Mirandola, iniziati i lavori per la realizzazione della mensa nel plesso scolastico di via D. Pietri
MIRANDOLA - Sono cominciati lo scorso 25 ottobre i lavori di realizzazione della nuova mensa in ampliamento al plesso delle scuole primarie "D. Alighieri", nel plesso di via D. Pietri, a Mirandola. L’intervento, che prevede un quadro economico complessivo di 𝟵𝟬𝟭.𝟲𝟬𝟬€, di cui oltre 4𝟴𝟬.𝟬𝟬𝟬 € 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗮𝗶 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶 𝗣𝗡𝗥𝗥, è stato appaltato nel mese di luglio all’impresa Sistem Costruzioni Srl di Solignano.
La progettazione dell’intervento e la conseguente candidatura al bando PNRR si riferiscono a un’esigenza condivisa da tempo anche con la Direzione didattica di Mirandola, che si allinea ai quadri esigenziali di ampliamento dell’offerta sul “Tempo Pieno”, individuati tra i target del PNRR. Attualmente nel plesso di via "Pietri" non esiste il servizio di refezione, ma vengono distribuiti pasti monoporzione ad alunni e personale di due classi a tempo pieno, di tre prime con due rientri pomeridiani e delle classi quarte e quinte, per cui dallo scorso anno scolastico è previsto un rientro pomeridiano per l’introduzione dell’educazione motoria. Per un totale di circa 𝟯𝟰𝟬 𝗽𝗮𝘀𝘁𝗶 𝗮 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮, che attualmente vengono consumati all’interno delle aule scolastiche.
La superficie della nuova zona refettorio, fortemente condizionata dalla limitata disponibilità di spazio esterno, è pari a 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗮 𝟭𝟯𝟱 𝗺𝗾 e si traduce nel servizio a 96 alunni su singolo turno, ovvero a 𝟭𝟵𝟮 𝗮𝗹𝘂𝗻𝗻𝗶 𝘀𝘂 𝗱𝗼𝗽𝗽𝗶𝗼 𝘁𝘂𝗿𝗻𝗼 (affollamento condizionato dai limiti imposti dalle normative di prevenzione incendi). Dal punto di vista strutturale l’edificio, che per altezza si allineerà ai volumi esistenti, verrà realizzato con struttura leggera in acciaio e legno lamellare: le pareti perimetrali saranno realizzate con una soluzione “stratificata”, mentre la copertura sempre in legno lamellare, si completerà con un pannello in xlam su cui appoggiano gli strati isolanti ed impermeabili del manto e sarà dotata di impianto fotovoltaico.
Il cantiere - che proseguirà fino all’estate 2024 - ha occupato la parte sud-ovest dell’area esterna del plesso, con una chiusura fissa a pannelli verso l’interno del cortile e l’occupazione di parte della ciclabile, che da via 29 maggio costeggia il plesso verso via Pietri, per consentire l’accesso dei mezzi. Questo ha determinato l’impossibilità di utilizzo del cancello laterale, per cui è stato realizzato un ulteriore accesso sul fronte, a fianco di quello principale.
- Emilia-Romagna prima Regione in Italia per offerta e risorse economiche
- Soppressione di 5 Frecciarossa, Federconsumatori: "Schiaffo di Trenitalia a Modena"
- Giovedì Gastronomici, oltre 2.000 presenze nei ristoranti di Modena e provincia
- Mirandola, evade dagli arresti domiciliari: 20enne arrestato dalla Polizia di Stato
- "Come un fiore raro", Mirandola ricorda Mia Martini e dice no alla violenza sulle donne
- I sassi portafortuna dell'artista Ester Fulloni arrivano a Concordia e a San Possidonio
- Rissa e rapine, a Modena sei avvisi orali nei confronti di minori
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Era scomparso da Novi, ritrovato senza vita il giovane Fabio Occhi
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa