Carpi, controlli della Polizia su strade e bar: 205 le persone identificate
CARPI- Proseguono i servizi straordinari di controllo del territorio nella città di Carpi disposti dalla questora della Provincia di Modena.
Nella serata di venerdì 22 settembre, gli agenti del Commissariato- coadiuvati da tre equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Reggio Emilia e una pattuglia della Polizia Municipale- hanno svolto un servizio ad alto impatto nel territorio di Carpi. Tutte le pattuglie impiegate si sono concentrate nel centro storico, estendendo capillarmente il monitoraggio anche nella prima periferia cittadina per prevenire furti e altri reati predatori. L’attività è stata preceduta da un briefing operativo in cui sono state esaminate le peculiari caratteristiche del territorio e le principali criticità al fine di individuare gli obiettivi da monitorare cui calibrare conformemente le attività di controllo.
Durante il servizio, coordinato dal dirigente del Commissariato, nelle prime ore della serata sono stati allestiti due posti di controllo per tracciare il flusso dei veicoli in transito lungo le arterie di entrata e uscita dalla città come la strada provinciale 468.
Successivamente sono stati controllati 8 esercizi pubblici, al fine di riscontrare la frequentazione da parte di persone pregiudicate e verificare il rispetto della normativa prevista in materia dal T.U.L.P.S.e delle previste autorizzazioni amministrative.
Alle 20.30 sono stati identificati gli avventori un esercizio pubblico in via Fanti; il controllo è andato avanti poi in un esercizio pubblico in corso Cabassi. Durante questo controllo, gli agenti della Polizia Municipale hanno constatato la mancata esposizione dei prezzi. Qui sono stati altresì identificati numerosi cittadini stranieri.
Successivamente è stato controllato un bar nella centralissima piazzetta Garibaldi, luogo di ritrovo della movida carpigiana e di esercizi pubblici ubicati in via Tonelli, via Leopardi, via Dallai, zona stazione dei treni, via Foscolo e infine in un esercizio pubblico in via Nicolò Biondo, particolarmente affollato.
Presso gli uffici del commissariato, sono in corso gli approfondimenti di alcune posizioni soggettive. All’esito dell’attività sono state identificate 205 persone (di cui 78 stranieri) e controllati 50 veicoli.
Nelle prossime settimane sono stati programmati ulteriori servizi di controllo straordinario del territorio per prevenire il compimento di illegalità e garantire la pacifica convivenza dei cittadini sul territorio.
- Bomporto, cantiere in allestimento alla Scuola Volta
- Controlli dei Carabinieri, due denunce per furto e detenzione di sostanze di stupefacenti
- Premiati tra i nuovi Maestri del Lavoro dipendenti di aziende di Mirandola, San Felice, Finale, San Prospero e Cavezzo
- 11 anni dopo il sisma Cento festeggia l’apertura della nuova Pinacoteca
- Hockey in line, Campionato regionale: partenza incerta per gli Scomed Bomporto under 14
- Sciopero sanità nel modenese, disagi in vista il 5 e il 7 dicembre
- San Felice, sabato 9 dicembre gli uffici comunali resteranno chiusi
I più letti
Most Read Posts
- Era scomparso da Novi, ritrovato senza vita il giovane Fabio Occhi
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa