Bastiglia, Camposanto e San Possidonio possono partecipare a “BenessereInComune”
Al fine di realizzare azioni orientate al benessere delle famiglie con figli minorenni, a partire dal 6 novembre 2023, i comuni fino a 5.000 abitanti e che abbiano almeno 100 minorenni di età compresa tra 7 e 14 anni, alla data del 1° gennaio 2023, residenti nel proprio territorio, possono manifestare il loro interesse a partecipare all’intervento denominato “BenessereInComune”. Nella provincia di Modena undici sono i comuni interessati: Bastiglia, Camposanto, Fanano, Guiglia, Lama Mocogno, Montefiorino, Polinago, Prignano sulla Secchia, San Possidonio, Sestola e Zocca.
"Si è ritenuto – spiega Daniela Dondi, deputata di Fratelli d’Italia - di dover attuare un intervento che, in una fase sperimentale, sia indirizzato alle famiglie con figli di età compresa tra 7 e 14 anni, per le peculiarità proprie della fase preadolescenziale e adolescenziale, che richiedono un’attenzione particolare da parte delle famiglie medesime, le quali, spesso, incontrano crescenti difficoltà nell’accompagnare i figli nel percorso di crescita, socializzazione e costruzione di sane relazioni tra pari, anche al fine di prevenire fenomeni come il bullismo e il cyberbullismo e contrastare i rischi connessi a un uso non corretto dei dispositivi digitali".
È possibile partecipare a BenessereInComune attraverso la realizzazione di almeno una delle seguenti azioni:
- Promozione, organizzazione e gestione della banca del tempo quale strumento per lo scambio di servizi e saperi tra le famiglie.
- Allestimento, implementazione e gestione di spazi attrezzati, anche dotati di una connessione internet, per lo studio in autonomia e per attività laboratoriali artistiche e culturali, ivi comprese le attività extrascolastiche.
- Allestimento e gestione di spazi sicuri per l’aggregazione sociale di minorenni e famiglie, con particolare attenzione all’inclusione dei minori con disabilità.
- Organizzazione di eventi ludici ed educativi a carattere sportivo, culturale e artistico, con particolare riferimento alla valorizzazione del territorio.
- Ideazione e creazione di spazi e percorsi sicuri di mobilità urbana al fine di promuovere l’autonomia dei figli.
Come presentare la manifestazione d'interesse:
Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire all’indirizzo di posta elettronica certificata segredipfamiglia@pec.governo.it, pena l’esclusione, entro e non oltre le ore 12.00 del 20 novembre 2023, compilando l’apposito format allegato e indicando nell’oggetto “BIC2023”. Le manifestazioni di interesse che giungessero da comuni non presenti nella tabella allegata al presente Avviso o non fossero firmate digitalmente, non saranno considerate ammissibili. Le eventuali richieste di chiarimento dovranno essere inviate, entro e non oltre il 16 novembre 2023, al seguente indirizzo dipofam@governo.it inserendo nell’oggetto: BIC2023.
- A Mirandola il primo “Christmas Swap Party” alle scuole “Montanari”
- ANPI Provinciale Modena, presentato il Calendario della Memoria 1944-2024
- Attacco hacker, prosegue la graduale ripresa dell'attività dei Punti prelievi
- Incendio in una stalla con all'interno 400 bovini: 25 vitellini morti
- Sanità, Emilia-Romagna prima Regione in Italia per offerta e risorse economiche
- Soppressione di 5 Frecciarossa, Federconsumatori: "Schiaffo di Trenitalia a Modena"
- Giovedì Gastronomici, oltre 2.000 presenze nei ristoranti di Modena e provincia
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Era scomparso da Novi, ritrovato senza vita il giovane Fabio Occhi
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa