Popolazione in crescita a Cavezzo, i residenti sono 7.139: dato più alto degli ultimi quattro anni
CAVEZZO- Erano scesi a 6.991 nel 2020. Oggi, invece, i residenti nel Comune di Cavezzo sono saliti a 7.139: il dato più alto degli ultimi quattro anni.
I numeri arrivano dal servizio anagrafe dell’Amministrazione e dimostrano come il Comune della Bassa sia divenuto negli anni – grazie ai servizi offerti – sempre più attrattivo. "E’ motivo d’orgoglio sapere che a Cavezzo la popolazione cresce – commenta la sindaca Lisa Luppi – perché non si tratta solo di un ‘numero’ ma di un segnale chiaro di attrattività. I cittadini restano a Cavezzo, vivono il proprio territorio dove, negli anni, abbiamo cercato di garantire servizi sempre più efficienti: dall’educazione scolastica al verde pubblico. Non solo: l’Amministrazione ha sempre cercato di andare incontro ai propri
cittadini anche economicamente, cercando di mantenere basse, per quanto possibile, le rette dei servizi, quelle dei nidi ad esempio oppure istituendo borse di studio per aiutare i giovani che hanno iniziato le scuole superiori".
Tornando ai dati, nell’anno corrente le nascite sono state 42 (al 30 ottobre) mentre i decessi (sempre alla stessa data) risultano 87. La popolazione residente, ad oggi, ha raggiunto le 7.139 unità. Guardando al 2019, i nati risultavano 46, i decessi 77. A inizio anno la popolazione residente risultava pari a 6.960, salita a fine anno a 7.021 grazie al trasferimento di residenza di oltre trecento persone, a fronte però di circa 130 che sono emigrate. A fine 2020, invece, la popolazione residente risultava pari a 6.991 unità, con 33 nuovi nati a fronte di un totale di 109 decessi, (è la più alta differenza, negli ultimi anni, tra nati e morti con – 76), con un decremento di 30 cittadini iscritti, nonostante i 46 nuovi trasferimenti di residenza a Cavezzo.
L’anno successivo, 2021 vi è stato un incremento di 27 unità che ha portato la popolazione residente a 7.018, con 44 nuovi nati e 103 decessi. 322 gli immigrati contro i 236 emigrati. Lo scorso anno si è registrato quindi un nuovo calo rispetto all’anno precedente: la popolazione residente era scesa a 7.061 con 35 nuovi nati e 100 decessi, nonostante l’incremento di iscritti.
Quest’anno, invece, i residenti iscritti sono già saliti a 7.139 : il numero è di buon auspicio per il nuovo anno ormai alle porte.
- Babbo Natale arriva in super car per i bimbi e le bimbe della Pediatria del Policlinico di Modena
- Scontro fra treni causato da una retromarcia in fase di inerzia
- Bomporto, un incontro per sapere cosa fare in caso di emergenza e l'allerta telefonico
- Le mostre d'arte in programma a Nonantola nel periodo natalizio
- Inaugurata Casa di Rut, la prima casa per donne sole e senza dimora a Modena
- Ripartono i prelievi dopo l'attacco hacker, ma non per tutti: serve riprogrammare
- Torre dell'Orologio in piazza a San Felice, ecco come sarà e quanto costerà
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Era scomparso da Novi, ritrovato senza vita il giovane Fabio Occhi
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, con un gratta e vinci da 3 euro vinti 200mila euro