Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
24 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Dalla Regione 4 milioni per la Casa della comunità di Finale Emilia e l’ospedale di Mirandola

MODENA- Sono oltre 6 milioni di euro aggiuntivi, tra fondi statali e regionali, quelli che arriveranno dall’approvazione da parte della Giunta regionale del "Programma pluriennale di investimenti in Sanità VII Fase - Primo e secondo stralcio”. Si tratta di risorse segnalate alla Regione dalle Aziende negli anni passati come necessarie al completamento di opere già finanziate, sulla base di stime di incremento dei costi dei materiai di produzione.

Dunque, consentiranno di integrare alcuni progetti già previsti nel piano investimenti presentato lo scorso 12 febbraio in Conferenza territoriale sociale e sanitaria, del valore complessivo di oltre 243 milioni di euro per la sola parte che riguarda le nuove costruzioni e l'ammodernamento edilizio (di cui una quota PNRR di 37,5 milioni di euro).

In particolare, arriveranno altri 2 milioni di euro per la Casa della comunità di Finale Emilia, già finanziata nella sua prima fase per 9 milioni 300mila euro, consentendo così anche la ristrutturazione della parte attualmente in uso dove si trovano, tra gli altri, anche il CAU, gli ambulatori specialistici e dei Medici di medicina generale del territorio.

1 milione e 480 mila euro si aggiungono invece per la Casa della comunità di Modena Polo presso l’istituto Charitas – già finanziata per 5 milioni 310 mila euro – per la seconda parte dei lavori che consentirà un ulteriore ampliamento e completamento della struttura che, a regime completo, avrà una superficie di oltre duemila metri quadrati distribuiti su quattro piani, di cui tre destinati ai servizi e l’ultimo piano per i locali di servizio dei dipendenti. Rispetto alla CdC, si è invece già conclusa la progettazione dei lavori della prima fase che, come annunciato lo scorso 22 gennaio, inizierà nella prima metà del 2025 e si concluderà indicativamente a metà 2027 con l’apertura della Casa della Comunità e dei servizi per i cittadini. 

Per quanto riguarda Castelfranco Emilia, anche qui si parla di risorse aggiuntive per 540 mila euro a completamento dell’ampio progetto inserito a piano investimenti e presentato in Ctss, del valore di 12,3 milioni di euro, che prevede la ristrutturazione e il miglioramento complessivo della Casa della comunità “Regina Margherita”.

I primi lavori sono già in corso e riguardano l’attivazione del nuovo Consultorio e della Pediatria di comunità (intervento di 800mila euro), cui seguirà a fine 2024 il miglioramento dei corpi di fabbrica (1,8 milioni); previsto inoltre un nuovo impianto di trigenerazione (finanziamento di 1,6 milioni) che si inserisce nel percorso di efficientamento energetico delle strutture sanitarie che l’Azienda USL di Modena sta portando avanti, coniugandolo con la sostenibilità ambientale, grazie alla riduzione delle emissioni. Per i cantieri finanziati con PNRR e Fondo opere indifferibili, che comprendono anche la collocazione nella sede definitiva della Centrale operativa territoriale – quest’ultima, come tutte le COT sarà pronta in primavera – è invece previsto un contributo sulla CdC di 4 milioni di euro.

Erano invece già inseriti nell’ambito delle risorse dedicate all’Ospedale di Mirandola, secondo le stime di aumento dei costi presentate alla Regione, i quasi 2 milioni di euro per il corpo 2 ala ovest per il miglioramento di diversi ambienti ospedalieri che consentirà una riorganizzazione degli spazi.

Confermato dunque l’insieme di interventi sulla struttura che beneficerà della vicinanza con la nuova Casa della comunità che sarà ultimata in primavera. Le risorse complessivamente stanziate sono dedicate alla realizzazione del nuovo Centro Prelievi e di ambulatori dei medici (4 milioni 360mila euro), di aree degenze, dialisi e fisioterapia (7,9 milioni di euro) e dell’area di Terapia semintensiva e Medicina d’urgenza. Un investimento importante in corso di realizzazione, quest’ultimo, per un totale di oltre 2 milioni di euro comprensivi dell’adeguamento previsto per l’emergenza Covid, e già eseguito, del Pronto Soccorso. Come per Castelfranco anche l’Ospedale di Mirandola avrà un nuovo impianto di trigenerazione del valore di 2,7 milioni di euro che consentirà di produrre, a partire da un unico vettore energetico (gas), energia elettrica, termica e frigorifera.

Convalidati nel piano investimenti già presentato ai Sindaci anche quasi 140mila euro dedicati all’acquisizione di tecnologie per la telemedicina e il telemonitoraggio domiciliare, che sono parte dell’investimento complessivo in tecnologie biomediche di oltre 10 milioni di euro.

“Accogliamo con favore le risorse stanziate, che ci consentiranno di proseguire nel piano investimenti già presentato andando a completare e integrare i fondi a disposizione sui distretti – dichiara Anna Maria Petrini - Proprio in questi mesi inaugureremo importanti opere, mentre per altre si darà il via ai lavori: confidiamo di poter raggiungere l’obiettivo di dotare Modena, nell’arco dei prossimi anni, di nuove strutture come Ospedali di comunità e Case della comunità e di migliorare così, grazie anche a un lavoro organizzativo che coinvolge tutti i nostri professionisti e tutti i dipartimenti aziendali, l’offerta sanitaria dell’intera provincia”.

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

    • WatchLa nuova scuola media di Ravarino è pronta, inaugurazione il 29 marzo
    • WatchDa Medolla alla Sierra Leone, una bella storia di solidarietà tra due continenti post terremoto
    • WatchLa cronaca della commemorazione dei 20 anni dalla Strage di Crevalcore
  • La buona notizia

    Animali
    Carpi, intervento salvavita su un cucciolo di setter grazie alla generosità dei donatori online
    Ha avuto un lieto fine la vicenda di un setter irlandese di quattro mesi
    Salute
    Effettuato il primo trapianto di microbiota pediatrico “in trasferta” su un bimbo che non poteva essere spostato
    Il trapianto di microbiota pediatrico prevede l’utilizzo di microbiota per casi complessi come quello da “malattia di trapianto contro l’ospite” (GvHD) e all’Irccs Policlinico Sant’Orsola è stato effettuato per la prima volta su un bimbo di 4 anni che non aveva altre possibilità di cura
    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.

    Curiosità

    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Scuola e università
    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Le prospettive future più desiderate? Un omaggio alla tradizione. Ai primi posti troviamo, infatti: il medico, l’ingegnere, l’insegnante, lo psicologo, l’avvocato, il giornalista. Solo un piccolo spazio viene riservato a informatici, meccanici, tecnici vari.
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Approfondimento
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Tanta emozione nel laboratorio carpigiano nel vedere la propria opera in mondovisione
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse

    chiudi