Riqualificazione piscina e centro sportivo di Finale Emilia, Pd: “Serve un Patto per lo Sport”
FINALE EMILIA - La presentazione del progetto di riqualificazione della piscina comunale e del centro sportivo apre una nuova stagione per il territorio di Finale Emilia: recuperare questi spazi significa rilanciare un’area altrimenti soggetta a una situazione di prolungato abbandono e criticità.
“La tutela della tenuta sociale è uno dei valori portanti del Partito Democratico - afferma Lisa Poletti, segretaria del Partito Democratico di Finale Emilia - ed è per questo che il recupero di spazi da destinare ad attività socialmente imprescindibili, come lo sport, deve rappresentare una priorità per questa amministrazione, priorità che siamo felici di constatare come non sia mai venuta meno e, dopo una prima fase di recupero del materiale, si sia finalmente arrivati alla progettualità, della quale alcune parti stanno già prendendo forma, con il cantiere del nuovo palazzetto dello sport avviato già da settimane".
"Il PD - prosegue Poletti - è convinto che, soprattutto attraverso la valorizzazione di questi spazi, si possano contrastare i fenomeni di disagio sociale, soprattutto quelli che colpiscono i giovani e le giovani cittadine, ma sappiamo anche che il recupero delle infrastrutture deve essere solo il primo, necessario, passo da compiere”.
"E dunque - si legge nella nota diffusa dal Pd di Finale Emilia - perché il lavoro di questa amministrazione non si esaurisca con il solo recupero, seppur importantissimo, degli edifici dell’area interessata, occorre che si investano tempo, energie e risorse per creare un Patto per lo Sport, un programma condiviso di rilancio delle attività socio-sportive del territorio, così da poter rendere il nuovo centro sportivo efficiente e attrattivo, un luogo di aggregazione sano e accessibile a tutti, capace di rappresentare un luogo di integrazione positiva, che non potrà che giovare al territorio di Finale Emilia".
- Finale Emilia, auto si schianta contro una colonna. A bordo 4 bambini
- Piccola agricoltura biologica, oltre centocinquanta persone a confronto
- Ravarino, via al progetto per attirare turisti dalla Ciclovia del Sole
- Sei vittime di incidenti stradali nel modenese in meno di un mese
- "Alla scoperta di ville e castelli tra Bologna e Modena": 60 appuntamenti, si parte il 1° febbraio
- La Polizia Locale dell'Unione dei Comuni Modenesi Area Nord cerca due agenti
- Nonantola, chiude lo storico negozio "L’Uomo di Barbara"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.