Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
18 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

“Gli squadristi di Modena”, a Carpi la presentazione del libro di Fabio Montella

CARPI- Furono più di 1.300 gli squadristi modenesi che con le loro azioni violente – caratterizzate da spedizioni a colpi di arma da fuoco, coltello, bastone e olio di ricino – favorirono, anche in provincia di Modena, l’ascesa impetuosa del fascismo.

A questo fenomeno e alla violenza politica è dedicato Gli squadristi di Modena (1919-1923), nuovo volume di Edizioni Artestampa, che sarà presentato in anteprima  giovedì 7 dicembre alle ore 18,45 presso la libreria LA FENICE di via Mazzini a Carpi. Autore è Fabio Montella, ricercatore indipendente, autore del recente Bagliori d’incendio realizzato dall’Istituto storico di Modena.

E proprio in continuità con Bagliori d’incendio si pone questo nuovo libro, che compie un affondo inedito sulla figura dei protagonisti dello squadrismo, sulle pratiche da loro attuate per annientare gli avversari ed anche sulla rappresentazione della violenza, con un nuovo apparato di immagini e con elenchi, Comune per Comune, di coloro che nel 1939 (in occasione del ventennale della fondazione, a Milano, dei fasci di combattimento) poterono fregiarsi, anche a Modena, del “brevetto” di squadrista. A tutto questo si aggiunge un’ampia cronologia inedita, con la descrizione di un migliaio episodi di violenza che segnarono la vita di questa provincia, provocando distruzioni e incendi di sedi operaie e sindacali, il ferimento di centinaia di oppositori e la morte di esponenti delle sinistre, del Partito Popolare ed anche di cittadini non implicati nelle contese politiche. Vittime della violenza scatenata in quegli anni furono anche 19 caduti tra i fascisti (8 dei quali uccisi il 26 settembre 1921 nella strage di via Emilia, a Modena), oltre a 4 mutilati e 12 feriti.

Il volume di Montella ripercorre, giorno per giorno, le tappe della violenza che insanguinò Modena per cinque anni (soprattutto nel biennio 1921-1922); una violenza inaudita, che fu scandita e accompagnata da canti, miti, riti e simboli tratti dalle trincee della Grande Guerra e dagli arditi: dai teschi con tibie incrociate alle giubbe, dalle fasce mollettiere alle cravatte nere, dal fez al pugnale.

Inserendosi nel solco di una nuova riflessione storiografica sulle origini del fascismo e grazie all’analisi di una vasta mole di documenti, il libro di Artestampa tratta di uno degli snodi cruciali della storia italiana, visto dal punto di vista modenese. Chi furono gli squadristi? Come e con quali mezzi riuscirono a conquistare il potere? Quale fu la mentalità alla base del loro agire? Perché non furono fermati? «La resa dello Stato di fronte all’ascesa di un movimento tutto sommato contenuto come il fascismo – spiega Montella – fu evidente anche a Modena. A questo si aggiunga che la violenza aumentò in modo esponenziale, dilagando impunita. Fu una violenza imitativa, senza freni inibitori, grazie anche all’uso di alcol e droga. Gli squadristi non avevano remore, colpendo uomini, donne e persino bambini. Fu un fenomeno che si autoalimentò, nella sottovalutazione generale».

Lo squadrismo peraltro non depose le armi dopo la Marcia su Roma dell’ottobre del 1922, con la conquista del potere da parte di Mussolini, e dopo avere spazzato via ogni voce dissenziente coi suoi metodi violenti e intimidatori, ma continuò per molto tempo a regolare i conti con gli avversari politici a colpi di rivoltella, moschetto, manganello, bombe, incendi e olio di ricino. «Il lato più oscuro del fascismo – prosegue Montella – fu tale ben prima del delitto Matteotti e delle “leggi fascistissime” e proseguì a lungo. Il movimento di Mussolini fu caratterizzato dalla violenza e dalla sopraffazione fin dal suo nascere, ma negli anni della dittatura si cercò di mettere in secondo piano questi aspetti che in parte erano divenuti imbarazzanti. Non a caso anche a Modena alcuni dei protagonisti delle violenze di quegli anni furono emarginati durante il Ventennio, salvo poi essere ripescati nel periodo della Repubblica Sociale, quando ci fu bisogno nuovamente dei loro metodi e della loro mancanza totale di remore e limiti».

La ricerca è stata resa possibile dall’analisi di migliaia di documenti, in buona parte conservati presso l’Archivio di Stato di Modena, «il cui personale – conclude Montella – ringrazio per la disponibilità e la professionalità dimostrate».

 

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

    • WatchLa cronaca della commemorazione dei 20 anni dalla Strage di Crevalcore
    • WatchSuo marito morì nella strage di Crevalcore, intervista alla vedova di Francesco Scaramuzzino
    • WatchFlash mob dei giovani a Mirandola per dire no al bullismo
  • La buona notizia

    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero
    La storia
    "Master your mind. Master your life". Apre la palestra di mindfulness a Mirandola
    Si chiama MindfulNest ed è stata fondata da Paola Busuoli, già a.d. di una storica azienda del distretto biomedicale mirandolese e imprenditrice rinomata nel polo
    La storia
    La solidarietà fa solidarietà: da Medolla alla Sierra Leone gli aiuti per i bambini
    Nasce in Africa una nuova scuola finanziata con i proventi del tetto fotovoltaico della scuola costruita dopo il terremoto a Medolla con i fondi raccolti dall'associazione Rock No War

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi