“Bambini da proteggere”, doppio incontro formativo per educatrici e insegnanti dell’Area Nord
L'anno educativo e scolastico del Distretto di Mirandola è iniziato con un importante appuntamento formativo: il 5 settembre presso l'Auditorium di Medolla, circa 100 educatrici nido e insegnanti della scuola dell'infanzia hanno partecipato all'incontro dal titolo “BAMBINI DA PROTEGGERE, un protocollo in Area Nord che indica percorsi ed azioni praticabili”. L’incontro è stato una preziosa occasione di confronto sulle tematiche relative alla tutela dell’infanzia e alle strategie possibili per rendere sempre più efficace il lavoro di rete e di integrazione che vede coinvolti vari soggetti istituzionali.
In particolare, il focus è stato posto sulla fase di rilevazione del pregiudizio e del sospetto reato che può coinvolgere un minore e sugli strumenti di aiuto e sostegno che scuola e servizi possono offrire alle famiglie residenti sul territorio. Sono stati ampiamente approfonditi i contenuti del “Protocollo provinciale interistituzionale per la tutela dei minori in situazioni di disagio, sospetto abuso e maltrattamento” oltre che delle linee di indirizzo regionali per l'accoglienza e la cura di bambini e adolescenti vittime di maltrattamento e abuso.
L’incontro è stato condotto dalla dottoressa Luigina Camponero, responsabile del Servizio Sociale dell’Unione Comuni Modenesi Area Nord ed ha visto un’ampia e proficua partecipazione. È previsto un secondo appuntamento per il 19 settembre che sarà ulteriore occasione di approfondimento dei temi trattati oltre che di condivisione di strumenti operativi efficaci e nuovi spazi di collaborazione attivabili.
Il presidente dell’Unione dei Comuni Modenesi Area Nord, Alberto Calciolari, al riguardo dichiara: «Esprimo vera soddisfazione per l’iniziativa che rappresenta un importante momento formativo per gli operatori e una iniziativa di significativo consolidamento della rete inter-istituzionale di protezione dei bambini e ragazzi. La consapevolezza dei percorsi da attuare è infatti il primo strumento per una efficace azione di prevenzione di ogni forma di disagio grave o di pregiudizio per i nostri cittadini in crescita».LEGGI ANCHE:
- Riaprono le scuole, il sindaco di Finale Emilia: “Un augurio a studenti, insegnanti e personale”
- Scuole superiori, nel Distretto di Mirandola 188 iscritti in più rispetto allo scorso anno
- Aumentano gli iscritti alle scuole superiori di Modena, 32 cantieri con i fondi Pnrr
- Hockey in line, grande successo per il primo stage femminile degli Scomed Bomporto
- Carpi, si presenta alla Comunione del figlio ma finisce in manette
- "Muoviti Muoviti": a Carpi la Festa del progetto che coinvolge migliaia di bambini
- Pulizia delle aree verdi cittadine: a Mirandola arriva la giornata "Tutti a raccolta"
- Al via la terza edizione dell’Equality Week di Unimore
- "Umoristi a Carpi", alla "Hack" la premiazione delle migliori vignette
- Auditorium Enzo Ferrari di Maranello, ecco la stagione 2023/2024
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Schianto con l'auto, 25enne deceduto a Massa Finalese
- Quando ha perso il lavoro, non si è persa d’animo e ha abbracciato la libera professione: è la medollese Nicole Panzani
- Sono previsti mercoledì i funerali di Mirco Maccaferri
- É di Concordia uno dei migliori ballerini al mondo: Angelo Greco si racconta