Carta solidale, come chiederla a Bomporto, Bastiglia, Ravarino e Nonantola
Per informazioni
Residenti nei Comuni di Castelfranco Emilia e San Cesario s/P 059-959244 e 059 959672
Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30
Residenti nei Comuni di Bastiglia, Bomporto, Nonantola e Ravarino 059-896658 / 059-800730 / 059-800727
Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30
Cos’è ?
Si tratta di una Carta nominativa e prepagata, che gli aventi diritto potranno ritirare presso qualsiasi Ufficio Postale L’importo della Carta è di 382,5 € e potrà essere utilizzata, presso gli esercizi commerciali abilitati, esclusivamente per acquisto di beni alimentari di prima necessità; l’importo verrà accreditato una volta sola per l’anno 2023. Le carte sono nominative (una per nucleo familiare) e rese operative a partire dal mese di luglio 2023; sarà necessario effettuare almeno un acquisto entro il 15 settembre 2023, per non perdere la possibilità di utilizzare la somma sopra indicata.A chi è rivolta, chi può accedere?
Gli elenchi dei beneficiari della Carta sono stati predisposti dall’INPS sulla base dei criteri definiti Ministero . NON riceveranno la carta i nuclei familiari che, alla data di entrata in vigore del decreto (12 maggio 2023), hanno tra i propri componenti titolari di:- Reddito di cittadinanza;
- Reddito di inclusione o altre misure di inclusione sociale o sostegno alla povertà.
- Nuova assicurazione sociale per l'impiego (NASPI e indennità sociale di disoccupazione per i collaboratori DIS-COLL);
- Indennità di mobilità;
- Fondi di solidarietà per l'integrazione del reddito;
- Cassa integrazione guadagni (CIG);
- Qualsiasi altra forma di integrazione salariale per disoccupazione involontaria erogata dallo Stato.
Come verificare se il proprio nucleo familiare rientra tra i beneficiari ?
Il Servizio Sociale dell’Unione, ricevuti gli elenchi dei beneficiari predisposti da INPS, provvede - con lettera inviata via posta ordinaria - a comunicare alle famiglie aventi diritto le istruzioni per il ritiro della carta solidale pre-pagata.- "Donare per la vita", a Mirandola il convegno organizzato dal Lions Club
- Nonantola, Castelfranco e San Cesario con Modena per gestire Villa Sorra
- Crescono del 22% i passeggeri sui treni regionali dell’Emilia-Romagna. Parte l’orario invernale dal 10 dicembre
- A Cavezzo si modifica la viabilità in via Neri: in zona scuola media si va a senso unico
- Mercati agroalimentari: 600 mila euro a progetti di imprese per promuovere export ed economia solidale
- A Soliera arriva "Disco Christmas", il concerto di Natale della Bruno Lugli Orchestra
- "La nostra Mirandola" festeggia 22 anni di attività a Villa Frassinesi
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Era scomparso da Novi, ritrovato senza vita il giovane Fabio Occhi
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa