Poste italiane, l’obiettivo è la sostenibilità: a Mirandola, Carpi e San Felice veicoli e spedizioni green
MODENA- In provincia di Modena Poste Italiane punta sulla sostenibilità e aumenta il numero dei mezzi in grado di conciliare l’efficienza nel servizio di recapito con le politiche green. Sono infatti oltre 70 i mezzi a basse emissioni e 39 quelli completamente elettrici in forza nei 9 Centri di Distribuzione del territorio (Modena, Sassuolo, Vignola, Pavullo nel Frignano, San Felice sul Panaro, Carpi, Mirandola, Formigine e Castelfranco Emilia) che ogni giorno servono, per la consegna dei pacchi e della corrispondenza, i 47 Comuni della provincia per un totale di oltre 702.788 abitanti, circa 307.485 mila famiglie, presso 187.693 civici e 64.444 fra attività industriali, commerciali e studi professionali.
La nuova fornitura è composta da veicoli a quattro ruote, tra macchine e furgoni allestiti con propulsori endotermici di ultima generazione (metano, motorizzazioni ibride e full electric) che rendono non solo ecologica ma anche agevole e sicura la consegna dei pacchi e della corrispondenza. Infatti, i veicoli prima di entrare a far parte della flotta di Poste Italiane sono stati modificati e resi funzionali alle esigenze del servizio postale; ad esempio, in alcune macchine, il sedile passeggero è dotato di un particolare allestimento per l’alloggiamento delle cassette o di particolari scaffalature per il trasporto dei pacchi. Altri ancora hanno accessori ad hoc per la mission di Poste Italiane, come il sistema Keyless Entry&Start per il riconoscimento a distanza del conducente. Grazie a questa tecnologia, le portiere e il portellone si sbloccano automaticamente, facilitando il lavoro degli operatori.
Il rinnovo della flotta aziendale in ottica sostenibile è uno degli obiettivi del piano industriale ’24 SI’ dell’Azienda guidata dall’amministratore delegato Matteo Del Fante e proseguirà per tutto il 2023. Al momento sono 13mila i veicoli green che Poste ha messo su strada, per arrivare nel 2024 ad un totale di 17.000.
Oltre ai mezzi di trasporto anche i servizi postali di Poste Italiane sono sempre più sostenibili in particolare quando si tratta di inviare una lettera o una raccomandata tramite il sito poste.it o l’app ufficio postale grazie all’utilizzo di carta per le buste e i fogli certificati dall’FSC, il Forest Stewardship Council. Nel dettaglio, le finestre delle buste di lettere e raccomandate sono realizzate rispettivamente in cellulosa trasparente e materiale biodegradabile. La certificazione rilasciata dalla ONG internazionale FSC garantisce la corretta gestione delle foreste e la tracciabilità dei prodotti derivati. In particolare, il marchio FSC con la scritta MISTO, apposto sul retro delle buste indica che la carta utilizzata proviene da materiale riciclato e/o legno controllato. Questa soluzione permette al destinatario il riciclo completo dell’intera spedizione, riducendo fortemente l’impatto sull’ambiente.
- Villaggio Fantozzi, ecco dove e quando si tiene l'omaggio a Paolo Villaggio e al ragionier Ugo Fantozzi
- Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
- Il vescovo Castellucci apre il nuovo anno pastorale 2023-2024
- Domenica 1° ottobre primo motoincontro a Concordia
- Carpi, Benedetta Tobagi racconta il suo libro “La Resistenza delle donne”
- Cavezzo, presentato il libro "L'assassino immortale" di Luca Marchesi
- Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Medolla, Sara Razzaboni: ”Ho trovato la mia strada e ora supporto gli altri a trovare la loro”
- Concordia, sbatte la testa dopo una caduta: in Terapia intensiva una donna di 43 anni
- É di Concordia uno dei migliori ballerini al mondo: Angelo Greco si racconta
- Villaggio Fantozzi, storia del ragioniere che fa gelati mostruosamente buoni