
Nella seduta del Consiglio dell’Unione dei Comuni Modenesi Area Nord, tenutasi la sera del 28 febbraio, il presidente Ucman Alberto Calciolari ha comunicato ai consiglieri le nuove deleghe conferite ai sindaci che compongono la Giunta. Il nuovo assetto – si legge nel comunicato stampa diffuso dall’Ucman – intende agevolare le dinamiche di Giunta, promuovendo forme stabili di collaborazione tra i sindaci e tra questi e gli assessori dei comuni aderenti all’Unione, anche alla luce delle nuove sfide prospettate dal convegno di Nomisma che si è tenuto a Medolla il 29 gennaio scorso, e che la Giunta dell’Unione intende fare proprie.
Calciolari Alberto | Presidente
dell’Unione |
Organizzazione. Affari generali. Diritti dei Minori e delle Famiglie.
Il Presidente cura l’organizzazione del personale ed i processi di riorganizzazione dell’Ente. Promuove l’integrazione ed il raccordo dei servizi sociali territoriali e minori, anche mediante il tavolo degli Assessori comunali sulle politiche sociali. Promuove il raccordo e l’integrazione delle politiche socio-sanitarie e il funzionamento del centro per le famiglie. Accompagna lo sviluppo del progetto Università nel distretto biomedicale. Cura le altre materie non espressamente delegate. |
Zaniboni Monja | Vicepresidente
dell’Unione |
Educazione e saperi.
La delega comprende la competenza sui servizi 0-6; sulla scuola di musica, i servizi relativi alle Pari opportunità, alle Politiche giovanili, al Polo bibliotecario. Compartecipa al tavolo degli Assessori comunali sulle politiche sociali e con delega su politiche educative e del diritto allo studio. |
Greco Alberto
|
Assessore
dell’Unione |
Coordinamento della ricostruzione e della protezione civile.
La delega ha lo scopo di armonizzare le materie espresse nella declaratoria nel rispetto e nei limiti delle funzioni che permangono in capo ai comuni. |
Poletti Claudio | Assessore
dell’Unione |
Promozione del territorio. Risorse.
La delega comprende le politiche di marketing, il coordinamento delle politiche tributarie, nonché del patto per lo sviluppo in raccordo con il Presidente e gli Assessori. |
Goldoni Michele | Assessore
dell’Unione |
Sicurezza. Transizione digitale.
La delega comprende la competenza sulla Polizia locale, sul servizio CED. |
Prandini Luca | Assessore
dell’Unione |
Diritto allo studio. Bilancio.
La delega comprende la competenza sui servizi di accesso al sistema scolastico dell’obbligo e sulla formazione professionale; sul bilancio unionale. Compartecipa al tavolo degli Assessori comunali con delega su educazione e diritto allo studio. |
Luppi Lisa | Assessore
dell’Unione |
Diritti sociali.
La delega comprende la competenza sui servizi di supporto al superamento delle condizioni di svantaggio, alle disabilità, agli anziani, all’immigrazione, al diritto alla casa, alla cooperazione internazionale. Compartecipa al tavolo degli Assessori comunali sulle politiche sociali. |
Borghi Sauro | Assessore
dell’Unione |
Economia e territorio.
La delega comprende la competenza su SUAP e Servizio sismico; sulle politiche relative ad agricoltura, sviluppo e attività economiche, assetto idrogeologico; riguarda altresì la programmazione strategica, le società partecipate e la Centrale Unica di Committenza; il coordinamento dei servizi di ragioneria conferiti in Unione dai Comuni. |
Casari Carlo | Assessore
dell’Unione |
Transizione ecologica.
La delega comprende la competenza sui servizi di promozione ed educazione ambientale, di controllo della fauna e di incremento del verde pubblico, dei percorsi naturali e della mobilità dolce. |